Nannini

7.395
persone
29
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nannini è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
662
persone
#1
Italia Italia
5.503
persone
#3
Argentina Argentina
430
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.4% Molto concentrato

Il 74.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.395
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,081,812 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nannini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

5.503
74.4%
1
Italia
5.503
74.4%
3
Argentina
430
5.8%
4
Francia
362
4.9%
5
Brasile
325
4.4%
6
Inghilterra
24
0.3%
7
Svizzera
16
0.2%
8
Paesi Bassi
11
0.1%
9
Svezia
10
0.1%
10
Venezuela
8
0.1%

Introduzione

Il cognome Nannini è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, circa 6.503 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con 5.503 persone, indicando che il cognome ha radici italiane o, almeno, una forte presenza in quel Paese. Tuttavia, ci sono comunità importanti anche negli Stati Uniti, in Argentina, Francia e Brasile, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica riflette i modelli migratori storici, nonché l’influenza della diaspora italiana e delle migrazioni interne in America Latina ed Europa. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e l'evoluzione del cognome Nannini, fornendo una visione completa del suo significato e della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Nannini

Il cognome Nannini presenta una distribuzione geografica che rivela il suo forte radicamento in Italia, Paese dove l'incidenza raggiunge 5.503 persone, pari a circa l'84,6% del totale mondiale. Ciò suggerisce che la sua origine sia probabilmente italiana, con radici in qualche specifica regione del Paese. La presenza in Italia è significativa, ma si osserva una notevole dispersione anche in altri Paesi, principalmente in America ed Europa.

Negli Stati Uniti ci sono circa 662 persone con il cognome Nannini, ovvero circa il 10,2% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, che portarono il cognome in diversi stati del paese. In Argentina vivono circa 430 persone, che rappresentano circa il 6,6% del totale, a testimonianza dell'importante diaspora italiana nel paese sudamericano. Anche Francia e Brasile mostrano incidenze rilevanti, rispettivamente con 362 e 325 persone, indicando che il cognome si è diffuso in regioni con significative comunità italiane.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Svezia, Venezuela, Australia e diverse nazioni dell'America centrale e meridionale, tra cui Guatemala, Ecuador e Cile. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni e dai rapporti storici con l'Italia, nonché da processi di colonizzazione e commercio. La presenza in paesi come Germania, Spagna e Canada, sebbene minore, mostra anche l'espansione del cognome nei diversi continenti.

In termini percentuali, la distribuzione mostra una concentrazione in Europa e America, con Italia e Stati Uniti nettamente in testa, seguiti dai paesi dell'America Latina con comunità italiane storiche. L’incidenza nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito e il Canada, è minima, ma significativa in termini di migrazione e diaspora. La dispersione globale del cognome Nannini riflette modelli migratori risalenti a diversi decenni, se non secoli, ed evidenzia la mobilità delle comunità italiane nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Nannini

Il cognome Nannini ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o diminutiva. In italiano la desinenza "-ini" è comune nei cognomi che indicano discendenza o appartenenza, solitamente derivati ​​da un nome o soprannome. La radice "Nanno" o "Nanni" potrebbe essere correlata a un nome personale, come "Nanno", che a sua volta può essere una forma diminutiva o affettuosa di nomi come "Giovanni" o "Nannino".

Il significato del cognome può essere legato a un soprannome o a un nome che, nel tempo, è diventato cognome di famiglia. La presenza del suffisso "-ini" può indicare anche una provenienza geografica o familiare, indicando discendenti di un personaggio di nome Nanno o Nanni. È importante evidenziare che in Italia, soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro, i cognomi patronimici e diminutivi sono molto diffusi e riflettono la storia familiare e sociale delle comunità.

Le varianti ortografiche del cognome Nannini possono includere forme come Nanni, Nannino o anche Nannini con diverse accentuazioni regionali. L'evoluzione del cognome può essere legata ai cambiamenti fonetici e ortografici avvenuti nel corso dei secoli, soprattutto in contesti migratori dove le trascrizioni nei documenti ufficiali variavano a seconda della lingua e della cultura del paese ricevente.

Da un punto di vista storico il cognome Nannini è probabilmente nato in una specifica regione d'Italia, forse inToscana, Emilia-Romagna o Lazio, dove i cognomi patronimici e diminutivi sono molto diffusi. La presenza nelle testimonianze storiche italiane, insieme alla dispersione in paesi con comunità italiane, ne conferma l'origine nella tradizione familiare e sociale italiana, con una probabile evoluzione da nome personale a cognome nel tempo.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Nannini per regione rivela una forte concentrazione in Europa, nello specifico in Italia, dove l'incidenza è schiacciante. La prevalenza in Italia, con 5.503 persone, rappresenta oltre l'84% del totale mondiale, il che conferma la sua origine e radice principale in quel Paese. La dispersione in paesi europei come Svizzera, Regno Unito, Germania e Paesi Bassi, sebbene minore, indica che le migrazioni interne e transnazionali hanno portato il cognome in diverse regioni del continente.

In America la presenza del cognome Nannini è notevole nei paesi con importanti comunità italiane, come Argentina, Brasile e Stati Uniti. L'Argentina, con 430 abitanti, riflette la significativa immigrazione italiana del XIX e dell'inizio del XX secolo, che lasciò un segno profondo nella cultura e nei cognomi di molte famiglie argentine. Anche il Brasile, con 325 abitanti, mostra l'influenza italiana nella sua storia migratoria, soprattutto nelle regioni meridionali del paese.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 662 persone con questo cognome, il risultato delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX. La presenza in Canada, seppur minore, testimonia anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati italiani nel nord del continente.

In Asia e Oceania l'incidenza è minima, con solo pochi casi in paesi come Australia e Cina, probabilmente legati a recenti migrazioni o movimenti di persone con radici italiane. La presenza nei paesi africani, come la Nigeria, è quasi inesistente, il che indica che la dispersione in questi continenti è molto limitata.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Nannini riflette modelli storici di migrazione e insediamento, con una solida base in Italia e una presenza significativa in paesi con comunità italiane consolidate. La dispersione nei diversi continenti è il risultato di movimenti migratori avvenuti soprattutto nei secoli XIX e XX, e che continuano a influenzare l'attuale distribuzione del cognome.

Domande frequenti sul cognome Nannini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nannini

Attualmente ci sono circa 7.395 persone con il cognome Nannini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,081,812 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nannini è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nannini è più comune in Italia, dove circa 5.503 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nannini sono: 1. Italia (5.503 persone), 2. Stati Uniti d'America (662 persone), 3. Argentina (430 persone), 4. Francia (362 persone), e 5. Brasile (325 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Nannini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Nannini (17)

Gianna Nannini

1954 - Presente

Professione: cantante

Paese: Italia Italia

Alessandro Nannini

1959 - Presente

Professione: corsa

Paese: Italia Italia

Danilo Nannini

1921 - 2007

Professione: imprenditore

Paese: Italia Italia

Giovanni Nannini

1921 - 2011

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Aldo Nannini

1951 - 1977

Professione: corridore

Paese: Venezuela Venezuela

Andrea Nannini

1944 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Italia Italia