Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pavan è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Pavan è uno dei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, circa 16.297 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome Pavan varia notevolmente, essendo più comune in paesi come Brasile, India, Italia, Francia e Argentina. Questa distribuzione riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali e linguistiche che hanno favorito nel tempo la diffusione del cognome. Il cognome Pavan, nella sua forma attuale, può avere radici in origini diverse, e la sua presenza in varie regioni del mondo ci invita ad esplorarne in modo approfondito la storia, il significato e la distribuzione geografica.
Distribuzione geografica del cognome Pavan
L'analisi della distribuzione del cognome Pavan rivela una presenza notevole in varie parti del mondo, con un'incidenza complessiva stimata in 16.297 persone. I paesi con il maggior numero di portatori del cognome sono Brasile, India, Italia, Francia e Argentina, che insieme concentrano gran parte della popolazione con questo cognome. In Brasile, ad esempio, l'incidenza raggiunge 16.297 persone, rappresentando una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, indicando che in Brasile il cognome Pavan è abbastanza comune. Notevole anche la presenza in India, con 7.457 incidenti, suggerendo possibili radici o migrazioni legate a specifiche comunità o influenze culturali. L'Italia, con 3.989 occorrenze, riflette probabilmente un'origine europea del cognome, diffusosi attraverso migrazioni e diaspore. Anche la Francia, con 1.323 incidenti, e l'Argentina, con 1.273, mostrano una presenza importante, forse legata ai movimenti migratori europei verso l'America Latina e altri continenti.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada presentano incidenze inferiori, rispettivamente con 565 e 561 persone, il che indica una presenza residua ma significativa in queste regioni. Nei paesi dell'America Latina come il Messico, con 383 incidenti, e il Venezuela, con 149, è notevole anche la presenza del cognome, che riflette l'espansione del cognome nelle comunità di lingua spagnola. In altre regioni, come Sri Lanka, Kenya, Spagna e Svizzera, l'incidenza è inferiore, ma comunque rilevante, a dimostrazione della dispersione globale del cognome Pavan. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici europee, ma sia stato adottato e adattato in diverse culture e regioni, in alcuni casi attraverso migrazioni, in altri attraverso l'influenza coloniale o scambi culturali.
Il modello di distribuzione mostra anche che nei paesi con grandi comunità di immigrati europei, come Argentina, Brasile e Stati Uniti, la presenza del cognome è più significativa. Ciò può essere spiegato dalle ondate migratorie dei secoli XIX e XX, che portarono cognomi europei in America e in altre regioni. Inoltre, in paesi asiatici come l'India, l'incidenza è notevole, il che potrebbe essere correlato a migrazioni storiche o scambi culturali che hanno portato il cognome in quelle regioni.
Origine ed etimologia del cognome Pavan
Il cognome Pavan ha radici che sembrano legate alla lingua e alla cultura europea, in particolare in Italia e Francia. La parola "Pavan" in italiano e francese potrebbe essere collegata a termini che significano "tacchino" o "pavone", suggerendo una possibile origine descrittiva o simbolica. In alcuni casi, cognomi legati ad animali o caratteristiche animali venivano usati come soprannomi o identificatori nelle comunità rurali o aristocratiche, che in seguito divennero cognomi di famiglia.
Un'altra possibile radice del cognome Pavan è che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da luoghi geografici o regioni in cui la parola o il nome hanno un significato. In Italia, ad esempio, ci sono località o zone dove il termine Pavan avrebbe potuto essere utilizzato per identificare persone originarie di quelle zone. Inoltre, in alcuni casi, il cognome può avere un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato, sebbene non vi siano prove conclusive per indicare un nome proprio specifico da cui deriva.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Paván, Pavane o Pavon, a seconda della regione e dell'evoluzione della lingua. La presenza in paesi come Francia e Italia rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine europea, con un possibile collegamento con la cultura rinascimentale etradizioni aristocratiche o rurali di quelle regioni.
Il significato del cognome, legato alla parola "tacchino", può avere connotazioni di nobiltà, bellezza o simbolismo in diverse culture, anche se nel contesto europeo è generalmente associato a caratteristiche descrittive o simboliche legate ad animali o attributi della natura.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Pavan mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza particolarmente marcata in Europa, America e Asia. In Europa, Italia e Francia sono i paesi dove il cognome ha radici profonde e una presenza storica significativa. L'incidenza in questi paesi riflette la sua possibile origine nella tradizione europea, con radici nella cultura, nella lingua e nelle comunità rurali o aristocratiche.
In America, paesi come Brasile, Argentina, Messico e Venezuela concentrano una parte importante dei portatori del cognome. La migrazione europea verso l'America nei secoli XIX e XX, insieme alle colonizzazioni e ai movimenti migratori, spiegano in parte la presenza del cognome in queste regioni. In Brasile, in particolare, l'incidenza è molto elevata, con 16.297 persone, indicando che il cognome è profondamente radicato nella cultura locale.
In Asia, notevole è la presenza in India con 7.457 casi e potrebbe essere collegata a migrazioni storiche, scambi culturali o adozioni del cognome in comunità specifiche. La presenza in Sri Lanka, con 292 incidenze, riflette anche la dispersione del cognome nelle comunità asiatiche, forse attraverso movimenti migratori o scambi commerciali e culturali.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano incidenze minori, ma rilevanti, con 565 e 561 persone rispettivamente. Ciò riflette la presenza di comunità di immigrati europei che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni. In Oceania, Australia e Nuova Zelanda l'incidenza è bassa, ma indica la diffusione del cognome nelle comunità di immigrati europei e altri gruppi.
In sintesi, la presenza del cognome Pavan nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti, che hanno permesso a questo cognome di rimanere attuale in varie culture e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Pavan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pavan