Narimani

17.347 persone
20 paesi
Iran paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Narimani è più comune

#2
India India
32
persone
#1
Iran Iran
17.256
persone
#3
Svezia Svezia
12
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.5% Molto concentrato

Il 99.5% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17.347
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 461,175 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Narimani è più comune

Iran
Paese principale

Iran

17.256
99.5%
1
Iran
17.256
99.5%
2
India
32
0.2%
3
Svezia
12
0.1%
5
Canada
10
0.1%
6
Inghilterra
6
0%
7
Australia
3
0%
8
Germania
3
0%
9
Francia
2
0%

Introduzione

Il cognome Narimani è uno dei tanti cognomi che riflettono la diversità culturale e geografica delle comunità in cui hanno origine e si espandono. Sebbene non sia uno dei cognomi più comuni a livello mondiale, la sua presenza in diversi paesi e regioni rivela modelli storici di migrazione, insediamento e relazioni culturali. Secondo i dati disponibili, circa 17.256 persone nel mondo portano il cognome Narimani, indicando una presenza significativa in alcune comunità specifiche. L’incidenza più alta si riscontra in Iran, dove il numero di persone con questo cognome raggiunge un totale di 17.256, rappresentando la più alta concentrazione mondiale. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi come India, Svezia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, Germania, Francia e diverse nazioni del Medio Oriente, Asia ed Europa. Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione del Medio Oriente, con successiva espansione attraverso migrazioni e diaspore verso altri continenti. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Narimani, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato culturale.

Distribuzione geografica del cognome Narimani

La distribuzione del cognome Narimani rivela una concentrazione predominante in Iran, dove l'incidenza raggiunge 17.256 persone, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Questi dati indicano che il cognome ha profonde radici nella cultura persiana e nella storia dell'Iran, dove probabilmente ha avuto origine e si è affermato come cognome di famiglia o di clan. L'elevata incidenza in Iran suggerisce che Narimani potrebbe essere associato a comunità, regioni o gruppi etnici specifici all'interno del paese, riflettendo un'identità culturale e sociale radicata in quella nazione.

Al di fuori dell'Iran, il cognome Narimani è presente in paesi come l'India, con 32 registrazioni, e in diverse nazioni occidentali e asiatiche, anche se in misura minore. Negli Stati Uniti e in Canada, ad esempio, si registrano rispettivamente 12 e 10 incidenti, indicando che migranti o discendenti di migranti iraniani hanno portato il cognome in questi paesi in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche e sociali. In Europa, anche paesi come Svezia, Regno Unito, Germania e Francia mostrano piccole incidenze, con rispettivamente 12, 6, 3 e 2 record, riflettendo la diaspora iraniana in questi territori.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda si registrano rispettivamente 3 e 1 incidenza, il che mostra una presenza minoritaria ma significativa nelle comunità di immigrati in queste regioni. In Medio Oriente, oltre all'Iran, si rilevano segnalazioni in paesi come Iraq, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, con incidenze molto basse, ma che indicano la dispersione del cognome in aree vicine alla sua origine. In Asia, i documenti compaiono anche in paesi come Cina, Kazakistan e Malesia, anche se in numeri molto piccoli, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o alle relazioni storiche tra queste nazioni e la regione persiana.

La distribuzione geografica del cognome Narimani riflette modelli di migrazione e diaspora che si sono verificati nel corso dei secoli, principalmente dall'Iran verso altre regioni del mondo. La presenza nei paesi occidentali può essere collegata a movimenti migratori alla ricerca di migliori condizioni di vita, mentre nei paesi mediorientali e asiatici può essere collegata a relazioni storiche, scambi culturali o spostamenti interni. La dispersione del cognome nei diversi continenti evidenzia anche la globalizzazione e la mobilità delle comunità iraniane e persiane nel contesto contemporaneo.

Origine ed etimologia del cognome Narimani

Il cognome Narimani affonda le sue radici nella cultura persiana e, probabilmente, nella regione dell'Iran, dove attualmente è concentrata la maggior parte dei suoi portatori. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nelle tradizioni di denominazione nella cultura iraniana. La desinenza "-i" nei cognomi persiani indica solitamente l'appartenenza o la relazione con un luogo, una famiglia o una regione specifici. In questo caso "Naram" potrebbe essere correlato a un nome proprio, a un termine geografico o a un elemento culturale che è stato adattato nel tempo per formare il cognome.

Il termine "Naram" nell'antico persiano o nei dialetti regionali può avere interpretazioni diverse, sebbene non esista un'unica definizione definitiva. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere legato a un toponimo, acaratteristica geografica o un termine che denota una particolare qualità o attributo. L'aggiunta del suffisso "-i" indica che il cognome potrebbe significare "appartenente a Naram" o "di Naram", suggerendo un'origine toponomastica, cioè che la famiglia o il lignaggio provenga da un luogo chiamato Naram o simile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scrivere il cognome nei documenti storici o nei documenti di immigrazione, come Narami, Naramani o Naramy. Queste varianti riflettono gli adattamenti fonetici e ortografici che si verificano quando i cognomi si spostano tra lingue e sistemi di scrittura diversi.

Il contesto storico del cognome Narimani è legato alla storia dell'Iran e delle sue comunità. La presenza di cognomi con desinenze simili nella regione indica una tradizione di identificazione basata su luoghi o ceppi familiari. La storia dell'Iran, con la sua ricca cultura e la lunga tradizione di antiche civiltà, ha contribuito alla formazione e alla trasmissione di cognomi che riflettono l'identità regionale e culturale dei suoi abitanti.

Presenza regionale

Il cognome Narimani ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se la sua maggiore concentrazione è in Iran, dove rappresenta una parte significativa dell'identità familiare e culturale. Nel continente asiatico, soprattutto in Iran, il cognome è simbolo di appartenenza e tradizione, con una storia che può risalire a secoli fa, fino alla storia persiana.

In Europa e in America la presenza del cognome è il risultato di migrazioni e diaspore. In paesi come Stati Uniti, Canada, Svezia, Regno Unito, Germania e Francia, le incidenze sono minori ma rilevanti, riflettendo la mobilità delle comunità iraniane e la loro integrazione in diversi contesti culturali e sociali. La dispersione in questi paesi testimonia anche l'adattamento del cognome in lingue e sistemi di scrittura diversi, mantenendo per quanto possibile la sua identità originaria.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda, nonostante le incidenze siano basse, la presenza del cognome Narimani indica l'esistenza di comunità iraniane emigrate in cerca di nuove opportunità. La presenza in Medio Oriente, in paesi come l'Iraq e l'Egitto, sebbene in numero molto ridotto, riflette anche le relazioni storiche e culturali nella regione, dove le comunità persiane hanno avuto influenza nel corso dei secoli.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Narimani mostra un modello migratorio che ha portato i suoi portatori in diversi continenti, mantenendo viva l'identità culturale e familiare. La dispersione del cognome nelle varie regioni riflette anche le dinamiche sociali, economiche e politiche che hanno influenzato i movimenti migratori nel corso della storia moderna e contemporanea.

Domande frequenti sul cognome Narimani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narimani

Attualmente ci sono circa 17.347 persone con il cognome Narimani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 461,175 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Narimani è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Narimani è più comune in Iran, dove circa 17.256 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Narimani sono: 1. Iran (17.256 persone), 2. India (32 persone), 3. Svezia (12 persone), 4. Stati Uniti d'America (12 persone), e 5. Canada (10 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Narimani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.