Naamen

207
persone
6
paesi
Tunisia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Naamen è più comune

#2
Algeria Algeria
3
persone
#1
Tunisia Tunisia
199
persone
#3
Paesi Bassi Paesi Bassi
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.1% Molto concentrato

Il 96.1% delle persone con questo cognome vive in Tunisia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

207
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 38,647,343 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Naamen è più comune

Tunisia
Paese principale

Tunisia

199
96.1%
1
Tunisia
199
96.1%
2
Algeria
3
1.4%
3
Paesi Bassi
2
1%
4
Camerun
1
0.5%
5
India
1
0.5%
6
Messico
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Naamen è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 199 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui Naamen presenta la maggiore incidenza sono principalmente il Nord Africa e l'Europa, con una presenza anche in alcune regioni del Nord America e dell'Asia. La concentrazione più elevata si registra in Tunisia, dove l'incidenza raggiunge cifre notevoli, seguita da paesi come Algeria, Paesi Bassi, Camerun, India e Messico. La distribuzione di questo cognome può essere messa in relazione a migrazioni storiche, scambi culturali e legami familiari che hanno varcato i confini nel tempo.

Dal punto di vista culturale e storico, il cognome Naamen può avere radici in origini diverse, a seconda del contesto geografico e linguistico. Sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata della sua origine, la sua presenza in varie regioni suggerisce che possa avere radici in lingue e culture specifiche, oppure essere il risultato di adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel corso dei secoli. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Naamen, fornendo una visione completa e documentata basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Naamen

La distribuzione del cognome Naamen rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo, con notevoli concentrazioni in alcuni Paesi. L'incidenza mondiale totale è stimata in circa 199 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione non è uniforme e si osserva una concentrazione in regioni specifiche che riflettono modelli storici e migratori.

Il Paese con la più alta incidenza di Naamen è la Tunisia, dove la presenza del cognome raggiunge cifre rilevanti, con un totale di 199 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale. Ciò suggerisce che Naamen potrebbe avere radici profonde nella cultura tunisina o nella regione del Maghreb, dove sono comuni cognomi con caratteristiche simili. La presenza in Tunisia può essere collegata alla storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'influenza di diverse civiltà nella regione, come quella araba, berbera e mediterranea.

Al secondo posto ci sono paesi come Algeria, Paesi Bassi, Camerun, India e Messico, con incidenze molto più basse, comprese tra 1 e 3 persone ciascuno. L'incidenza in Algeria, ad esempio, è di 3 persone, indicando una presenza residua o frutto di migrazioni recenti o antiche. Nei Paesi Bassi, l'incidenza è di 2 persone, forse riflettendo una comunità migrante o una dispersione più recente. In Camerun, India e Messico, l'incidenza è di 1 persona ciascuno, il che potrebbe essere dovuto a movimenti migratori o alla presenza di individui con radici in regioni in cui il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato.

Questo modello di distribuzione suggerisce che Naamen sia un cognome con radici principalmente nel Nord Africa, ma che ha raggiunto altri continenti attraverso migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche. La presenza nei paesi europei e dell'America Latina può essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, nonché alla diaspora di comunità originarie del Maghreb e di altre regioni.

Rispetto ad altri cognomi, Naamen ha una distribuzione abbastanza localizzata, con una concentrazione in Tunisia e una presenza residua in altri paesi. Ciò indica che, pur non essendo un cognome molto diffuso, ha un significato e una storia che merita di essere approfondita per comprenderne l'origine e l'evoluzione.

Origine ed etimologia di Naamen

Il cognome Naamen presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine in regioni di lingua araba o berbera, soprattutto considerando la sua forte presenza in Tunisia e la sua incidenza nei paesi del Maghreb. Tuttavia, l'etimologia esatta del cognome non è chiaramente documentata nelle fonti tradizionali di genealogia o storia del cognome, rendendo la sua analisi richiedente un'interpretazione basata su modelli linguistici e culturali.

Un'ipotesi possibile è che Naamen sia un cognome patronimico oderivato da un nome proprio, forse legato a un termine arabo o berbero che ha subito nel tempo un adattamento fonetico. La radice "Naam" in arabo potrebbe essere correlata a concetti come "riposo" o "pace", sebbene non vi siano prove concrete che colleghino direttamente il cognome a questi significati. La desinenza "-en" potrebbe essere un adattamento fonetico o una variante ortografica consolidata in alcuni documenti familiari o comunità.

Un'altra possibilità è che Naamen abbia un'origine toponomastica, correlata a un luogo o una regione specifica del Nord Africa, dove il cognome potrebbe aver avuto origine come riferimento geografico o culturale. La presenza in paesi diversi potrebbe indicare che il cognome si è trasmesso attraverso migrazioni dalla sua regione d'origine, adattandosi a lingue e contesti culturali diversi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o correlate, come Naaman, Naameno o varianti con desinenze diverse, a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni. La mancanza di documentazione specifica sulla sua etimologia rende queste ipotesi provvisorie, ma coerenti con la distribuzione geografica e culturale osservata.

In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Naamen, la sua presenza in regioni del Maghreb e la sua possibile radice in lingue arabe o berbere suggeriscono un'origine in quella zona, con un significato potenzialmente legato a concetti di pace, riposo o luoghi specifici. L'evoluzione del cognome nel tempo e le migrazioni hanno contribuito alla sua dispersione in diversi paesi, mantenendo la sua identità in diverse comunità.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Naamen per continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua probabile origine nel Nord Africa sia la sua dispersione attraverso migrazioni e contatti culturali. La regione più importante in termini di incidenza è il Nord Africa, in particolare la Tunisia, dove il numero di persone con questo cognome raggiunge il suo massimo. L'incidenza in Tunisia è di circa 199 persone, che rappresenta quasi l'intero totale mondiale, indicando che Naamen è un cognome con profonde radici in quella regione.

In Europa la presenza è molto più bassa, con incidenze in paesi come i Paesi Bassi e altri, dove 2 o 3 persone sono registrate con il cognome. Questa dispersione può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori dal Maghreb all’Europa nel XX e XXI secolo. La presenza nei paesi europei può anche riflettere comunità migranti che mantengono vivo il cognome nei loro discendenti.

In America l'incidenza è ancora più rara, con segnalazioni in Messico e in altri paesi dell'America Latina, ciascuno con una sola persona identificata dal cognome. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla dispersione delle famiglie arrivate in queste regioni in cerca di migliori opportunità. La presenza in Messico, ad esempio, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX secolo, in cui individui o famiglie con radici nel Maghreb o nelle regioni arabe arrivarono in America e fondarono nuove comunità.

Anche in Asia l'incidenza è minima, con record in India, dove si osserva una sola persona con quel cognome. Ciò potrebbe essere il risultato di movimenti migratori o dell'adozione del cognome in contesti specifici, sebbene la sua presenza non indichi una radice profonda in quella regione.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Naamen riflette una probabile origine nel Nord Africa, con una presenza predominante in Tunisia, ed una dispersione limitata in altri continenti, principalmente Europa e America. La dispersione può essere legata a migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche che hanno portato all'adozione o alla conservazione del cognome in diverse comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Naamen

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Naamen

Attualmente ci sono circa 207 persone con il cognome Naamen in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 38,647,343 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Naamen è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Naamen è più comune in Tunisia, dove circa 199 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Naamen sono: 1. Tunisia (199 persone), 2. Algeria (3 persone), 3. Paesi Bassi (2 persone), 4. Camerun (1 persone), e 5. India (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Naamen ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Tunisia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Naamen (1)

Albertus van Naamen van Eemnes

1828 - 1902

Professione: avvocato

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi