Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Povinelli è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Povinelli è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 514 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa e dell'America. L'incidenza mondiale del cognome Povinelli riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove la sua storia e cultura ne hanno favorito il mantenimento e la trasmissione attraverso le generazioni.
I paesi in cui il cognome Povinelli è più diffuso sono l'Italia, gli Stati Uniti e il Brasile, con un'incidenza rispettivamente di 114, 301 e 80 persone. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine europea, nello specifico italiana, con successive migrazioni verso l'America e altre regioni. La distribuzione geografica e la storia migratoria permettono di comprendere come questo cognome abbia raggiunto diversi continenti e si sia consolidato in varie comunità, mantenendo nel tempo la sua identità e il suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Povinelli
L'analisi della distribuzione del cognome Povinelli rivela una presenza predominante in Italia, dove sono registrate circa 114 persone con questo cognome, che rappresentano una quota significativa dell'incidenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la più alta concentrazione, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove sono comuni cognomi di origine toponomastica o patronimica.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 301 persone, indicando una migrazione significativa dall'Italia e da altri paesi europei nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italo-americana è stata una delle principali responsabili della diffusione dei cognomi italiani nel Nord America, e Povinelli non fa eccezione. La presenza negli Stati Uniti riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in città con una forte tradizione di immigrazione, come New York, New Jersey e Chicago.
Anche il Brasile, con 80 persone che portano il cognome Povinelli, mostra una presenza importante. La migrazione italiana in Brasile, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, fu intensa e molte famiglie italiane si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro. L'incidenza in Brasile mostra come le migrazioni europee abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi in Sud America.
In altri paesi, come Regno Unito (17 persone), Paesi Bassi (16), Argentina (2), Spagna (1) e India (1), la presenza del cognome è molto minore, ma significativa dal punto di vista storico e culturale. L'incidenza in Argentina, anche se piccola, potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana, che in quel Paese fu molto forte. La presenza nel Regno Unito e nei Paesi Bassi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a legami familiari stabiliti in Europa.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Povinelli riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in Italia e migrazioni verso il Nord e il Sud America. La storia migratoria, unita alle comunità italiane in questi paesi, ha contribuito a mantenere vivo il cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Povinelli
Il cognome Povinelli ha un'origine che, secondo le testimonianze disponibili, è strettamente legata all'Italia, precisamente alle regioni settentrionali e centrali del Paese. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nei nomi italiani. La desinenza "-elli" è comune nei cognomi italiani e solitamente indica una forma diminutiva o patronimica, che può derivare dal nome di un antenato o da un luogo geografico.
L'elemento "Povin" nel cognome potrebbe essere correlato a un nome proprio, a una località o a un termine descrittivo. Tuttavia, non ci sono documenti definitivi che confermino un significato specifico per "Povin" nell'italiano standard. Il cognome può avere radici in un toponimo o in un soprannome che, nel tempo, è diventato cognome di famiglia.
Le varianti ortografiche del cognome Povinelli possono includere forme come Povinello o Povinelli con ortografie diverse nei documenti storici, a seconda della regione e di quando è stato documentato. La presenza della desinenza "-elli" indica una probabile formazione nel XVI o XVII secolo, quando in Italia cominciarono a consolidarsi i cognomi patronimici e toponomastici.
Il contesto storico del cognome suggerisce che Povinelli potrebbe essere statoinizialmente utilizzato per identificare una famiglia originaria di un luogo specifico o un discendente di un antenato di nome Povin. La migrazione degli italiani verso altri paesi, soprattutto nei secoli XIX e XX, portò alla dispersione del cognome, mantenendone struttura e significato nelle comunità in cui si stabilirono.
Presenza regionale e dati per continenti
In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Povinelli mantiene la sua maggiore incidenza, con una presenza che potrebbe essere legata a specifiche regioni del nord e del centro del Paese. La migrazione interna e i legami familiari hanno contribuito alla conservazione del cognome in queste zone. L'incidenza in Italia, con 114 persone, rappresenta circa il 22% del totale mondiale, riflettendo la sua origine europea.
In America, la presenza del cognome è notevole negli Stati Uniti e in Brasile. Negli Stati Uniti, con 301 persone, il cognome si è consolidato nelle comunità italiane, soprattutto nelle città con una forte tradizione migratoria. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in quel continente.
Il Brasile, con 80 persone, mostra come le migrazioni italiane abbiano influenzato anche la formazione delle comunità in Sud America. La presenza in Argentina, seppur piccola (2 persone), indica anche la dispersione del cognome in paesi a forte eredità italiana.
Negli altri continenti, come l'Asia, la presenza del cognome Povinelli è minima, in India è presente una sola persona, probabilmente frutto di migrazioni o di recenti legami familiari. In Europa, oltre che in Italia, l'incidenza nel Regno Unito e nei Paesi Bassi, rispettivamente con 17 e 16 persone, riflette movimenti migratori più recenti o rapporti familiari stabiliti in questi paesi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Povinelli evidenzia un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e altre regioni, mantenendo la propria identità nelle comunità in cui si è stabilito. La distribuzione riflette sia la storia della migrazione che la preservazione culturale delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Povinelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Povinelli