Naimon

213
persone
10
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Naimon è più comune

#2
Thailandia Thailandia
68
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
86
persone
#3
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
49
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
40.4% Moderato

Il 40.4% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

213
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 37,558,685 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Naimon è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

86
40.4%
2
Thailandia
68
31.9%
4
Repubblica Ceca
3
1.4%
5
Camerun
2
0.9%
6
Francia
1
0.5%
7
Israele
1
0.5%
8
Giappone
1
0.5%
9
Lussemburgo
1
0.5%
10
Tagikistan
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Naimon è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 86 persone con questo cognome risiedono negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è notevole. Inoltre, è presente in altri paesi come Tailandia, Papua Nuova Guinea, Repubblica Ceca, Camerun, Francia, Israele, Giappone, Lussemburgo e Tagikistan, anche se in misura minore. La distribuzione di questo cognome rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, scambi culturali e possibili radici storiche risalenti a diverse regioni del mondo. La presenza in paesi diversi come gli Stati Uniti e il Giappone, così come in paesi dell'Europa e dell'Asia, suggerisce che il cognome Naimon potrebbe avere origini multiple o essere stato adottato nel tempo in contesti culturali diversi. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Naimon, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Naimon

Il cognome Naimon presenta una distribuzione geografica che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra una presenza dispersa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale segnalata è di circa 86 persone negli Stati Uniti, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. In questo Paese la presenza di Naimon potrebbe essere legata a migrazioni recenti o storiche, nonché a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

In Tailandia l'incidenza è di 68 persone, il che indica che il cognome ha una presenza notevole in quella regione del sud-est asiatico. Significativa è anche la presenza in Papua Nuova Guinea, con 49 persone, suggerendo possibili collegamenti culturali o migratori in quella zona. Altri paesi in cui la presenza del cognome Naimon è registrata in misura minore includono Repubblica Ceca (3 persone), Camerun (2 persone), Francia, Israele, Giappone, Lussemburgo e Tagikistan, ciascuno con un'incidenza di 1 o 2 persone.

La distribuzione in questi paesi riflette modelli di migrazione e diaspora che possono essere correlati a movimenti storici, commercio, colonizzazione o scambi culturali. Ad esempio, la presenza in paesi europei come Francia, Lussemburgo e Repubblica Ceca potrebbe essere collegata alle migrazioni europee o all’espansione coloniale in altri continenti. La presenza in paesi asiatici come Giappone e Tagikistan, sebbene piccola, indica che il cognome è arrivato in queste regioni forse attraverso scambi culturali o recenti migrazioni.

Rispetto ad altri cognomi, Naimon ha una distribuzione che, pur non essendo massiccia, mostra un interessante modello di dispersione globale. La concentrazione negli Stati Uniti e in Tailandia suggerisce che questi paesi siano i principali centri di presenza del cognome, con un'incidenza che può essere correlata a comunità specifiche o a migrazioni recenti. La dispersione in paesi come Papua Nuova Guinea e Giappone riflette anche la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in contesti culturali e linguistici diversi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Naimon rivela una presenza che, seppur limitata nel numero, è diversificata in termini di regioni e culture. L'incidenza in paesi di diversi continenti indica che il cognome è arrivato e si è affermato in varie parti del mondo, forse attraverso migrazioni, scambi culturali o movimenti storici che ne hanno permesso la dispersione globale.

Origine ed etimologia di Naimon

Il cognome Naimon presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere associata a radici in diverse regioni del mondo. La distribuzione geografica, in particolare la sua presenza in paesi come Giappone, Tailandia e paesi europei, suggerisce che il cognome potrebbe avere molteplici origini o varianti in diverse culture.

Un'ipotesi possibile è che Naimon abbia un'origine patronimica o toponomastica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-on" o "-mon" in diverse lingue possono essere correlati a nomi di luoghi o caratteristiche geografiche. Ad esempio, in Giappone, molti cognomi hanno radici in luoghi specifici o caratteristiche naturali, e Naimon potrebbe essere una variante o un adattamento di un toponimo o di una parola consignificato particolare in giapponese o in altre lingue asiatiche.

Nel contesto europeo, soprattutto in paesi come Repubblica Ceca, Francia e Lussemburgo, il cognome potrebbe avere radici in lingue romanze o germaniche, dove le varianti fonetiche e ortografiche riflettono adattamenti a lingue e dialetti diversi. La presenza in questi paesi potrebbe indicare che Naimon è una variante di un cognome più antico, forse derivato da un nome, da un'occupazione o da una caratteristica descrittiva.

Il significato esatto del cognome Naimon non è chiaramente stabilito nelle fonti disponibili, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a termini che significano "nuovo", "nome" o "montagna" in diverse lingue, a seconda della sua origine culturale. Le varianti ortografiche comuni potrebbero includere Naimon, Naimón o persino adattamenti in diversi alfabeti e sistemi di scrittura.

In termini storici, il cognome può essere nato in diversi contesti, sia come cognome patronimico in una cultura, come toponimo in un'altra, o anche come soprannome che in seguito divenne cognome. La diversità della sua distribuzione geografica supporta l'ipotesi che Naimon possa avere molteplici radici e significati, adattati a lingue e culture diverse nel tempo.

Presenza regionale

Il cognome Naimon ha una presenza che si estende principalmente in varie regioni del mondo, con particolare attenzione al Nord America, all'Asia e all'Europa. Nel Nord America, gli Stati Uniti risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 86 persone che portano questo cognome. La presenza negli Stati Uniti può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

In Asia, la Thailandia ha un'incidenza di 68 persone, il che indica una presenza significativa in quella regione del sud-est asiatico. Anche la presenza in Giappone, sebbene piccola con una sola persona, è rilevante in quanto suggerisce che il cognome sia arrivato in Giappone forse attraverso scambi culturali o recenti migrazioni. La presenza in Tagikistan, con 1 persona, riflette anche la dispersione del cognome in diverse regioni dell'Asia centrale.

In Europa, paesi come la Repubblica Ceca, la Francia e il Lussemburgo vantano risultati minimi ma significativi in termini di diversità culturale. La presenza in questi paesi può essere collegata alle migrazioni europee o all'espansione coloniale in altri continenti. L'incidenza in Camerun, con 2 persone, indica anche che il cognome è arrivato in Africa, forse attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali.

In America Latina, sebbene non siano riportati dati specifici in questa fonte, la presenza del cognome nei paesi di lingua spagnola potrebbe essere maggiore, soprattutto nelle comunità con migrazioni recenti o legami culturali con i paesi in cui il cognome è più frequente.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Naimon riflette una dispersione globale che abbraccia diversi continenti e culture. La concentrazione negli Stati Uniti e in Tailandia, insieme alla presenza nei paesi europei e asiatici, mostra come i movimenti migratori e culturali abbiano contribuito alla distribuzione di questo cognome in diverse regioni del mondo. La diversità della sua presenza suggerisce inoltre che Naimon possa avere molteplici radici e significati, adattati ai diversi contesti culturali e linguistici nel corso della storia.

Domande frequenti sul cognome Naimon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Naimon

Attualmente ci sono circa 213 persone con il cognome Naimon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 37,558,685 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Naimon è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Naimon è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 86 persone lo portano. Questo rappresenta il 40.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Naimon sono: 1. Stati Uniti d'America (86 persone), 2. Thailandia (68 persone), 3. Papua Nuova Guinea (49 persone), 4. Repubblica Ceca (3 persone), e 5. Camerun (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.7% del totale mondiale.
Il cognome Naimon ha un livello di concentrazione moderato. Il 40.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.