Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manola è più comune
Grecia
Introduzione
Il cognome Manola è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, circa 798 persone nel mondo portano questo cognome, con una distribuzione che riflette modelli storici, migratori e culturali. L'incidenza globale indica che questo cognome ha una presenza notevole in paesi come Grecia, Indonesia, Stati Uniti, Italia e Tailandia, tra gli altri. La varietà nella distribuzione geografica suggerisce che Manola possa avere molteplici origini e significati, adattandosi a diversi contesti culturali e linguistici. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Manola, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa della sua storia e dell'attualità.
Distribuzione geografica del cognome Manola
Il cognome Manola ha una distribuzione globale che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 798 persone, distribuite principalmente nei paesi di Europa, Asia, America e Oceania. I paesi con la maggiore presenza di questo cognome sono Grecia, Indonesia, Stati Uniti, Italia e Tailandia, che insieme concentrano una parte significativa dei portatori del cognome.
In Grecia, con un'incidenza di 798 persone, Manola è un cognome relativamente comune, il che suggerisce un'origine forse legata alla cultura greca o qualche radice linguistica in quella lingua. La presenza in Indonesia, con 100 persone, indica un'espansione in Asia, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. Gli Stati Uniti, con 152 abitanti, riflettono l'andamento della migrazione e dell'insediamento di diverse comunità, dove il cognome è stato adottato o mantenuto dai discendenti di immigrati. Anche l'Italia, con 133 incidenti, mostra una presenza significativa, che potrebbe essere collegata alle radici italiane o ai legami storici nella regione del Mediterraneo.
Altri paesi come la Tailandia, con 111 casi, e le Filippine, con 13, mostrano che il cognome ha raggiunto anche comunità nel sud-est asiatico, forse attraverso scambi commerciali o colonizzazione. In America Latina, paesi come Messico, Argentina e Cile presentano incidenze minori, ma rilevanti, che riflettono la dispersione del cognome nelle comunità ispanofone. La presenza in paesi come il Regno Unito, con 7 presenze in Inghilterra, e nei paesi dell'Europa centrale e orientale, sebbene più piccola, indica un'ulteriore espansione in diversi continenti.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Manola ha radici profonde nella regione mediterranea e nel mondo ispanico, ma è stato anche adottato o adattato in altre culture e regioni, probabilmente attraverso processi migratori e scambi culturali nel corso della storia. La dispersione in paesi così diversi come l'Indonesia e la Thailandia potrebbe essere correlata ai movimenti di popolazione avvenuti negli ultimi tempi o alla presenza di comunità di espatriati.
Origine ed etimologia di Manola
Il cognome Manola sembra avere un'origine che può essere legata sia a radici geografiche che a derivazioni patronimiche o culturali. Nel contesto della distribuzione geografica, soprattutto in Grecia e Italia, è probabile che abbia origine nella lingua e nella cultura mediterranea. La desinenza "-ola" in molte lingue romanze e greche può indicare una forma diminutiva o affettuosa, suggerendo che Manola potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine descrittivo.
Una possibile etimologia di Manola è che derivi dal nome proprio "Manolo", che a sua volta è un diminutivo di "Manuel". In alcuni casi, i cognomi si formano aggiungendo suffissi o modificando i nomi propri per creare cognomi patronimici. La forma "Manola" potrebbe essere una variante femminile o una forma adattata in diverse regioni, soprattutto nei paesi in cui la desinenza "-a" indica il genere femminile nei nomi e cognomi.
Un'altra ipotesi è che Manola abbia un'origine toponomastica, legata a luoghi o regioni specifiche del Mediterraneo o dell'Europa. Tuttavia non esistono documenti storici chiari che confermino un luogo esatto con quel nome, quindi l'ipotesi più accreditata è che si tratti di un derivato di un nome proprio o di una forma affettuosa di un nome maschile, come Manuel o Manolo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, inin diverse regioni puoi trovare forme come Manola, Manóla o anche varianti correlate nelle lingue vicine. La presenza in paesi come l'Italia e la Grecia rafforza l'idea che il cognome possa avere radici in lingue romanze o greche, dove desinenze e forme fonetiche variano leggermente ma mantengono una radice comune.
Storicamente, i cognomi che derivano da nomi propri o diminutivi hanno solitamente una lunga tradizione nelle culture mediterranee, dove famiglia e discendenza venivano identificati attraverso nomi paterni o soprannomi affettuosi poi consolidati come cognomi ufficiali. La diffusione del cognome Manola nei diversi paesi potrebbe essere legata a queste pratiche tradizionali, adattate alle particolarità linguistiche e culturali di ciascuna regione.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Manola in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Grecia e Italia, l'incidenza è notevole, indicando una probabile origine in queste culture. La presenza in Grecia, con 798 persone, suggerisce che il cognome possa avere radici profonde nella tradizione greca, dove i cognomi spesso derivano da nomi, luoghi o caratteristiche familiari.
Nel continente americano, la presenza negli Stati Uniti, in Messico e in Argentina riflette la migrazione delle comunità mediterranee ed europee verso queste regioni. L'incidenza negli Stati Uniti, con 152 persone, è significativa, considerando la diversità dei cognomi presenti in quel paese. La presenza in Messico, con 26 occorrenze, e in Argentina, con 6, indica che il cognome si è affermato anche nelle comunità ispanoamericane, probabilmente attraverso le migrazioni dall'Europa e dal Mediterraneo.
In Asia, la presenza in Indonesia (100 persone) e Thailandia (111 persone) è particolarmente interessante, poiché suggerisce un'espansione del cognome nelle comunità asiatiche, forse attraverso scambi commerciali, colonizzazioni o recenti migrazioni. La presenza nelle Filippine, con 13 casi, potrebbe anche essere collegata alla storia coloniale spagnola in quella regione, dove molti cognomi spagnoli furono adottati e rimasero nella cultura locale.
In Oceania, sebbene l'incidenza sia inferiore, con paesi come Australia e Nuova Zelanda senza dati specifici, la dispersione del cognome nei diversi continenti riflette la mobilità globale e l'adattamento culturale. La presenza nei paesi del sud-est asiatico e nelle comunità di immigrati in Europa e America sottolinea l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione del cognome Manola.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Manola evidenzia un'origine mediterranea, con una significativa espansione nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità europee, oltre a una notevole presenza in Asia e in America, risultato di processi migratori e culturali nel corso della storia. La varietà nell'incidenza e nelle regioni in cui compare il cognome dimostra la sua adattabilità e l'influenza di diverse tradizioni sulla sua evoluzione.
Domande frequenti sul cognome Manola
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manola