Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Perna è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Perna è uno dei tanti cognomi che riflettono la storia, la cultura e le migrazioni delle comunità in cui si è stabilito. Con un'incidenza mondiale che raggiunge circa 14.843 persone, questo cognome ha una distribuzione significativa in vari paesi, essendo particolarmente diffuso in Italia, Stati Uniti, Brasile e Argentina. La presenza di Perna in diverse regioni del mondo fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata a radici geografiche o a migrazioni che hanno portato questo cognome nei diversi continenti. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua distribuzione e le sue variazioni riflettono modelli storici e culturali che meritano di essere analizzati in modo approfondito. In questo articolo esploreremo la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Perna, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per offrire una visione completa e dettagliata della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Perna
Il cognome Perna mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza che raggiunge i 14.843 individui complessivamente. La maggiore concentrazione si trova in Italia, con circa 14.843 persone, che rappresenta la principale fonte di questo cognome e la sua possibile origine. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta la quasi totalità del totale mondiale, il che indica che le sue radici sono probabilmente italiane o mediterranee.
Negli Stati Uniti il cognome conta circa 4.829 persone, rendendolo uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome al di fuori dell'Italia. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome in quel paese, dove molte famiglie italiane si stabilirono in diversi stati, soprattutto a New York, nel New Jersey e in altri centri urbani.
Anche il Brasile, con circa 1.486 persone, presenta una presenza significativa, riflettendo la migrazione italiana in Sud America, in particolare in stati come San Paolo e Rio de Janeiro. L'Argentina, con 1.293 abitanti, è un altro paese in cui il cognome Perna è molto presente, risultato delle ondate migratorie italiane del XX secolo.
Altri paesi con un'incidenza minore includono India (427 persone), Spagna (392), Francia (386), Canada (362), Uruguay (229), Cuba (221), Germania (217), Australia (199), Portogallo (170), Svizzera (147), Colombia (146), Regno Unito in Inghilterra (144), Venezuela (117), Belgio (116), Repubblica Ceca (77), Repubblica Dominicana (54), Ungheria (52), Singapore (26), Finlandia (20), Svezia (20), Israele (11), Argentina (9), Indonesia (9), Benin (9), Serbia (9), Estonia (8), Taiwan (7), Filippine (7), Svezia (6), Austria (6), Scozia (5), Galles (5), Sud Africa (5), Cile (5), Angola (4), Messico (4), Hong Kong (3), Lussemburgo (3), Perù (3), Slovacchia (2), Thailandia (2), Ucraina (2), Paesi Bassi (2), Cina (2), San Marino (1), Andorra (1), Emirati Arabi Uniti (1), Georgia (1), Irlanda (1), Bosnia (1), Bulgaria (1), Kazakistan (1), Bolivia (1), Sri Lanka (1), Bahamas (1), Lettonia (1), Bielorussia (1), Oman (1), Pakistan (1), Costa Rica (1), Polonia (1), Porto Rico (1), Danimarca (1), Russia (1), Ecuador (1).
La distribuzione mostra un chiaro modello di maggiore presenza nei paesi con forte influenza italiana o con migrazioni italiane storiche. L’incidenza nei paesi dell’America Latina, come Argentina e Brasile, riflette le ondate migratorie del XX secolo, mentre negli Stati Uniti la presenza è legata alla diaspora italiana nel Nord America. In Europa, l'Italia mantiene una presenza dominante, mentre altri paesi mostrano numeri inferiori, probabilmente a causa delle recenti migrazioni o dei collegamenti culturali.
Origine ed etimologia del cognome Perna
Il cognome Perna ha radici probabilmente di origine italiana, data la sua predominanza in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. L'etimologia del cognome può essere legata a termini geografici o descrittivi. In italiano "perna" significa "gamba", suggerendo che il cognome avrebbe potuto essere di natura descrittiva, magari riferendosi a una caratteristica fisica di un antenato, oppure potrebbe essere legato a una posizione geografica o a un'occupazione legata alla mobilità o al movimento.
Un'altra possibile interpretazione è che Perna sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato Perna o simile in Italia, dove le famiglie originarie adottarono il nome in base al luogo di residenza. Le varianti ortografiche possono includere "Perna", "Pernao" o "Pernaro", sebbene la forma più comune sia semplicemente Perna.
Storicamente, ilI cognomi che si riferiscono a parti del corpo, come in questo caso "gamba", erano comuni nel Medioevo e potevano indicare caratteristiche fisiche, occupazioni legate alla mobilità, o anche soprannomi che diventavano cognomi. La presenza nelle testimonianze storiche italiane e nei documenti migratori rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o descrittiva nell'area mediterranea.
Il cognome Perna, quindi, può avere un significato letterale legato alla parte del corpo, oppure può essere associato ad un luogo o ad una caratteristica distintiva di un antenato. La variabilità nel loro uso e distribuzione riflette l'evoluzione dei cognomi in diversi contesti storici e culturali.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Perna rivela una distribuzione focalizzata principalmente su Europa e America, con l'Italia come epicentro di origine e di massima incidenza. In Europa, l'Italia domina chiaramente con una presenza quasi esclusiva, ma si registrano anche record in paesi come Francia, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca e Austria, che riflettono le migrazioni interne e le connessioni culturali nella regione.
In America, significativa è la presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti. L'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in queste regioni. In Argentina, ad esempio, la comunità italiana è una delle più grandi del paese e molti cognomi italiani, tra cui Perna, si sono affermati nella cultura locale.
In Nord America, gli Stati Uniti presentano la più alta incidenza fuori dall'Italia, con circa 4.829 persone, risultato delle migrazioni di massa e dell'integrazione delle comunità italiane nelle principali città. Anche il Canada mostra una presenza, sebbene su scala minore, riflettendo modelli simili di migrazione europea.
In Oceania, l'Australia conta circa 199 persone con il cognome Perna, che indica l'arrivo di immigrati italiani nel XX secolo. In Africa, l'incidenza è minima, con solo pochi casi in paesi come il Sud Africa, ma ciò potrebbe essere dovuto alla minore migrazione italiana verso quella regione.
In Asia, la presenza in paesi come India, Taiwan e Filippine è scarsa, ma significativa in termini di dispersione globale. La presenza nei paesi dell'Europa orientale, come Serbia, Ungheria ed Estonia, riflette anche le migrazioni e i legami culturali nella regione.
In sintesi, la distribuzione del cognome Perna evidenzia un modello di concentrazione in Italia, con una significativa espansione verso le Americhe e l'Oceania, spinta dalle migrazioni storiche e dagli spostamenti delle popolazioni. La presenza in diversi continenti riflette la diaspora italiana e l'integrazione di comunità in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Perna
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Perna