Pavanello

2.645 persone
33 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pavanello è più comune

#2
Italia Italia
735
persone
#1
Brasile Brasile
1.629
persone
#3
Argentina Argentina
52
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.6% Concentrato

Il 61.6% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

33
paesi
Locale

Presente nel 16.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.645
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,024,575 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pavanello è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

1.629
61.6%
1
Brasile
1.629
61.6%
2
Italia
735
27.8%
3
Argentina
52
2%
4
Belgio
32
1.2%
5
Francia
30
1.1%
6
Australia
25
0.9%
7
Svizzera
21
0.8%
8
Inghilterra
16
0.6%
10
Uruguay
14
0.5%

Introduzione

Il cognome Pavanello è uno di quei cognomi che, pur non essendo molto conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua italiana e nelle comunità latinoamericane. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.629 persone che portano il cognome Pavanello, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è diffuso soprattutto in Italia, con un'incidenza di 735 persone, e in Brasile, con 1.629 persone, che sono questi i paesi dove la sua presenza è più marcata. Inoltre, sono presenti testimonianze in paesi del Sud America, Europa, Nord America e alcune regioni dell'Asia, che riflettono modelli migratori e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nel tempo. La storia e l'origine del cognome Pavanello sono in gran parte legate alla tradizione italiana, sebbene la sua presenza anche in altri paesi offra interessanti sfumature sulla sua evoluzione e adattamento in diversi contesti culturali.

Distribuzione geografica del cognome Pavanello

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pavanello rivela una significativa concentrazione in alcuni paesi, principalmente in Italia e Brasile. Con un'incidenza di 735 persone in Italia, il cognome ha profonde radici in questo Paese, che ne è probabilmente il luogo d'origine. La presenza in Brasile, con 1.629 persone, supera anche quella dell'Italia, suggerendo una forte migrazione italiana in Brasile, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. L'incidenza in Brasile rappresenta circa il 100% del totale mondiale, indicando che la comunità di Pavanello in quel Paese è la più numerosa e probabilmente la più attiva in termini di genealogia e cultura familiare.

Altri paesi con una presenza notevole includono l'Argentina, con 52 persone, e paesi europei come il Belgio, con 32, e la Francia, con 30. La presenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori europei, soprattutto nel contesto della migrazione europea verso l'America e altri continenti nel XIX e XX secolo. In Nord America, anche Stati Uniti e Canada registrano piccole incidenze, rispettivamente con 14 e 3 persone, a testimonianza della dispersione delle famiglie italiane in questi Paesi.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come la Svizzera, con 21 incidenti, e nel Regno Unito, con 16 in Inghilterra, il che indica una presenza minore ma significativa in questi luoghi. La distribuzione nei paesi di lingua spagnola, come Argentina, Cile e Venezuela, anche se con numeri minori, evidenzia anche la migrazione e l'integrazione del cognome nelle diverse culture dell'America Latina.

In sintesi, la distribuzione del cognome Pavanello mostra un modello tipico dell'emigrazione italiana, con una forte presenza in Brasile e Italia, e dispersione in altri paesi europei e dell'America Latina. La storia della migrazione, le connessioni culturali e le relazioni economiche sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome in tutto il mondo.

Origine ed etimologia del cognome Pavanello

Il cognome Pavanello ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere legata alla toponomastica o a caratteristiche descrittive. La desinenza "-ello" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali d'Italia, come Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. La radice "Pavan" può essere correlata alla parola italiana "pavone", che significa "tacchino", o al diminutivo di qualche nome proprio o termine descrittivo.

Un'ipotesi plausibile è che Pavanello sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o da una caratteristica geografica, oppure un soprannome che si riferisse a qualche qualità fisica o caratteristica della famiglia originaria. La presenza nelle regioni italiane e la dispersione nei paesi a forte immigrazione italiana rafforzano questa idea. Inoltre, potrebbero esistere varianti ortografiche come Pavanello, Pavanel o Pavanelo, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti in paesi e tempi diversi.

Il significato del cognome, alla radice, potrebbe essere legato all'allevamento dei tacchini o a qualche qualità associata a questi animali, come la bellezza o l'esibizione, che nella cultura italiana poteva essere simbolo di status o di particolari caratteristiche della famiglia. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Italia i cognomi cominciarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare e territoriale.

InPavanello, in definitiva, è un cognome dalla forte identità italiana, legato alla cultura, alla storia e alle tradizioni di quella regione, che ha saputo espandersi e adattarsi nei diversi contesti culturali nel corso dei secoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Pavanello presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e connessioni culturali. In Europa l'epicentro è l'Italia, con un'incidenza di 735 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente il luogo d'origine del cognome. La presenza in paesi come Belgio, Francia, Svizzera e Regno Unito, seppure in numero minore, indica la mobilità delle famiglie italiane verso altri paesi europei, soprattutto durante i movimenti migratori del XIX e XX secolo.

In America, il Brasile si distingue nettamente con 1.629 incidenti, essendo il paese con la maggiore presenza del cognome nel mondo. L'immigrazione italiana in Brasile fu massiccia nel XIX secolo e molte famiglie italiane, compresi i Pavanello, si stabilirono in regioni come San Paolo, Rio de Janeiro e nel sud del paese, dove l'influenza italiana è ancora palpabile nella cultura e nella gastronomia. Anche l'Argentina, con 52 incidenti, riflette questa migrazione, sebbene su scala minore.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza più dispersa, con rispettivamente 14 e 3 incidenti. Ciò indica che, nonostante non sia un cognome molto diffuso in queste regioni, alcune famiglie italiane con questo cognome sono riuscite a stabilirsi in questi paesi, principalmente nelle aree urbane e nelle comunità di immigrati italiani.

In Asia, i record in Cina e Hong Kong, seppure minimi, riflettono l'espansione globale e la presenza delle famiglie italiane in contesti commerciali e diplomatici. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Cile, Venezuela, Paraguay e Uruguay, seppure in numero minore, mostra la dispersione del cognome in diverse regioni del continente, frutto di migrazioni e relazioni culturali.

In sintesi, la presenza del cognome Pavanello nei diversi continenti mostra un modello tipico di migrazione europea, con un forte radicamento in Italia e un'espansione verso l'America e altri continenti, spinta da movimenti migratori, rapporti commerciali e ricerca di nuove opportunità.

Domande frequenti sul cognome Pavanello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pavanello

Attualmente ci sono circa 2.645 persone con il cognome Pavanello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,024,575 nel mondo porta questo cognome. È presente in 33 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pavanello è presente in 33 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pavanello è più comune in Brasile, dove circa 1.629 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pavanello sono: 1. Brasile (1.629 persone), 2. Italia (735 persone), 3. Argentina (52 persone), 4. Belgio (32 persone), e 5. Francia (30 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.7% del totale mondiale.
Il cognome Pavanello ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pavanello (11)

Antonio Pavanello

1982 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Italia Italia

Pierantonio Pavanello

1955 - Presente

Professione: sacerdote

Paese: Italia Italia

Vitório Pavanello

1936 - Presente

Professione: sacerdote

Paese: Brasile Brasile

Enrico Pavanello

1980 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Italia Italia

Camillo Pavanello

1879 - 1951

Professione: sport

Paese: Italia Italia

Giampaolo Pavanello

1934 - 2015

Professione: sport

Paese: Italia Italia