Pavanelli

3.316 persone
15 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pavanelli è più comune

#2
Italia Italia
104
persone
#1
Brasile Brasile
3.139
persone
#3
Argentina Argentina
22
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.7% Molto concentrato

Il 94.7% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.316
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,412,545 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pavanelli è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

3.139
94.7%
1
Brasile
3.139
94.7%
2
Italia
104
3.1%
3
Argentina
22
0.7%
4
Nuova Zelanda
20
0.6%
5
Svezia
9
0.3%
6
Francia
8
0.2%
8
Inghilterra
2
0.1%
9
Venezuela
2
0.1%
10
Australia
1
0%

Introduzione

Il cognome Pavanelli è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e Brasile. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.139 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi a maggiore diffusione globale. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Pavanelli si trova in Brasile, seguito dall'Italia, con una presenza anche in paesi del Sud America, Nord America, Europa e Oceania.

Questo cognome ha radici che sembrano essere legate a regioni specifiche, principalmente in Italia, e la sua presenza in Brasile potrebbe essere collegata a processi migratori storici che portarono gli italiani in Sud America. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto interessante per comprendere l'evoluzione e la diffusione del cognome Pavanelli, che può essere associato a comunità italiane all'estero o a radici familiari risalenti a specifiche regioni d'Italia.

Distribuzione geografica del cognome Pavanelli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pavanelli rivela che la sua presenza è più rilevante in Brasile, con un'incidenza di circa 3.139 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale. Ciò equivale a una quota significativa del totale mondiale, circa il 100% dei portatori conosciuti nei dati disponibili, il che indica che in Brasile il cognome ha un peso importante all'interno delle comunità italiane e in alcuni documenti familiari.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 104 persone con il cognome Pavanelli, il che, sebbene in numero inferiore rispetto al Brasile, riflette le radici storiche e culturali del cognome in quel paese. La presenza in altri paesi come Argentina (22 persone), Nuova Zelanda (20), Svezia (9), Francia (8), Stati Uniti (4), Regno Unito (2), Venezuela (2), Australia (1), Belgio (1), Germania (1), Spagna (1), Irlanda (1) e Marocco (1) indica una dispersione che potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, principalmente italiane, nei secoli XIX e XX.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Pavanelli abbia forti radici in Italia e in paesi dove erano presenti importanti comunità italiane, come Brasile e Argentina. La presenza in paesi come Stati Uniti, Regno Unito e Australia riflette anche movimenti migratori più recenti, alla ricerca di lavoro e opportunità economiche. La dispersione geografica, seppure concentrata in alcuni paesi, mostra come le migrazioni abbiano permesso a questo cognome di diffondersi nei diversi continenti, mantenendo la propria identità culturale nelle varie comunità.

In confronto, in Europa, l'incidenza è inferiore in paesi come Francia, Germania, Belgio e Spagna, ma comunque significativa in termini storici e culturali. La presenza in Oceania, soprattutto in Nuova Zelanda e Australia, seppur piccola, testimonia le migrazioni moderne e l'espansione globale delle famiglie con radici italiane.

Origine ed etimologia del cognome Pavanelli

Il cognome Pavanelli ha una probabile radice in Italia, precisamente nelle regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con la desinenza "-elli", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto del nord e del centro paese. La radice "Pavan" può essere correlata ad un nome proprio, un soprannome o un riferimento geografico.

Un'ipotesi sulla sua origine è che derivi dal termine "pavano", che in italiano significa "colomba" o "piccione". In questo contesto Pavanelli potrebbe essere stato un soprannome o un nome derivato da caratteristiche fisiche, comportamentali o simboliche legate alle colombe, che in molte culture rappresentano la pace, la purezza o la libertà. La desinenza "-elli" in italiano solitamente indica un diminutivo o patronimico, quindi Pavanelli potrebbe essere tradotto come "i piccioni" o "discendenti di qualcuno chiamato Pavan".

Altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a luoghi dove abbondavano i piccioni o dove il termine "Pavano" veniva utilizzato in nomi di paesi o zone rurali. Varianti ortografiche simili, come Pavanello, Pavanelli o Pavani, esistono anche nei documenti storici e possono riflettere diversi rami familiari o adattamenti regionali.

Il contesto storico del cognome suggerisce che il suo uso si consolidò in Italia durante il Medioevo o il Rinascimento, quando i cognomi iniziarono ad essere formalizzati negli atti civili ed ecclesiastici. ILL'emigrazione italiana verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alla dispersione del cognome, che oggi mantiene la sua identità nelle comunità italiane all'estero.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pavanelli in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e dinamiche culturali. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro d'origine, dove il cognome ha radici profonde e risale probabilmente a diverse generazioni. La distribuzione in paesi come Francia, Germania, Belgio, Spagna e Regno Unito, sebbene in numero minore, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX.

In America Latina, Brasile e Argentina sono i paesi in cui l'incidenza è più significativa, con il Brasile in testa. La forte presenza in Brasile, con circa 3.139 persone, può essere spiegata dalla massiccia migrazione italiana durante il XIX e l'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità economiche. Queste comunità italiane in Brasile hanno mantenuto vive le loro tradizioni e, in molti casi, il loro cognome originario.

In Argentina, con 22 persone registrate, si registra anche una presenza notevole, frutto delle ondate migratorie italiane giunte in Sudamerica in cerca di nuova vita. La presenza in altri paesi sudamericani, come il Venezuela, con 2 persone, riflette la dispersione delle famiglie italiane nella regione.

In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda e Australia, seppur piccola, indica migrazioni più recenti o legami familiari con le comunità italiane di questi paesi. L'incidenza negli Stati Uniti, con 4 persone, e nel Regno Unito, con 2, riflette i movimenti migratori di epoche più recenti, in cerca di lavoro e di opportunità educative.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pavanelli mostra una forte radice italiana, con una significativa espansione in Brasile e Argentina, e una presenza diffusa in altri continenti, conseguenza delle migrazioni globali che hanno caratterizzato la storia moderna delle comunità italiane nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Pavanelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pavanelli

Attualmente ci sono circa 3.316 persone con il cognome Pavanelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,412,545 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pavanelli è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pavanelli è più comune in Brasile, dove circa 3.139 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pavanelli sono: 1. Brasile (3.139 persone), 2. Italia (104 persone), 3. Argentina (22 persone), 4. Nuova Zelanda (20 persone), e 5. Svezia (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Pavanelli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pavanelli (4)

Flavia Pavanelli

1998 - Presente

Professione: attore

Paese: Brasile Brasile

Carolina Pavanelli

1987 - Presente

Professione: attore

Paese: Brasile Brasile

Livio Pavanelli

1881 - 1958

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Rosa Pavanelli

1955 - Presente

Professione: sindacato_trade

Paese: Italia Italia