Nariman

5.045 persone
43 paesi
Iran paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nariman è più comune

#2
Iraq Iraq
744
persone
#1
Iran Iran
2.926
persone
#3
Kazakistan Kazakistan
390
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58% Concentrato

Il 58% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

43
paesi
Locale

Presente nel 22.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.045
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,585,728 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nariman è più comune

Iran
Paese principale

Iran

2.926
58%
1
Iran
2.926
58%
2
Iraq
744
14.7%
3
Kazakistan
390
7.7%
4
Egitto
275
5.5%
5
Indonesia
273
5.4%
6
India
181
3.6%
8
Russia
40
0.8%
9
Canada
25
0.5%
10
Inghilterra
21
0.4%

Introduzione

Il cognome Nariman è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 2.926 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi del Medio Oriente, dell'Asia centrale e in alcune comunità occidentali. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente da un paese all'altro, essendo più comune in paesi come Iran, Iraq, Kazakistan ed Egitto. La distribuzione geografica riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome. Inoltre, la sua presenza nei diversi continenti rivela l'importanza delle migrazioni e dei collegamenti culturali nell'espansione dei cognomi di origine orientale. Di seguito verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la storia del cognome Nariman, fornendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Nariman

Il cognome Nariman ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale, con una notevole presenza in paesi come Iran, Iraq, Kazakistan, Egitto e India. Secondo i dati, l'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 2.926 persone, concentrandosi in paesi con radici culturali e linguistiche legate alla sua origine.

L'Iran è il paese dove la presenza di Nariman è più significativa, con un'incidenza di 2.926 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Questo perché il cognome affonda le sue radici nella cultura persiana e nelle tradizioni della regione, dove sono comuni nomi simili e varianti del cognome. Segue l'Iraq, con 744 persone, riflettendo anche l'influenza delle comunità arabe e persiane nella regione. In Kazakistan l'incidenza raggiunge le 390 persone, indicando la dispersione del cognome nelle comunità dell'Asia centrale, probabilmente dovuta a movimenti migratori storici e alle relazioni culturali con la Persia e altri paesi vicini.

In Egitto, la presenza del cognome Nariman è di 275 persone, a testimonianza della sua presenza nel mondo arabo e della sua possibile influenza sulle comunità musulmane. Altri paesi con un’incidenza minore includono India (181 persone), Stati Uniti (74), Russia (40), Canada (25) e Regno Unito (21). La presenza nei paesi occidentali, seppur minore in confronto, riflette processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome è prevalentemente di origine orientale, con una forte presenza nei paesi di lingua persiana e araba e nelle regioni dell'Asia centrale. Le migrazioni e le relazioni culturali hanno permesso a Nariman di affermarsi in varie comunità, mantenendo la propria identità in diversi contesti storici e sociali. La dispersione nei paesi occidentali, sebbene inferiore in numero assoluto, indica la mobilità globale e l'integrazione delle comunità con radici in queste regioni del mondo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Nariman riflette la sua origine nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale, con una presenza significativa in paesi come Iran, Iraq e Kazakistan. La presenza in Occidente, seppur minore, testimonia le migrazioni e le diaspore che hanno portato questo cognome in diversi continenti, consolidandone il carattere multiculturale e diversificato.

Origine ed etimologia del cognome Nariman

Il cognome Nariman ha radici profonde nella cultura persiana e nelle tradizioni mediorientali. La sua origine può essere fatta risalire alla storia della regione, dove nomi simili sono stati usati per secoli. La parola "Nariman" in persiano e in altre lingue della regione è legata ai concetti di nobiltà, leadership e protezione, sebbene il suo significato esatto possa variare a seconda del contesto culturale e linguistico.

