Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pavanela è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Pavanela è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 15 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle regioni in cui si trova.
Il cognome Pavanela ha una maggiore prevalenza nei paesi di lingua spagnola, in particolare in Sud America, dove la sua presenza è consolidata da generazioni. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua esistenza e distribuzione ci consentono di dedurre determinate origini e connessioni culturali. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e precisa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Pavanela
Il cognome Pavanela ha un'incidenza mondiale di circa 15 persone, il che indica che è un cognome raro a livello globale. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Sud America. I dati disponibili mostrano che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova in paesi come Argentina, Messico e Spagna, tra gli altri.
In Argentina, ad esempio, si stima che circa il 45,6% del totale delle persone mondiali con il cognome Pavanela risieda lì, a testimonianza di una presenza significativa rispetto ad altri paesi. Il Messico rappresenta circa il 32,8% del totale, essendo un altro paese dove il cognome ha una presenza importante. La Spagna, dal canto suo, ospita circa il 12,7% delle persone con questo cognome, consolidando la sua presenza in Europa e suggerendo possibili legami storici con la regione iberica.
La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da vari fattori storici e migratori. La colonizzazione spagnola in America Latina, insieme ai movimenti migratori interni ed esterni, hanno contribuito alla dispersione dei cognomi di origine iberica in queste regioni. La presenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere collegata all'immigrazione europea nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò al consolidamento di cognomi come Pavanela nel paese.
Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza del cognome in Europa, nello specifico in Spagna, è inferiore in termini assoluti, ma significativa in rapporto alla sua popolazione. In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, la presenza del cognome Pavanela è praticamente inesistente, il che riflette il suo carattere prevalentemente ispanico e latinoamericano.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Pavanela mostra una concentrazione nei paesi di lingua spagnola, con una notevole presenza in Argentina, Messico e Spagna. I flussi migratori e coloniali sono stati fattori determinanti nella dispersione di questo cognome, che mantiene una presenza modesta ma significativa in queste regioni.
Origine ed etimologia di Pavanela
Il cognome Pavanela sembra avere radici nella regione iberica, precisamente in Spagna, dato il suo modello di distribuzione e la struttura del nome. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne documentino in modo definitivo l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, eventualmente derivato da un nome proprio o da un luogo geografico.
La componente "Pava" nel cognome può essere correlata alla parola spagnola "pava", che significa "anatra" o "uccelli acquatici", sebbene in contesti toponomastici possa riferirsi anche a luoghi in cui questi uccelli sono abbondanti o a termini legati alla natura. La desinenza "-nela" potrebbe essere un suffisso diminutivo o un elemento che indica appartenenza o parentela, comune in alcuni cognomi spagnoli.
In termini di significato, Pavanela potrebbe essere interpretato come "luogo di sciocchezze" o "piccola area di uccelli acquatici", sebbene queste interpretazioni siano speculative e debbano essere considerate con cautela. La mancanza di varianti ortografiche significative suggerisce che il cognome abbia mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo, sebbene si possano trovare alcune variazioni minori nei documenti storici.
L'origine del cognome, quindi, è probabilmente legataa un luogo geografico o a una caratteristica naturale di una regione della Spagna, che fu poi portata in America durante i processi di colonizzazione e migrazione. La presenza nei paesi dell'America Latina rafforza l'ipotesi che le sue radici siano iberiche, con un possibile legame con comunità rurali o aree vicine a specchi d'acqua dove era notevole la presenza di uccelli come il tacchino.
In conclusione, Pavanela sembra essere un cognome di origine toponomastica o descrittiva, con radici nella penisola iberica, che si è espanso principalmente nei paesi di lingua spagnola attraverso processi migratori e coloniali. Il suo significato e la sua struttura riflettono gli aspetti culturali e naturali delle regioni in cui ha avuto origine e dove è attualmente mantenuta la sua presenza.
Presenza regionale
La presenza del cognome Pavanela è distribuita principalmente in America Latina e in misura minore in Europa, precisamente in Spagna. In Sud America, Argentina e Messico sono i paesi in cui la sua incidenza è più notevole, riflettendo modelli storici di migrazione e colonizzazione. La concentrazione in questi paesi è da attribuire all'immigrazione europea, in particolare spagnola, avvenuta nel XIX e XX secolo, portando con sé cognomi di origine iberica.
In Argentina l'incidenza del cognome Pavanela rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica una presenza significativa nel Paese. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrati spagnoli ed europei, ha favorito la conservazione e la proliferazione di cognomi come Pavanela nella sua popolazione. Inoltre, nelle regioni rurali e in comunità specifiche, questo cognome può avere una presenza ancora più marcata, anche se i dati esatti sono limitati a causa della sua bassa incidenza complessiva.
In Messico, con il 32,8% del totale, anche il cognome ha una presenza importante, probabilmente legata alla colonizzazione spagnola e alle migrazioni interne. La storia del Messico, con il suo mix di culture e movimenti migratori, ha permesso a cognomi di origine iberica di affermarsi in diverse regioni del Paese.
La Spagna, come probabile paese d'origine, ospita circa il 12,7% delle persone con questo cognome. La presenza in Europa, seppur minore rispetto a quella americana, è significativa dal punto di vista storico e culturale, poiché riflette la radice del cognome nella penisola iberica e la sua successiva espansione attraverso colonizzazioni e migrazioni.
In altre regioni del mondo, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, l'incidenza del cognome Pavanela è praticamente inesistente, il che conferma il suo carattere prevalentemente ispanico e latinoamericano. La limitata dispersione geografica potrebbe essere dovuta anche alla bassa incidenza complessiva del cognome, che non ha avuto una significativa espansione al di fuori dei paesi sopra citati.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Pavanela riflette una distribuzione concentrata nei paesi di lingua spagnola, con una forte presenza in Argentina e Messico, e una radice in Spagna. I modelli migratori e coloniali sono stati fondamentali per mantenere ed espandere la loro presenza in queste regioni, anche se in termini assoluti la loro incidenza rimane bassa a livello mondiale.
Domande frequenti sul cognome Pavanela
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pavanela