Narimanov

3.264 persone
15 paesi
Azerbaijan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Narimanov è più comune

#2
Kazakistan Kazakistan
508
persone
#1
Azerbaijan Azerbaijan
2.121
persone
#3
Russia Russia
386
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65% Concentrato

Il 65% delle persone con questo cognome vive in Azerbaijan

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.264
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,450,980 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Narimanov è più comune

Azerbaijan
Paese principale

Azerbaijan

2.121
65%
1
Azerbaijan
2.121
65%
2
Kazakistan
508
15.6%
3
Russia
386
11.8%
4
Uzbekistan
169
5.2%
5
Georgia
31
0.9%
6
Kirghizistan
16
0.5%
7
Bielorussia
9
0.3%
8
Tagikistan
9
0.3%
9
Armenia
3
0.1%
10
Israele
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Narimanov è un nome di grande rilevanza in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi eurasiatici e nelle comunità con radici nel Caucaso e nell'Asia centrale. Con un'incidenza totale stimata in circa 2.121 persone nel mondo, questo cognome ha una distribuzione che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. La presenza più significativa si riscontra in paesi come Azerbaigian, Kazakistan, Russia e Uzbekistan, dove la sua incidenza è notevole e riflette le sue radici storiche in quelle regioni. Inoltre, ci sono testimonianze minori in paesi dell'Europa, dell'America e del Medio Oriente, che mostrano la dispersione delle famiglie con questo cognome nei diversi continenti. La storia e il significato del cognome Narimanov sono legati alla cultura di origine, e il suo uso è rimasto vivo attraverso le generazioni, consolidandosi come simbolo di identità nelle comunità in cui prevale.

Distribuzione geografica del cognome Narimanov

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Narimanov rivela una concentrazione predominante nei paesi eurasiatici, con particolare enfasi sull'Azerbaigian, dove l'incidenza raggiunge circa 2.121 persone. Questo paese rappresenta il nucleo principale di presenza del cognome, con una quota significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Azerbaigian corrisponde a quasi il 100% del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in quella nazione e probabilmente ha avuto origine lì o si è affermato come cognome di famiglia di spicco in quella regione.

In secondo luogo, il Kazakistan ha un'incidenza di 508 persone, che rappresentano circa il 24% del totale mondiale. La presenza in Kazakistan può essere spiegata dai movimenti migratori e dai legami storici con le comunità turche e dell'Asia centrale, dove sono comuni cognomi con radici simili. Anche la Russia, con 386 persone, mostra una presenza significativa, riflettendo la migrazione interna e la diaspora delle comunità di origine caucasica e centroasiatica verso le grandi città e regioni del Paese. L'Uzbekistan, con 169 abitanti, continua la tendenza alla dispersione nei paesi vicini, consolidando la presenza del cognome nella regione.

Al di fuori dell'Eurasia, ci sono record più piccoli in paesi come Georgia (31), Kirghizistan (16), Bielorussia (9), Tagikistan (9), Armenia (3), Israele (3), Turchia (3), Stati Uniti (3), Paesi Bassi (1), Svezia (1) e Ucraina (1). La dispersione in questi paesi è da attribuire a migrazioni, diaspore e rapporti storici con le comunità originarie dell'area. La presenza nei paesi occidentali, seppur piccola, indica la mobilità moderna e la diaspora di famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali.

In termini generali, la distribuzione del cognome Narimanov riflette uno schema tipico dei cognomi con radici nelle regioni dell'Eurasia, dove collegamenti culturali, storici e migratori hanno contribuito alla sua dispersione. La concentrazione in Azerbaigian e nei paesi vicini suggerisce una probabile origine in quell'area, mentre le comunità in altri continenti mostrano l'espansione delle famiglie attraverso tempi e circostanze diversi.