Dal punto di vista etimologico, Nariman potrebbe derivare da termini antichi che si riferiscono a una figura autoritaria o a una figura storica importante nella tradizione persiana. Alcuni studi suggeriscono che il cognome potrebbe essere collegato a un nome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia, seguendo modelli patronimici comuni nelle culture del Medio Oriente e dell'Asia centrale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Narimán, Nareeman o anche varianti nelle lingue araba e persiana che riflettono la pronuncia e la scrittura in diversi alfabeti. La presenza di queste varianti indica l'adattabilità del cognome a diverse lingue esistemi di scrittura, mantenendo la loro identità essenziale.

Il contesto storico del cognome Nariman è legato alla nobiltà, alla storia militare e alle tradizioni religiose nella regione persiana e araba. Nella storia della Persia, ad esempio, figure con nomi simili sono state importanti nella politica, nella cultura e nella religione, il che potrebbe aver contribuito alla popolarità e alla trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

In sintesi, il cognome Nariman ha un'origine che unisce elementi culturali, storici e linguistici del Medio Oriente e dell'Asia centrale. Il suo significato e le sue varianti riflettono la ricchezza delle tradizioni di queste regioni, dove nomi e cognomi portano con sé storie di leadership, nobiltà e patrimonio culturale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Nariman in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione strettamente legati alla storia e alle migrazioni delle comunità del Medio Oriente e dell'Asia centrale. In Europa la presenza è relativamente scarsa, con paesi come Russia, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi che registrano piccole incidenze, dovute principalmente a migrazioni e diaspore di comunità originarie del Medio Oriente e dell'Asia centrale.

In Russia, ad esempio, l'incidenza di 40 persone riflette la presenza nel Paese di comunità di origine persiana e araba, frutto di movimenti migratori storici e di relazioni culturali. Nel Regno Unito, con 21 persone, la presenza potrebbe essere collegata a comunità di migranti arrivati in cerca di opportunità economiche o per motivi politici.

In America la presenza del cognome Nariman è minore, con 74 persone negli Stati Uniti e 25 in Canada. Ciò indica una migrazione relativamente recente o dispersa, in linea con le diaspore delle comunità del Medio Oriente e dell’Asia centrale in cerca di migliori condizioni di vita. La presenza in Sud America, anche se non specificata nei dati, può essere minore, ma non è esente da comunità che mantengono vivo il patrimonio culturale dei loro paesi d'origine.

In Asia, oltre ai paesi citati, l'incidenza in India (181 persone) riflette l'influenza delle comunità musulmane e persiane nella regione, nonché l'interazione culturale nel corso dei secoli. La presenza nei paesi del Golfo, come l'Arabia Saudita, potrebbe essere collegata anche a comunità di migranti che mantengono il cognome nelle loro tradizioni familiari.

In Africa, l'Egitto spicca con 275 abitanti, a testimonianza dell'influenza delle comunità arabe e musulmane nella regione. La presenza in questi paesi riflette la storia di scambi culturali, conquiste e migrazioni che hanno portato il cognome Nariman in diversi continenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Nariman mostra una distribuzione che segue modelli storici di migrazione, relazioni culturali e diaspore. La maggiore concentrazione in Medio Oriente e in Asia centrale riflette la sua origine, mentre le comunità in Europa, America e Africa mostrano l'espansione globale di questo cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni internazionali.

Domande frequenti sul cognome Nariman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nariman

Attualmente ci sono circa 5.045 persone con il cognome Nariman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,585,728 nel mondo porta questo cognome. È presente in 43 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nariman è presente in 43 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nariman è più comune in Iran, dove circa 2.926 persone lo portano. Questo rappresenta il 58% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nariman sono: 1. Iran (2.926 persone), 2. Iraq (744 persone), 3. Kazakistan (390 persone), 4. Egitto (275 persone), e 5. Indonesia (273 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.3% del totale mondiale.
Il cognome Nariman ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Nariman (4)

Saman Nariman Jahan

1991 - Presente

Professione: calcio

Paese: Iran Iran

Khurshed Nariman

1883 - 1948

Professione: politico

Paese: India India

Mansour Nariman

1935 - 2015

Professione: musica

Paese: Iran Iran

Bahadur Nariman Kavina

1937 - 2017

Professione: marina

Paese: India India