Naiman

5.145
persone
53
paesi
Tanzania
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Naiman è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.115
persone
#1
Tanzania Tanzania
1.551
persone
#3
Kazakistan Kazakistan
582
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
30.1% Moderato

Il 30.1% delle persone con questo cognome vive in Tanzania

Diversità geografica

53
paesi
Regionale

Presente nel 27.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.145
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,554,908 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Naiman è più comune

Tanzania
Paese principale

Tanzania

1.551
30.1%
1
Tanzania
1.551
30.1%
2
Stati Uniti d'America
1.115
21.7%
3
Kazakistan
582
11.3%
4
Cile
370
7.2%
5
Romania
330
6.4%
6
Papua Nuova Guinea
289
5.6%
7
Argentina
215
4.2%
8
Canada
138
2.7%
9
Indonesia
76
1.5%
10
Repubblica Ceca
73
1.4%

Introduzione

Il cognome Naiman è un lignaggio che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.551 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una dispersione che, sebbene abbia radici in determinate origini culturali e geografiche, si è andata espandendo attraverso migrazioni e movimenti storici. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, la Tanzania, gli Stati Uniti, il Kazakistan, il Cile e la Romania. La distribuzione geografica del cognome Naiman rivela schemi interessanti che permettono di comprenderne la storia e l'evoluzione nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Naiman, offrendo una visione completa e informata del suo significato e della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Naiman

Il cognome Naiman ha una distribuzione abbastanza diversificata a livello mondiale, con una maggiore incidenza in alcuni paesi che ne riflettono la storia e le migrazioni. Secondo i dati, l'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 1.551 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'America e dell'Europa.

Il paese con la più alta presenza di persone con il cognome Naiman è la Tanzania, con un'incidenza di 1.551, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere correlato a comunità specifiche o migrazioni storiche nella regione. In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno 1.115 persone con questo cognome, riflettendo la tendenza alla migrazione e all'insediamento di diversi gruppi nel Nord America. La presenza in Kazakistan, con 582 incidenti, indica un possibile radicamento in comunità di origine turca o asiatica, dato il contesto storico della regione.

Altri paesi con una presenza notevole includono Cile (370), Romania (330), Papua Nuova Guinea (289), Argentina (215), Canada (138), Indonesia (76), Repubblica Ceca (73), India (59), Mongolia (45), Brasile (37), Estonia (31), Iran (31), Malesia (25), Russia (20), Inghilterra (20), Tailandia (19), Pakistan (15), Australia (14), Israele (12), Marocco (9), Germania (7), Francia (7), Norvegia (6), Polonia (6), Spagna (6), Yemen (5), Cina (4), Afghanistan (3), Ucraina (3), Isole Salomone (2), Giappone (1), Lettonia (1), Lettonia (1), Mozambico (1), Nigeria (1), Austria (1), Nuova Zelanda (1), Belgio (1), Perù (1), Bielorussia (1), Svizzera (1), Qatar (1), Costa d'Avorio (1), Serbia (1), Camerun (1), Turchia (1), Finlandia (1), Uganda (1), Hong Kong (1) e Italia (1).

Questo modello di distribuzione riflette una dispersione globale che può essere collegata a migrazioni, scambi culturali e movimenti storici. La presenza in paesi di diversi continenti, dall'Africa all'Asia, Europa e America, indica che il cognome Naiman è stato adottato o trasmesso nel tempo in diverse comunità, adattandosi a diversi contesti culturali e linguistici.

L'elevata incidenza in Tanzania e negli Stati Uniti suggerisce che questi paesi siano punti chiave nella storia moderna del cognome, forse a causa di migrazioni recenti o antiche. Anche la presenza nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale, come Romania e Kazakistan, indica radici più antiche in regioni con storie di migrazione e complessi mix culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Naiman rivela un modello di dispersione che combina le radici in regioni specifiche con un'espansione globale, riflettendo la storia dei movimenti umani e l'adattamento culturale nel tempo.

Origine ed etimologia di Naiman

Il cognome Naiman ha un'origine che può essere legata a diverse radici culturali e linguistiche, a seconda del contesto geografico in cui viene analizzato. In molti casi, cognomi con desinenze simili o fonetica simile sono legati a comunità nomadi, tribù o gruppi etnici specifici.

Una delle possibili radici del cognome Naiman si trova nelle comunità nomadi dell'Asia centrale, in particolare nelle culture turca e mongola. In questi contesti, "Naiman" (a volte scritto come "Naïman" o varianti simili) si riferisce a un gruppo etnico o tribù che storicamente abitava regioni come la Mongolia, il Kazakistan e parti della Cina. La parola in queste lingue può essere correlata a concetti di leadership, guerrieri o gruppi sociali specifici all'interno di queste comunità.

