Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pavanel è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pavanel è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 177 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Italia, Argentina, Brasile, Canada, Stati Uniti, Francia, Perù, Regno Unito e Norvegia. L'incidenza globale riflette un cognome le cui radici sembrano legate all'Europa, in particolare all'Italia, e che ha raggiunto diversi continenti attraverso processi migratori e spostamenti di popolazioni. La presenza in paesi dell'America Latina, come Argentina e Brasile, suggerisce una storia di migrazione europea verso queste regioni, che ha contribuito alla diffusione del cognome in America. Nel corso di questa analisi verranno esplorate la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Pavanel, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Pavanel
Il cognome Pavanel ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 177 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 177 persone, che rappresenta tutti i portatori conosciuti nei dati disponibili. Ciò suggerisce che il cognome abbia profonde radici italiane, forse originario di una regione specifica del paese.
Fuori dall'Italia il cognome Pavanel è presente nei paesi dell'America e dell'Europa, anche se in misura minore. In Argentina e Brasile, ciascuno con 28 occorrenze, il cognome è relativamente frequente rispetto ad altri paesi, riflettendo i movimenti migratori degli italiani verso questi paesi nel XIX e XX secolo. La presenza in Canada (26) e negli Stati Uniti (7) testimonia anche l'espansione del cognome nel Nord America, soprattutto attraverso le migrazioni europee. In Europa, oltre che in Italia, sono minime le segnalazioni in Francia (2), Regno Unito (1) e Norvegia (1), indicando che in questi paesi la presenza del cognome è molto scarsa e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
La distribuzione geografica mostra uno schema chiaro: il cognome Pavanel è prevalentemente italiano, con una significativa dispersione nei paesi dell'America Latina dove l'immigrazione italiana è stata importante. Rafforza questa ipotesi l’incidenza in Argentina e Brasile, che rappresentano rispettivamente il 12,7% e il 12,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti e in Canada, seppur minore in termini assoluti, riflette anche la tendenza dell'emigrazione europea verso il Nord America. La bassa incidenza nei paesi anglosassoni e nordici suggerisce che il cognome non si è diffuso ampiamente in quelle regioni, rimanendo principalmente in comunità con radici italiane o europee.
Origine ed etimologia del cognome Pavanel
Il cognome Pavanel ha un'origine che sembra essere strettamente legata all'Italia, data la sua predominanza in quel Paese e la sua presenza nelle regioni italiane. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione toponomastica o patronimica. In italiano la desinenza "-el" o "-an" nei cognomi può indicare un'origine geografica o una relazione con un luogo specifico. Pavanel deriva probabilmente da un nome di luogo, da una caratteristica geografica o da un diminutivo correlato a un nome proprio.
Il termine "Pavanel" potrebbe essere correlato alla parola italiana "pavone", che in spagnolo significa "tacchino". In alcuni casi i cognomi legati ad animali o caratteristiche fisiche derivano da soprannomi o descrizioni di antenati. Non esistono però prove conclusive che confermino questa ipotesi, e l'etimologia più probabile fa pensare ad un'origine toponomastica, forse associata ad una località chiamata Pavano o simile, in qualche regione italiana. La presenza in Italia e la distribuzione in paesi a forte immigrazione italiana rafforzano l'idea di un cognome con radici in un luogo specifico in Italia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non si registrano molte alterazioni del cognome Pavanel, anche se in altri contesti o documenti storici si potrebbero trovare varianti come Pavano, Pavani o Pavaneli, a seconda della regione e dell'epoca. Coerenza nella forma del cognome nei documenti italiani e latinoamericaniindica una tradizione familiare stabile e una possibile conservazione della forma originaria nel tempo.
In sintesi, il cognome Pavanel sembra avere un'origine toponomastica in Italia, con possibili collegamenti a toponimi o caratteristiche geografiche. Il rapporto con la parola "pavone" apre anche la possibilità di un'origine simbolica o descrittiva, sebbene le prove più forti indichino un'origine geografica. La storia del cognome è segnata dalla migrazione italiana verso l'America e in altri paesi, che ne ha permesso la dispersione in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Pavanel in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine europea che le migrazioni internazionali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome, concentrando nei dati disponibili tutta l'incidenza conosciuta. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche specifica regione del Paese, possibilmente al nord o in zone prossime al confine con altri paesi europei, dove molti cognomi toponomastici e patronimici hanno radici antiche.
In America, la presenza del cognome in Argentina e Brasile è significativa, con ciascun paese che registra 28 incidenze. La storia migratoria di questi paesi, soprattutto nel XIX e all’inizio del XX secolo, è stata segnata da un grande afflusso di immigrati italiani. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e la struttura sociale di questi paesi è notevole, e il cognome Pavanel fa parte di quell'eredità migratoria. L'incidenza in Argentina e Brasile rappresenta ciascuna circa il 12,7% del totale mondiale, il che dimostra che in questi paesi il cognome è riuscito ad affermarsi nelle comunità italiane e nella popolazione in generale.
In Nord America, anche gli Stati Uniti e il Canada mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore. Gli Stati Uniti hanno 7 incidenze, mentre il Canada ne ha 26. La migrazione europea in queste regioni, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha facilitato l'arrivo di famiglie con cognomi come Pavanel. La dispersione in queste regioni riflette anche la tendenza a mantenere i cognomi originali nelle comunità di immigrati, preservando così la storia familiare e culturale.
In altri paesi europei, come Francia, Regno Unito e Norvegia, la presenza del cognome è molto scarsa, con solo 2, 1 e 1 incidenza rispettivamente. Ciò indica che in questi paesi il cognome Pavanel non è comune ed è probabilmente legato a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. La distribuzione geografica mostra che, sebbene il cognome abbia radici italiane, la sua dispersione in Europa al di fuori dell'Italia è limitata, concentrandosi principalmente nelle comunità a forte presenza italiana.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Pavanel riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America, con una concentrazione nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati del Nord America. La bassa incidenza negli altri paesi europei e nordici indica che la sua espansione geografica è avvenuta principalmente attraverso movimenti migratori storici, mantenendo il suo carattere prevalentemente italiano nelle origini e nelle comunità in cui si è insediato.
Domande frequenti sul cognome Pavanel
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pavanel