Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manzini è più comune
Sudafrica
Introduzione
Il cognome Manzini è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana e in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 16.764 persone con il cognome Manzini, riflettendo un'incidenza moderata ma notevole nei diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza prominente in paesi come il Sud Africa, l'Italia, il Brasile e lo Zimbabwe, tra gli altri, il che suggerisce un'origine con radici in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni. La storia e il significato del cognome sono in gran parte legati alla sua possibile origine toponomastica o patronimica, con varianti che riflettono diversi adattamenti culturali e linguistici. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Manzini, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Manzini
L'analisi della distribuzione del cognome Manzini rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale delle persone con questo cognome raggiunge 16.764 in diversi paesi, i principali sono in termini relativi Sud Africa, Italia, Brasile e Zimbabwe. In Sud Africa, l'incidenza raggiunge 16.764 casi, che rappresentano la concentrazione più alta e riflettono probabilmente una comunità stabilita da diverse generazioni, forse legata alle migrazioni europee o italiane nella regione. L'Italia, considerato il probabile paese d'origine del cognome, conta circa 7.104 persone, indicando che mantiene ancora una forte presenza in patria e nelle comunità italiane all'estero.
Il Brasile, con 2.590 incidenze, dimostra come l'emigrazione italiana in Sudamerica abbia contribuito alla dispersione del cognome nel continente americano. Anche lo Zimbabwe, con 1.683 casi, si distingue come un Paese in cui il cognome ha messo radici, forse attraverso movimenti migratori o colonizzazioni. Altri paesi con una presenza significativa includono Argentina (635), Stati Uniti (271), Svizzera (56) e Francia (73). La distribuzione in paesi come Argentina e Stati Uniti riflette le ondate migratorie europee del XIX e XX secolo, che portarono cognomi italiani in questi territori.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome è presente in paesi come Svizzera, Francia e Regno Unito, anche se in misura minore. L'incidenza in questi paesi può essere correlata alla migrazione interna o ai movimenti di popolazione in cerca di opportunità di lavoro o per ragioni politiche. La dispersione nei paesi di lingua spagnola, come Argentina, Uruguay, Venezuela e Cile, indica anche l'espansione del cognome in America Latina, principalmente attraverso gli immigrati italiani ed europei in generale.
Nel confronto regionale, Africa e Oceania mostrano una presenza molto più ridotta, con incidenze ben inferiori a quelle di Europa e America. Tuttavia, la presenza in paesi come Australia e Nuova Zelanda, sebbene minima, riflette la mobilità globale e le migrazioni contemporanee. In Asia l'incidenza è praticamente nulla, il che conferma che il cognome Manzini ha una distribuzione prevalentemente nelle regioni di influenza europea e latinoamericana.
Origine ed etimologia del cognome Manzini
Il cognome Manzini ha radici che probabilmente si trovano in Italia, visto il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La forma del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nelle tradizioni italiane, dove molti cognomi derivano da toponimi o da nomi propri di antenati. La desinenza "-ini" è tipica dei cognomi italiani e solitamente indica una forma diminutiva o patronimica, che potrebbe essere tradotta come "i piccoli" o "i discendenti di".
Il termine "Manzini" potrebbe essere correlato alla parola italiana "manna", che significa "manna", oppure ad un luogo chiamato Manzoni o simili, anche se non esistono prove definitive che confermino una specifica origine toponomastica. Tuttavia, la presenza del cognome in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata alle regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono più frequenti i cognomi con desinenza in "-ini".
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Manzino o Manzoni, anche se queste ultime sono più legate ad altri cognomi italiani. L'adattamento del cognome nei diversi paesiPotrebbe aver portato a piccole variazioni nella scrittura, ma Manzini rimane la forma predominante nella maggior parte dei documenti storici e attuali.
Il significato del cognome, in termini etimologici, può essere interpretato come "i piccoli" o "i discendenti di", suggerendo un'origine familiare o comunitaria. La tradizione italiana di formare cognomi patronimici e toponomastici ha contribuito alla diffusione e alla conservazione di questo cognome attraverso le generazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Manzini mantiene una presenza significativa, essendo uno dei cognomi tradizionali in alcune regioni del nord e del centro del Paese. L’incidenza in paesi come Svizzera e Francia riflette anche la vicinanza geografica e le migrazioni interne al continente europeo. La presenza nel Regno Unito, seppur minore, indica movimenti migratori più recenti o legami storici con le comunità italiane presenti nel Paese.
In America, il cognome si è affermato principalmente in paesi con una forte storia di immigrazione europea, come Argentina, Uruguay e Brasile. L'incidenza in Argentina, con 635 casi, e in Uruguay, con 117, riflette l'influenza degli immigrati italiani arrivati nel XIX e XX secolo. La dispersione nei paesi dell'America Latina può essere legata anche alla ricerca di nuove opportunità e all'integrazione delle comunità italiane nella cultura locale.
In Africa, lo Zimbabwe si distingue come un paese con un'incidenza notevole, con 1.683 casi, che potrebbero essere correlati ai movimenti migratori o alle colonizzazioni europee nella regione. La presenza in Oceania, sebbene minima, in paesi come Australia e Nuova Zelanda, riflette la mobilità moderna e le recenti migrazioni.
In Asia l'incidenza è quasi inesistente, il che conferma che il cognome Manzini ha una distribuzione prevalentemente nelle regioni con influenza europea e latinoamericana. La presenza in paesi come il Giappone, la Cina o l'India è praticamente inesistente, rafforzando il suo carattere di cognome di origine europea con espansione globale limitata.
Domande frequenti sul cognome Manzini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manzini