Da un punto di vistaEtimologicamente il termine “Naiman” nelle lingue turca e mongola può essere tradotto come “cavaliere” o “guerriero”, indicando una possibile origine professionale o sociale del cognome. La presenza in paesi come il Kazakistan e la Mongolia rafforza questa ipotesi, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato adottato dai membri di queste comunità come simbolo della loro identità o status.

D'altra parte, nelle regioni in cui il cognome è meno diffuso e non ha una chiara radice nelle lingue turca o mongola, potrebbe trattarsi di un adattamento o traslitterazione di altri cognomi o termini legati alla storia locale. La variazione nell'ortografia e nella pronuncia nei diversi paesi riflette anche l'adattamento del cognome alle diverse lingue e culture.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Naimán, Naïman o simili, a seconda della lingua e della regione. La storia del cognome Naiman, quindi, è strettamente legata alle comunità nomadi dell'Asia centrale e alle loro migrazioni verso altre regioni del mondo, portando con sé la propria identità e il proprio nome.

In sintesi, il cognome Naiman ha probabilmente un'origine nelle culture turca e mongola, con un significato legato ai guerrieri o ai cavalieri, e una storia che risale alle comunità nomadi dell'Asia centrale. La sua dispersione globale riflette i movimenti migratori e l'influenza di queste culture in diverse regioni del mondo.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Naiman per continenti rivela una distribuzione che, sebbene globale, presenta concentrazioni particolari in alcune regioni. In Africa, soprattutto in Tanzania, l’incidenza è più alta, con 1.551 persone, indicando una presenza significativa in quella regione. Ciò può essere correlato a comunità specifiche o movimenti migratori interni o esterni che hanno portato il cognome in quella zona.

In America, paesi come Stati Uniti, Cile, Argentina e Canada mostrano una presenza notevole. Gli Stati Uniti, con 1.115 incidenze, riflettono il trend migratorio di diversi gruppi etnici e culturali, comprese comunità che potrebbero avere radici in Asia centrale o in regioni da cui ha avuto origine il cognome. Cile e Argentina, rispettivamente con 370 e 215 episodi, mostrano anche l'espansione del cognome in Sud America, forse attraverso migrazioni europee o comunità specifiche che hanno adottato o trasmesso il cognome.

In Europa, paesi come Romania, Repubblica Ceca, Estonia, Russia, Germania e Francia mostrano incidenze minori, ma rilevanti. La presenza in queste regioni può essere legata a movimenti migratori, scambi culturali o all'adozione del cognome in comunità specifiche. L'incidenza in paesi come Russia e Romania suggerisce anche un possibile collegamento con le radici nell'Asia centrale e le migrazioni verso l'Europa orientale.

In Asia, la presenza in paesi come Kazakistan, Mongolia, India, Iran, Malesia, Cina e Pakistan indica una distribuzione che potrebbe essere correlata alle comunità nomadi e alle migrazioni storiche nella regione. L'incidenza in questi paesi riflette la possibile radice del cognome nelle culture turca, mongola e persiana.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza inferiore, con 14 persone, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o adozioni del cognome nelle comunità di immigrati.

In sintesi, la presenza del cognome Naiman nei continenti mostra una dispersione che unisce radici in Asia centrale e migrazioni verso Europa, America e Oceania. La distribuzione riflette i movimenti storici, gli scambi culturali e l'espansione delle comunità che portano questo cognome in diversi contesti sociali e culturali.

Domande frequenti sul cognome Naiman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Naiman

Attualmente ci sono circa 5.145 persone con il cognome Naiman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,554,908 nel mondo porta questo cognome. È presente in 53 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Naiman è presente in 53 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Naiman è più comune in Tanzania, dove circa 1.551 persone lo portano. Questo rappresenta il 30.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Naiman sono: 1. Tanzania (1.551 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.115 persone), 3. Kazakistan (582 persone), 4. Cile (370 persone), e 5. Romania (330 persone). Questi cinque paesi concentrano il 76.7% del totale mondiale.
Il cognome Naiman ha un livello di concentrazione moderato. Il 30.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Tanzania, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Naiman (4)

Anatoly Naiman

1936 - Presente

Professione: poeta

Paese: Russia Russia

Robert Naiman (activist)

Professione: matematica

Robert J. Naiman

1947 - Presente

Professione: professore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Yehezkel Naiman

1894 - 1953

Professione: giornalista

Paese: Polonia Polonia