Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manis è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Manis è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni e paesi. Secondo i dati disponibili, si stima che circa 75,78 persone nel mondo portino questo cognome, distribuite in diversi continenti e nazioni. L'incidenza globale riflette una dispersione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra anche la presenza in varie regioni, suggerendo un'origine con radici in specifici contesti culturali e geografici.
I paesi in cui l'incidenza del cognome Manis è più notevole includono, tra gli altri, gli Stati Uniti, l'Indonesia, l'India, la Grecia e l'Italia. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 5.772 persone con questo cognome, mentre in Indonesia la cifra arriva a circa 4.332. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o processi storici che hanno favorito nel tempo la diffusione del cognome.
Dal punto di vista storico e culturale il cognome Manis può avere origini diverse a seconda del contesto regionale. In alcuni casi, può essere legato a comunità specifiche o tradizioni familiari che hanno resistito nel corso dei secoli. La varietà nella distribuzione geografica e il numero di persone che lo portano rendono il cognome Manis un esempio interessante per analizzarne l'evoluzione, il significato e la presenza nelle diverse culture.
Distribuzione geografica del cognome Manis
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Manis rivela una presenza globale, anche se con concentrazioni più elevate in alcuni paesi. L'incidenza globale, che raggiunge circa 75,78 persone, è distribuita principalmente nei paesi dell'America, dell'Asia e dell'Europa. Gli Stati Uniti sono in testa con un’incidenza di 5.772 persone, che rappresentano una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'Indonesia rimane con 4.332 persone, riflettendo una notevole presenza nel sud-est asiatico.
Anche l'India mostra un'incidenza considerevole con 4.332 persone, indicando che il cognome potrebbe avere radici o presenza nelle comunità indiane. La Grecia e l'Italia, con incidenze rispettivamente di 887 e 748, suggeriscono una possibile connessione con le regioni del Mediterraneo, dove possono essere comuni cognomi con desinenze o modelli fonetici simili.
Altri paesi con una presenza rilevante includono Filippine (426), Emirati Arabi Uniti (225), Papua Nuova Guinea (183), Brasile (133), Canada (113) e Kuwait (112). La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori e diaspora, oltre a possibili scambi culturali e colonizzazioni che hanno facilitato la diffusione del cognome.
In Europa, oltre a Grecia e Italia, si osservano incidenti in paesi come Germania, Svizzera, Ucraina, Francia e Spagna, anche se in misura minore. La presenza in queste regioni può essere messa in relazione a storici movimenti migratori, rapporti commerciali o diplomatici che hanno favorito l'espansione del cognome.
In America, oltre agli Stati Uniti, anche paesi come Canada, Messico, Argentina e Cile mostrano la presenza del cognome Manis, anche se in numero minore. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee e asiatiche, nonché a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
In Asia, l'incidenza in India, Filippine e altri paesi riflette il possibile adattamento o adozione del cognome in culture diverse, o la sua origine in comunità specifiche all'interno di questi paesi. La presenza in Oceania, con paesi come Papua Nuova Guinea e Australia, indica anche movimenti migratori e coloniali che hanno portato il cognome in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Manis mostra un modello di dispersione globale, con concentrazioni negli Stati Uniti, Indonesia, India, Grecia e Italia. La varietà di incidenza e presenza nei diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti che hanno contribuito all'espansione del cognome in diverse comunità nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Manis
Il cognome Manis ha un'origine che può essere collegata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda del contesto geografico in cui si è sviluppato o adottato. Sebbene non esista un'unica teoria definitiva sulla sua etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe avere un'origine patronimica, toponomastica o addirittura legata a caratteristiche descrittive o professionali.
Nel contesto europeo, soprattutto inIn paesi come la Grecia e l'Italia, il cognome Manis potrebbe derivare da termini legati a caratteristiche fisiche, luoghi o nomi propri. La desinenza "-is" in alcuni cognomi greci, ad esempio, è comune nei patronimici o nei cognomi che indicano appartenenza o discendenza. In questo senso Manis potrebbe essere collegato a un nome proprio o a un termine descrittivo in greco antico o moderno.
