Narimanova

3.360 persone
15 paesi
Azerbaijan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Narimanova è più comune

#2
Kazakistan Kazakistan
620
persone
#1
Azerbaijan Azerbaijan
2.193
persone
#3
Russia Russia
316
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.3% Concentrato

Il 65.3% delle persone con questo cognome vive in Azerbaijan

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.360
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,380,952 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Narimanova è più comune

Azerbaijan
Paese principale

Azerbaijan

2.193
65.3%
1
Azerbaijan
2.193
65.3%
2
Kazakistan
620
18.5%
3
Russia
316
9.4%
4
Uzbekistan
174
5.2%
5
Bielorussia
15
0.4%
6
Georgia
15
0.4%
7
Kirghizistan
14
0.4%
8
Moldavia
5
0.1%
10
Armenia
1
0%

Introduzione

Il cognome Narimanova è un cognome d'origine che, pur non essendo così diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi eurasiatici. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.693 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Azerbaigian, Kazakistan, Russia, Uzbekistan e altri paesi dell'ex Unione Sovietica. L'incidenza più alta si registra in Azerbaigian, con 2.193 persone, che rappresenta una parte significativa della popolazione con questo cognome in quella regione. La presenza di Narimanova in diversi paesi riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in Eurasia. Inoltre, la sua struttura e la sua desinenza suggeriscono un'origine nelle lingue turche o slave, con possibili influenze dal persiano o dall'arabo, dato il contesto culturale delle regioni in cui è più comune. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Narimanova

Il cognome Narimanova ha una distribuzione geografica chiaramente concentrata in Eurasia, con una notevole incidenza nei paesi che facevano parte dell'Unione Sovietica. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Azerbaigian, dove l'incidenza raggiunge 2.193 persone, che rappresentano circa il 59% del totale mondiale di individui con questo cognome. Questi dati indicano che l'Azerbaigian è, senza dubbio, il paese in cui Narimanova è più diffusa e dove probabilmente ha profonde radici culturali e linguistiche.

In secondo luogo, il Kazakistan conta 620 persone con questo cognome, che equivalgono a circa il 17% del totale mondiale. La presenza in Kazakistan riflette i movimenti migratori interni e l'influenza delle comunità turche e slave nella regione. La Russia, con 316 abitanti, rappresenta circa l'8,5% del totale, evidenziando la dispersione del cognome nelle aree di influenza russa e nelle comunità di origine turca e caucasica.

Anche l'Uzbekistan ha una presenza significativa, con 174 persone, che rappresentano circa il 4,7%. Altri paesi come la Bielorussia, con 15 abitanti, la Georgia, con 15, e il Kirghizistan, con 14, mostrano una distribuzione più dispersa, ma comunque significativa nel contesto delle comunità di origine turca, caucasica e slava.

Nei paesi al di fuori dell'Eurasia, l'incidenza è molto più bassa: gli Stati Uniti con 2 persone, Armenia e Austria con 1 persona ciascuno, e altri paesi come Grecia, Libano, Paesi Bassi e Tagikistan con una sola persona ciascuno. Ciò riflette una migrazione limitata o recente verso queste regioni, probabilmente in cerca di opportunità o per motivi familiari.

La distribuzione di Narimanova in questi paesi rivela modelli migratori storici, come la diaspora delle comunità turche e caucasiche, nonché l'influenza delle migrazioni interne all'ex Unione Sovietica. L’elevata prevalenza in Azerbaigian e Kazakistan può essere spiegata dalla presenza storica delle comunità turche e dall’influenza culturale persiana e ottomana nella regione. La dispersione in Russia e in altri paesi riflette i movimenti migratori del XX secolo e le migrazioni contemporanee, che hanno portato alla presenza di questa famiglia in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Narimanova

Il cognome Narimanova ha un'origine probabilmente legata alle lingue turca, persiana o slava, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica. La desinenza "-ova" indica un patronimico o un suffisso di appartenenza nelle lingue slave, soprattutto in russo e in altre lingue della regione, dove viene utilizzato per formare cognomi femminili derivati ​​da un nome maschile. In questo caso, la radice "Nariman" sarebbe il nome del progenitore o antenato, e la desinenza "-ova" indica che si tratta della forma femminile del cognome, comune nelle tradizioni di denominazione nei paesi di influenza russa o nelle comunità di origine slava.

Il nome stesso "Nariman" ha radici nelle culture persiana e turca, dove significa "fiducia", "fede" o "credenza". In persiano, "Nariman" può essere interpretato come un riferimento alla fiducia o alla fede in Dio, ed è un nome utilizzato in diverse culture del Medio Oriente e dell'Asia centrale. L'adozione del cognome Narimanova, nella sua forma femminile, indica che probabilmente deriva da un antenato di nome Nariman, e che la famiglia ha adottato il patronimico o la forma familiare nelle tradizioni della regione.

Varianti ortografiche diI cognomi possono includere Narimanov (maschio), Narimanova (femmina) e, in alcuni casi, adattamenti in diverse lingue o regioni, come Narimanova nei paesi di lingua turca o in comunità che utilizzano alfabeti diversi. La presenza di questa radice in diversi paesi riflette l'influenza delle culture persiano-turche e l'adozione di modelli di denominazione nelle tradizioni slave, soprattutto in Russia e nei paesi vicini.

Il contesto storico del cognome è legato alle culture dell'Asia centrale, del Caucaso e delle comunità turche, dove sono comuni nomi legati alla fede, alla fiducia o al credo. L'adozione di cognomi con radici in nomi propri o termini culturali riflette l'importanza dell'identità familiare e culturale in queste regioni, nonché l'influenza delle tradizioni religiose e linguistiche nella formazione dei cognomi.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Narimanova è concentrata soprattutto in Eurasia, con una forte presenza nei paesi che facevano parte dell'Unione Sovietica. In Europa, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come Bielorussia, Armenia, Georgia e in alcuni paesi dell'Europa occidentale come Paesi Bassi e Austria, dove l'incidenza è minima ma significativa in termini di migrazione e diaspora.

In Asia centrale, la presenza è notevole in Kazakistan e Uzbekistan, riflettendo l'influenza delle culture turca e persiana nella regione. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni interne, dalla storia degli imperi persiano e ottomano e dalle politiche migratorie durante il XX secolo. Significativa è anche la presenza in Russia, dato che molte comunità di origine caucasica e turca sono emigrate nelle grandi città in cerca di opportunità economiche.

In America, l'incidenza è molto bassa, con solo pochi record negli Stati Uniti, che indicano una migrazione recente o limitata. Tuttavia, questi casi riflettono la tendenza delle comunità di origine russa, turca o caucasica a stabilirsi nei paesi occidentali in cerca di migliori condizioni di vita.

In termini generali, la distribuzione del cognome Narimanova riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e l'influenza degli imperi storici in Eurasia. La presenza in paesi come Azerbaigian e Kazakistan evidenzia la continuità delle tradizioni culturali e linguistiche in quelle regioni, mentre la dispersione in altri paesi evidenzia la mobilità delle comunità e la globalizzazione delle famiglie con radici in queste culture.

Domande frequenti sul cognome Narimanova

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narimanova

Attualmente ci sono circa 3.360 persone con il cognome Narimanova in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,380,952 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Narimanova è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Narimanova è più comune in Azerbaijan, dove circa 2.193 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Narimanova sono: 1. Azerbaijan (2.193 persone), 2. Kazakistan (620 persone), 3. Russia (316 persone), 4. Uzbekistan (174 persone), e 5. Bielorussia (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Narimanova ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Azerbaijan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.