Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Orfali è più comune
Arabia Saudita
Introduzione
Il cognome Orfali è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 914 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza notevole nei paesi del Medio Oriente, in America e in alcune nazioni europee, suggerendo un'origine con radici in regioni specifiche e un'espansione attraverso migrazioni e movimenti storici.
I paesi in cui il cognome Orfali è più comune includono, tra gli altri, Arabia Saudita, Libano, Siria, Israele, Egitto e Stati Uniti. L'elevata incidenza in questi luoghi indica che il cognome ha forti radici nelle comunità arabe e nelle diaspore emigrate in diverse parti del mondo. La presenza in paesi come Stati Uniti e America Latina testimonia inoltre processi migratori che hanno portato alla diffusione del cognome in contesti diversi, arricchendone la storia e il significato culturale.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Orfali, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e rilevanza culturale.
Distribuzione geografica del cognome Orfali
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Orfali rivela una presenza predominante nei paesi del Medio Oriente, con dati che riflettono il suo forte radicamento in quella regione. L’incidenza più alta si registra in Arabia Saudita, con circa 914 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale globale. Seguono paesi come Libano (431), Siria (274), Israele (246) ed Egitto (214), consolidando l'idea che il cognome abbia radici profonde nelle comunità arabe e levantine.
Al di fuori del Medio Oriente, la presenza del cognome si osserva anche nei paesi dell'America e dell'Europa. Negli Stati Uniti ci sono circa 130 persone con il cognome Orfali, che riflette la migrazione delle comunità arabe nel Nord America. In Sud America, paesi come l'Argentina (125) e il Cile (87) mostrano una presenza considerevole, probabilmente il risultato dei movimenti migratori del XX e XXI secolo.
In Europa, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, con incidenze comprese tra 6 e 20 persone. La dispersione in queste regioni può essere spiegata dai processi migratori e dalle relazioni storiche con le comunità arabe e mediterranee.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Orfali abbia un'origine nelle regioni arabe e levantine, diffondendosi attraverso migrazioni verso l'Occidente e l'America. L'elevata incidenza nei paesi del Golfo e del Levante indica una probabile origine in queste aree, mentre la sua presenza in altri continenti riflette movimenti migratori e diaspore che hanno portato il cognome in contesti culturali e sociali diversi.
Origine ed etimologia del cognome Orfali
Il cognome Orfali ha un'origine riconducibile a radici arabe e levantine, vista la sua alta percentuale di incidenza in paesi come Arabia Saudita, Libano, Siria ed Egitto. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, si può ritenere che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, comune nelle tradizioni di denominazione nelle culture araba e mediterranea.
Una possibile interpretazione del cognome Orfali è che derivi da un nome proprio o da un luogo geografico. La desinenza "-li" in alcuni cognomi arabi e levantini può essere correlata a suffissi che indicano appartenenza o discendenza. Ad esempio, in alcuni casi, i cognomi con questa desinenza possono essere collegati a una famiglia originaria di un luogo specifico o a un lignaggio particolare.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato letterale del cognome Orfali. Tuttavia la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo o a un patronimico che indica la discendenza da un antenato con nome simile. La presenza in diversi paesi e comunità può anche riflettere varianti ortografiche o adattamenti fonetici nel tempo.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Orfali, Orfally o anche adattamenti in diversi alfabeti e sistemi di scrittura. La storia del cognome è legata alle comunità arabe e levantine, con una possibile evoluzione nella forma e nella pronuncia man mano che migravano in diverse regioni del mondo.
In sintesi, ilIl cognome Orfali ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nelle culture araba e levantina, con significato che può essere correlato ad un luogo o ad un ceppo familiare. La sua attuale distribuzione geografica riflette i movimenti storici e migratori che hanno portato alla sua presenza in varie comunità globali.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Orfali mostra una distribuzione che abbraccia più continenti, con una concentrazione significativa in Medio Oriente, America e, in misura minore, Europa. In Asia, soprattutto nei paesi arabi, l'incidenza è la più alta, con cifre che superano le 2.000 persone in totale, consolidando il suo carattere di cognome con radici arabe e levantine.
In America, la presenza del cognome è notevole in paesi come l'Argentina, con 125 persone, e negli Stati Uniti, con 130. La migrazione delle comunità arabe in America nel XX e XXI secolo ha contribuito all'espansione del cognome in queste regioni, dove si è integrato in varie culture e contesti sociali.
In Europa, anche se su scala minore, si registrano record in paesi come Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. L’incidenza in questi paesi riflette le migrazioni e le relazioni storiche con le comunità arabe, nonché con la diaspora mediterranea. La presenza in queste regioni può anche essere legata a movimenti migratori dopo conflitti o per ragioni economiche.
In Africa e Oceania la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in paesi come Sud Africa, Nuova Zelanda e alcuni paesi del Maghreb, indicando una dispersione più limitata ma pur sempre significativa in contesti specifici.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Orfali evidenzia il suo carattere di cognome con radici arabe, diffuso attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in diversi continenti riflette la storia dei movimenti delle popolazioni, degli scambi culturali e delle relazioni storiche tra le regioni, consolidando la sua importanza nel panorama genealogico e culturale globale.
Domande frequenti sul cognome Orfali
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Orfali