D'altra parte, nelle regioni in cui il cognome è più comune in Asia o in America, la sua origine può essere associata ad adattamenti fonetici o alla traslitterazione di termini nelle lingue locali. In Indonesia, ad esempio, la presenza del cognome può essere legata a comunità specifiche o all'influenza di colonizzazioni e migrazioni che hanno adattato nomi stranieri alle lingue locali.
L'esatto significato del cognome Manis non è stabilito con chiarezza nella letteratura genealogica o etimologica, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "dolce" o "morbido" in alcune lingue, o a nomi di luoghi o comunità specifiche.
Le varianti ortografiche del cognome, come Manis, Manís, o anche gli adattamenti in diversi alfabeti, riflettono la diversità del suo utilizzo e la possibile evoluzione nel tempo. La presenza in diverse regioni indica anche che il cognome potrebbe essere emerso in molteplici contesti, consolidandosi in culture diverse con significati e connotazioni propri.
In sintesi, il cognome Manis ha probabilmente un'origine multiforme, con radici in tradizioni culturali e linguistiche diverse. La sua dispersione geografica e le variazioni nella sua forma suggeriscono una storia complessa di migrazioni, adattamenti ed evoluzioni che ne arricchiscono il significato e la presenza nel mondo di oggi.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Manis nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che le dinamiche culturali contemporanee. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, l'incidenza è notevole, con cifre che superano le 5,8mila persone negli Stati Uniti e più di 113 in Canada. Ciò indica una presenza consolidata, probabilmente frutto di migrazioni dall'Europa, dall'Asia e da altre regioni che hanno portato il cognome in queste terre in cerca di opportunità e di nuove vite.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si riscontrano casi in paesi come Argentina e Cile, dove il cognome è stato stabilito anche in comunità specifiche. La presenza in queste regioni può essere collegata alle migrazioni europee e asiatiche durante i secoli XIX e XX, nonché a processi di colonizzazione e insediamento di comunità di immigrati.
In Europa, la distribuzione del cognome Manis è più dispersa, con incidenze in paesi come Grecia, Italia, Germania, Svizzera, Ucraina e Francia. La presenza in Grecia e in Italia, con incidenze rispettivamente di 887 e 748, suggerisce che queste regioni potrebbero essere le radici originarie del cognome, o almeno i luoghi dove esso si consolidò maggiormente. La presenza nei paesi dell'Europa settentrionale e centrale, come Germania e Svizzera, riflette movimenti migratori interni e transnazionali che hanno portato il cognome in contesti culturali diversi.
In Asia, l'incidenza in India, Filippine e altri paesi indica una possibile espansione del cognome attraverso scambi culturali, commercio o colonizzazione. La presenza in Indonesia, con 4.332 persone, è particolarmente significativa, poiché riflette un possibile adattamento del cognome nelle comunità locali o una migrazione storica che ha lasciato il segno nella distribuzione attuale.
In Oceania, paesi come Papua Nuova Guinea e Australia mostrano la presenza del cognome, anche se in numero minore. Ciò potrebbe essere correlato ai movimenti migratori e coloniali, dove comunità provenienti da diverse parti del mondo portarono con sé cognomi e tradizioni.
In Africa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come il Sud Africa e la Nigeria, il che indica che il cognome ha raggiunto queste regioni su scala minore, probabilmente attraverso migrazioni o scambi commerciali.
In sintesi, la presenza del cognome Manis in diversi continenti riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e scambi culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. La concentrazione in regioni come Stati Uniti, Indonesia, Grecia e Italia suggerisce che questi luoghi potrebbero essere i centri di origine o di maggiore consolidamento del cognome, mentre la sua presenza in altri paesi mostra processi di espansione e adattamento nel corso del secolo.tempo.
Domande frequenti sul cognome Manis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manis