Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Neri è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Neri è uno dei cognomi di origine italiana che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza globale che raggiunge circa 87.000 persone, questo cognome ha una presenza significativa nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia. La distribuzione di Neri rivela una maggiore concentrazione nei paesi dell'America Latina come Brasile, Messico e Argentina, così come in Italia, suo paese d'origine, e negli Stati Uniti, riflettendo i movimenti migratori e la diaspora italiana. La storia e il significato del cognome Neri sono legati a radici culturali e linguistiche che conferiscono particolare valore alla sua identità. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali che rendono il cognome Neri un interessante esempio della diversità e della storia dei cognomi nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Neri
Il cognome Neri ha una distribuzione notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza che supera le 43.000 persone in Brasile e Messico, i due paesi con la maggiore presenza. In Brasile l'incidenza raggiunge circa 43.579 persone, che rappresentano quasi il 50% del totale mondiale degli individui con questo cognome. Quasi equivalente la presenza in Messico, con 43.496 persone, che riflette la forte migrazione italiana verso l'America Latina e, in particolare, verso il Messico, nel corso dei secoli XIX e XX.
In Europa l'Italia si distingue come Paese d'origine del cognome, con un'incidenza di circa 8.089 persone. La presenza in Francia, con 1.624 persone, e in altri paesi europei come Svizzera, Germania e Spagna, seppur più ridotta, mostra la dispersione del cognome in regioni con legami storico-culturali con l'Italia. L'incidenza negli Stati Uniti, con 7.552 persone, riflette la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo, consolidando le comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani.
In Asia, le Filippine e altri paesi del Sud-Est asiatico mostrano una presenza più ridotta, con un'incidenza compresa tra 1.500 e 2.000 persone, frutto di scambi culturali e migratori. In Africa e Oceania la presenza del cognome Neri è scarsa, con numeri che non superano le 200 persone in ciascuna regione, sebbene la sua esistenza rifletta l'espansione globale delle comunità italiane e latinoamericane.
In sintesi, la distribuzione del cognome Neri mostra una forte presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto Brasile e Messico, seguiti da Italia e Stati Uniti. La dispersione in Europa e in altri continenti risponde a movimenti migratori storici e a rapporti culturali che hanno favorito l'espansione di questo cognome in diversi contesti geografici.
Origine ed etimologia di {COGNOME}
Il cognome Neri ha radici profondamente italiane, essendo considerato un cognome patronimico che deriva dal nome proprio "Nero" o "Nerio". La radice etimologica è legata al latino e a termini antichi che significano “scuro” o “nero”, in riferimento a caratteristiche fisiche o simboliche legate al colore. Nella storia italiana Neri può essere associato anche a personaggi storici, religiosi o nobiliari che portarono questo cognome, consolidandone la presenza nelle testimonianze storiche e nei documenti antichi.
Una possibile variante ortografica del cognome è "Neri", senza modifiche, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si trova scritto con lievi variazioni. L'etimologia suggerisce che il cognome possa essere stato in origine un soprannome o descrittore di individui con particolari caratteristiche fisiche, divenuto poi cognome di famiglia. La presenza nelle regioni italiane, soprattutto in Toscana e nel Lazio, rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o descrittiva legata a caratteristiche fisiche o ad un luogo specifico.
Il significato del cognome Neri, nella sua radice, può essere interpretato come "quello scuro" oppure "quello dai capelli scuri", in linea con altri cognomi che si riferiscono a caratteristiche fisiche. La storia del cognome è legata anche a personaggi storici e religiosi, come San Neri, santo italiano del XVI secolo, che contribuì alla diffusione e al riconoscimento del cognome in ambito religioso e culturale.
In sintesi, il cognome Neri riflette un patrimonio culturale italiano, che affonda le radici nella lingua latina e nella storia delle comunità che lo hanno portato nel corso dei secoli. Il suo significato e la sua origine forniscono un valore simbolico e culturale che ne arricchisce l'identità nelle diverse regioni.dove è presente.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Neri nei diversi continenti rivela chiari modelli di distribuzione e migrazione. In America, soprattutto in Brasile e Messico, l'incidenza è la più alta, con cifre che superano le 43.000 persone in ciascun paese, che rappresentano circa il 50% del totale mondiale degli individui con questo cognome. La forte presenza in questi paesi è dovuta alle migrazioni italiane nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste regioni in cerca di migliori opportunità economiche.
In Europa l'Italia mantiene il suo carattere di principale origine del cognome, con un'incidenza di oltre 8.000 persone. La presenza in paesi come la Francia, con 1.624 abitanti, e in Svizzera, Germania e Spagna, seppur più piccola, riflette la vicinanza culturale e gli scambi storici che hanno favorito la dispersione del cognome nel continente. Anche la migrazione interna e le relazioni commerciali hanno contribuito alla presenza del cognome in queste regioni.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con circa 7.552 persone che portano il cognome Neri. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in città come New York, Chicago e Los Angeles, è stata fondamentale nel consolidamento di questo cognome nel Paese. La presenza in Canada, sebbene minore, riflette anche la migrazione europea e latinoamericana verso nord.
In Asia e Oceania, l'incidenza è inferiore, con cifre comprese tra 1.000 e 2.000 persone in paesi come Filippine, Australia e Nuova Zelanda. Questi dati riflettono gli scambi culturali e i movimenti migratori più recenti, in linea con la globalizzazione e l'espansione delle comunità italiane e latinoamericane in queste regioni.
In Africa, la presenza del cognome Neri è scarsa, con numeri che non superano le 200 persone, anche se la sua esistenza in paesi come il Sud Africa e la Nigeria dimostra l'espansione globale delle comunità migranti. La dispersione in diversi continenti mostra come il cognome abbia trasceso le sue radici italiane per diventare parte di varie culture e società in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Neri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Neri