Origine ed etimologia del cognome Narimanov

Il cognome Narimanov ha un'origine strettamente legata alla cultura e alla storia della regione del Caucaso e dell'Asia centrale. La desinenza "-ov" è tipicamente patronimica nelle lingue slave e nelle lingue turche della regione, indicando una possibile derivazione del nome di un antenato o di una figura importante. In questo caso, la radice "Nariman" è un nome proprio che affonda le sue radici nella cultura persiana e turca, dove "Nariman" significa "protettore" o "difensore". L'aggiunta del suffisso "-ov" indica "figlio di" o "appartenente a", quindi Narimanov può essere interpretato come "figlio di Nariman" o "appartenente a Nariman".

Il nome Nariman stesso è abbastanza comune nei paesi di lingua persiana e turca e nelle comunità musulmane ed è stato storicamente utilizzato come nome proprio maschile. La variante ortografica più comune nelle regioni di lingua russa o nei paesi con influenza sovietica è "Narimanov", anche se in altre regioni può essere trovata senza la desinenza "-ov" o con varianti simili.

Il cognome probabilmente ha origine nell'epoca in cui le famiglie adottavano nomi patronimici per distinguersi, e col tempo si affermò come cognome di famiglia. La presenza del suffisso "-ov" nei cognomi indica un'influenza della tradizione slava, adottata nelmolte regioni dell'ex Unione Sovietica, dove divennero comuni i patronimici e i cognomi derivati. La storia del cognome Narimanov, quindi, riflette un mix di influenze culturali, linguistiche e sociali che ne hanno modellato la forma e l'uso attuali.

Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili in diverse regioni, come Nariman, Nariman, o anche adattamenti in altre lingue, ma la forma "Narimanov" è quella più diffusa nelle comunità di lingua russa e nei paesi dell'ex Unione Sovietica.

Presenza regionale

Il cognome Narimanov ha una presenza marcata in diverse regioni del mondo, principalmente in Eurasia, dove la sua distribuzione riflette sia la sua origine culturale che i movimenti storici delle comunità. Nell'Europa orientale e nei paesi che facevano parte dell'Unione Sovietica, come Russia, Bielorussia e Ucraina, l'incidenza è relativamente bassa ma significativa, con documenti che indicano l'esistenza di famiglie con questo cognome in quelle aree.

In Asia centrale, soprattutto in Kazakistan e Uzbekistan, la presenza è notevole, con un'incidenza rispettivamente di 508 e 169 persone. Ciò fa pensare che il cognome abbia radici profonde in queste regioni, dove convivono da secoli comunità turche, persiane e caucasiche. La storia di queste zone, segnata da imperi, migrazioni e mescolanze culturali, ha favorito la diffusione di cognomi come Narimanov.

Nel continente americano la presenza del cognome è molto più ridotta, con segnalazioni negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei come Paesi Bassi e Svezia. Questi dati riflettono le migrazioni moderne e la diaspora delle famiglie emigrate in cerca di migliori condizioni di vita o per motivi politici, portando con sé il loro patrimonio culturale e i loro cognomi.

In Medio Oriente, in particolare in Israele, sono documentati casi di persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato a migrazioni di comunità di origine caucasica o dell'Asia centrale. La presenza in Turchia, seppur piccola, indica anche legami storici e culturali con le regioni dove il cognome è più diffuso.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Narimanov mostra il suo carattere di cognome d'origine in Eurasia, con una forte presenza nei paesi dell'Asia centrale e del Caucaso, e una minore dispersione in Europa e America, risultato di migrazioni e diaspore nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Narimanov

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narimanov

Attualmente ci sono circa 3.264 persone con il cognome Narimanov in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,450,980 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Narimanov è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Narimanov è più comune in Azerbaijan, dove circa 2.121 persone lo portano. Questo rappresenta il 65% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Narimanov sono: 1. Azerbaijan (2.121 persone), 2. Kazakistan (508 persone), 3. Russia (386 persone), 4. Uzbekistan (169 persone), e 5. Georgia (31 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Narimanov ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65% di tutte le persone con questo cognome si trova in Azerbaijan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Narimanov (2)

Nariman Narimanov

1870 - 1925

Professione: politico

Paese: Russia Russia

Nikolai Narimanov

1958 - Presente

Professione: hockey

Paese: Russia Russia