Naman

9.150
persone
68
paesi
Tanzania
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Naman è più comune

#2
Indonesia Indonesia
1.255
persone
#1
Tanzania Tanzania
2.463
persone
#3
India India
723
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
26.9% Molto distribuito

Il 26.9% delle persone con questo cognome vive in Tanzania

Diversità geografica

68
paesi
Regionale

Presente nel 34.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.150
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 874,317 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Naman è più comune

Tanzania
Paese principale

Tanzania

2.463
26.9%
1
Tanzania
2.463
26.9%
2
Indonesia
1.255
13.7%
3
India
723
7.9%
4
Filippine
504
5.5%
5
Costa d'Avorio
501
5.5%
6
Thailandia
498
5.4%
8
Pakistan
449
4.9%
9
Malawi
365
4%
10
Kenya
253
2.8%

Introduzione

Il cognome Naman è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Africa, dell'Asia e in alcune comunità dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 2.463 persone con il cognome Naman, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi globali. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso in paesi come Tanzania, Indonesia, India, Filippine e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza del cognome Naman in diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni, scambi culturali e possibili radici etimologiche risalenti a varie culture e lingue. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Naman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa del suo significato e della sua rilevanza storica.

Distribuzione geografica del cognome Naman

Il cognome Naman mostra una distribuzione notevolmente dispersa in tutto il mondo, con concentrazioni significative in alcuni paesi che riflettono sia la sua origine culturale che i movimenti migratori. L'incidenza totale nel mondo raggiunge le 2.463 persone, con i paesi maggiormente presenti in Tanzania, Indonesia, India, Filippine e Stati Uniti. In Tanzania, ad esempio, l'incidenza raggiunge le 2.463 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, suggerendo che in questa nazione il cognome ha radici profonde e forse una storia legata a specifiche comunità o gruppi etnici.

In Indonesia l'incidenza è di 1.255 persone, il che indica che il cognome ha una presenza rilevante anche nel sud-est asiatico, probabilmente legata a comunità locali o influenze storiche di migrazioni e colonizzazioni. L'India, con 723 abitanti, riflette una presenza significativa nel subcontinente, possibilmente associata a specifici gruppi etnici o religiosi. Anche le Filippine, con 504 incidenti, mostrano una presenza notevole, forse legata alla storia coloniale e agli scambi culturali nella regione.

D'altra parte, nei paesi occidentali come gli Stati Uniti, il cognome Naman ha un'incidenza di 490 persone, da attribuire alle migrazioni dall'Asia e dall'Africa, nonché a comunità di diversa origine che hanno messo radici nel Nord America. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono paesi africani come la Costa d'Avorio, con 501 persone, e paesi europei come la Francia, con 147 incidenze, riflettendo l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e contatti storici.

La distribuzione geografica del cognome Naman rivela modelli che uniscono radici nelle regioni asiatiche e africane con un'espansione verso l'Occidente, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa. La presenza in paesi come la Nigeria, con 82 occorrenze, e in paesi europei come la Francia, con 147, suggerisce che il cognome possa avere origini e significati diversi a seconda del contesto culturale e linguistico di ciascuna regione. La dispersione nei paesi americani, come l'Argentina, con 40 casi, indica anche che le migrazioni hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, consolidando la sua presenza in diverse comunità.

Origine ed etimologia del cognome Naman

Il cognome Naman ha un'origine che può essere legata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda del contesto geografico in cui viene analizzato. Nelle regioni africane, in particolare paesi come Tanzania e Nigeria, il cognome potrebbe avere radici nelle lingue bantu o in specifici gruppi etnici, dove i cognomi sono spesso legati a caratteristiche, luoghi o lignaggi familiari. La significativa presenza in Tanzania, con un'incidenza di 2.463 persone, suggerisce che in questa regione il cognome potrebbe avere un proprio significato nelle lingue locali, possibilmente legato a concetti di lignaggio, leadership o storia ancestrale.

In Asia, in particolare in Indonesia, India e Filippine, il cognome Naman può avere origini diverse. In Indonesia il cognome potrebbe derivare da termini presenti nelle lingue austronesiane oppure avere radici nelle tradizioni locali. In India il cognome Naman può essere associato a termini in lingue indoeuropee o dravidiche, dove "Naman" in sanscrito significa "saluto" o "inchino", indicando una possibile origine religiosa o culturale. Nelle Filippine la presenza del cognome può essere legata a influenze coloniali spagnole o atradizioni indigene, adattando il nome al suo contesto culturale.

Il significato del cognome Naman può variare nelle diverse regioni, ma in generale, nei contesti indiano e asiatico, è legato a concetti di rispetto, riverenza o saluto, poiché in sanscrito e in altre lingue dell'Asia meridionale "Naman" significa proprio questo. In Africa il cognome può avere un significato diverso, associato a lignaggi, ruoli sociali o caratteristiche specifiche delle comunità locali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome Naman può presentare leggere variazioni a seconda della lingua e della regione, come Namaan, Namanh o Namané, anche se la forma più comune nei dati disponibili è semplicemente Naman. La storia del cognome, quindi, è varia e riflette l'interazione di culture e tradizioni diverse nel tempo, consolidandosi in comunità diverse con significati particolari.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Naman per continenti rivela modelli interessanti. In Africa, soprattutto in Tanzania e Nigeria, l'incidenza è elevata, con un totale di circa 2.548 persone, indicando che in questi paesi il cognome ha radici profonde e forse una storia ancestrale legata a specifici lignaggi o comunità. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome possa essere correlato a gruppi etnici bantu o nigeriani, dove i cognomi hanno spesso un forte significato culturale e sociale.

In Asia, l'incidenza in Indonesia, India e Filippine ammonta a più di 2.482 persone, riflettendo una distribuzione significativa nel sud-est asiatico e nel subcontinente indiano. La presenza in queste regioni può essere collegata a tradizioni culturali, religiose o linguistiche e, in alcuni casi, a influenze coloniali o migratorie. La dispersione in queste aree mostra come il cognome sia stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, in alcuni casi mantenendo il suo significato originario e in altri acquisendo nuove sfumature.

In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina, la presenza del cognome Naman indica migrazioni recenti o storiche dall'Asia e dall'Africa, con incidenze rispettivamente di 490 e 40 persone. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette la diversità culturale e l'integrazione delle comunità di immigrati che portano con sé cognomi e tradizioni.

In Europa, anche paesi come Francia e Spagna mostrano incidenze più basse, rispettivamente con 147 e 8 persone, il che potrebbe essere dovuto a migrazioni o contatti storici con regioni in cui il cognome è più comune. La presenza in questi paesi testimonia l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e contatti culturali, consolidando la sua presenza in contesti diversi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Naman riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti nei diversi continenti. La presenza in Africa e Asia suggerisce profonde radici in quelle regioni, mentre in America e in Europa il cognome è arrivato e si è affermato grazie a movimenti migratori e contatti storici, arricchendo il suo significato e la sua presenza in diverse comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Naman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Naman

Attualmente ci sono circa 9.150 persone con il cognome Naman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 874,317 nel mondo porta questo cognome. È presente in 68 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Naman è presente in 68 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Naman è più comune in Tanzania, dove circa 2.463 persone lo portano. Questo rappresenta il 26.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Naman sono: 1. Tanzania (2.463 persone), 2. Indonesia (1.255 persone), 3. India (723 persone), 4. Filippine (504 persone), e 5. Costa d'Avorio (501 persone). Questi cinque paesi concentrano il 59.5% del totale mondiale.
Il cognome Naman ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 26.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Tanzania, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.