Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Reissner è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Reissner è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffusi in tutti gli angoli del mondo, hanno una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e in America. Con un'incidenza mondiale che raggiunge circa 399 persone, questo cognome ha una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che le specifiche radici culturali. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono Germania, Austria, Stati Uniti, Canada e alcuni paesi dell'America Latina, come Argentina e Messico. La dispersione di Reissner in diversi continenti e regioni rivela un'eredità che può essere collegata alle radici europee, in particolare germaniche, e ai processi migratori che hanno portato i suoi portatori in vari paesi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Reissner, nonché il suo significato e le sue varianti, per offrire una visione completa di questa identità familiare che ha trasceso i confini.
Distribuzione geografica del cognome Reissner
Il cognome Reissner ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni con forte influenza migratoria europea. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale del cognome raggiunge circa 399 persone, distribuite principalmente in Germania (con un'incidenza di 399), Austria (297), Stati Uniti (251), Canada (90), Israele (40), Brasile (29), Paraguay (18), Regno Unito (14), Svizzera (13), Polonia (10), Francia (9), Messico (8), Italia (7), Paesi Bassi (6), Argentina (4), Namibia (4), Svezia (4), Repubblica Ceca (3), Slovenia (3), Australia (2), Cina (1), Colombia (1), Spagna (1), Giappone (1), Russia (1) e Sud Africa (1).
Il paese con la più alta incidenza del cognome Reissner è la Germania, con una presenza che rappresenta la maggioranza dei portatori, il che indica una probabile origine germanica. Anche l'Austria mostra un'incidenza significativa, il che rafforza l'ipotesi di un radicamento nella regione dell'Europa centrale. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette i processi migratori degli europei, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine tedesca e centroeuropea emigrarono in America in cerca di migliori opportunità.
In America Latina, anche paesi come Argentina, Messico e Paraguay mostrano una certa presenza del cognome, risultato delle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX. L’incidenza in paesi come Brasile e Paraguay può essere collegata a movimenti migratori specifici, oltre all’influenza delle comunità europee in queste regioni. La dispersione in paesi come Israele, con 40 casi, potrebbe essere collegata a migrazioni più recenti o a movimenti specifici di famiglie con radici nell'Europa centrale.
In Europa, oltre a Germania e Austria, si osserva una presenza in paesi come Polonia, Francia, Italia, Svizzera e Repubblica Ceca, il che indica che il cognome può avere radici in diverse comunità germaniche e dell'Europa centrale. La presenza in paesi come Regno Unito, Paesi Bassi, Svezia e Russia, sebbene più piccola, riflette anche i movimenti migratori e le relazioni storiche tra queste regioni e la Germania.
In Asia, l'incidenza in Cina e Giappone è minima, con un solo caso registrato in ciascuno, che probabilmente corrisponde a migrazioni recenti o a casi isolati. La presenza in Africa, nello specifico in Sud Africa, con un'incidenza pari a 1, potrebbe essere correlata alle migrazioni europee durante l'era coloniale o a movimenti successivi.
In sintesi, la distribuzione del cognome Reissner evidenzia un'origine europea, con una forte concentrazione in Germania e Austria, e una significativa espansione verso il Nord America e l'America Latina, frutto di migrazioni storiche. La dispersione verso altri continenti riflette le dinamiche migratorie e i rapporti culturali che hanno portato questo cognome a essere ritrovato in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Reissner
Il cognome Reissner ha radici che sembrano essere profondamente legate alla regione germanica, nello specifico Germania e Austria. La struttura del cognome, così come la sua distribuzione geografica, suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi europei. La desinenza "-ner" è comune nei cognomi tedeschi e può indicare l'appartenenza ad un luogo o una caratteristica specifica della famiglia alle origini.
L'elemento "Reiss" nel cognome può essere correlato alla parola tedesca "Reis", che significa "viaggio" o "cammino", sebbene possa anchederivare da un nome proprio o da un termine che descriveva qualche caratteristica geografica o personale. L'aggiunta del suffisso "-ner" potrebbe indicare "persona di Reiss" o "abitante di Reiss", suggerendo che ad un certo punto la famiglia originaria risiedesse in un luogo chiamato Reiss o avesse qualche legame con quel termine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Reissner, Reissnern o anche varianti in altre lingue che riflettono adattamenti fonetici o grafici nelle diverse regioni. Tuttavia, la forma più comune registrata nei documenti storici è Reissner.
Il cognome Reissner può essere associato anche a professioni, caratteristiche fisiche o ruoli sociali nella sua origine, sebbene le prove più forti indichino un'origine toponomastica. La storia del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa, soprattutto nel Medioevo, come modo per identificare le famiglie in base al luogo di residenza o a particolari caratteristiche.
In sintesi, il cognome Reissner ha probabilmente un'origine nelle regioni germaniche, con una radice che potrebbe essere correlata ad un luogo chiamato Reiss o a termini che descrivono caratteristiche geografiche o personali. La sua struttura e distribuzione attuale rafforzano questa ipotesi, collocandolo come un cognome con radici mitteleuropee con una storia che si è diffusa attraverso migrazioni e movimenti culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Reissner per regione rivela una netta predominanza in Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca come Germania e Austria. L'incidenza in questi paesi è significativa, indicando che il cognome ha radici profonde in queste zone. La migrazione da queste regioni verso altri continenti, in particolare il Nord America e l'America Latina, ha portato il cognome a essere presente anche negli Stati Uniti, Canada, Argentina, Messico e Paraguay.
In Europa, oltre a Germania e Austria, sono presenti paesi come Svizzera, Francia, Italia, Polonia e Repubblica Ceca. Ciò riflette la dispersione delle famiglie germaniche e dell'Europa centrale in diversi paesi, spesso legate a movimenti migratori storici, guerre o cambiamenti politici che hanno motivato spostamenti interni ed esterni.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti (251) e in Canada (90) evidenzia la migrazione europea, principalmente nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine tedesca e centroeuropea emigrarono in cerca di nuove opportunità. La presenza in questi paesi può essere legata anche a comunità specifiche che hanno conservato il cognome per generazioni.
In America Latina, paesi come Argentina, Messico e Paraguay mostrano incidenze minori ma significative, a seguito delle ondate migratorie europee. La presenza in Argentina, con 4 episodi, potrebbe essere collegata alla massiccia immigrazione di europei nel XIX e all'inizio del XX secolo, che stabilirono comunità in diverse regioni del paese.
In Sud America, anche Brasile e Paraguay mostrano la presenza del cognome, riflettendo i movimenti migratori e le relazioni culturali con l'Europa. L'incidenza in Brasile, con 29 casi, potrebbe essere correlata agli immigrati tedeschi e dell'Europa centrale arrivati in tempi diversi.
Negli altri continenti la presenza del cognome Reissner è scarsa, con casi isolati in Asia, Africa e Oceania, il che indica che la sua dispersione in queste regioni è il risultato di recenti migrazioni o movimenti specifici di famiglie con radici in Europa.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Reissner mostra la sua origine europea, con una forte concentrazione in Germania e Austria, ed un'espansione attraverso migrazioni verso il Nord America e l'America Latina. La presenza in diverse regioni riflette la storia dei movimenti migratori e l'influenza culturale delle comunità germaniche nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Reissner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Reissner