Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sansalone è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Sansalone è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.334 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, probabile paese di origine, con una presenza notevole, seguita da Stati Uniti, Argentina, Canada e altri paesi dell'America e dell'Europa. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori e legami culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Sansalone, fornendo una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sansalone
Il cognome Sansalone ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua possibile origine europea che i successivi movimenti migratori. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.334 persone, concentrandosi soprattutto in Italia, dove la presenza è di 1.334 individui, rappresentando la quota maggiore del totale. L'Italia, quindi, è il paese con la più alta incidenza del cognome, il che suggerisce che la sua origine sia strettamente legata a questo paese mediterraneo.
Fuori dall'Italia, il cognome Sansalone ha una presenza significativa anche negli Stati Uniti, con 389 persone, che equivalgono a circa il 29% del totale mondiale. Ciò indica una migrazione significativa dall’Italia al Nord America, probabilmente durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. Anche l'Argentina, con 337 abitanti, si distingue come un paese con una notevole comunità Sansalone, riflettendo le ondate migratorie italiane in Sud America nello stesso periodo.
Altri paesi con una presenza rilevante includono Canada (214 persone), Brasile (85), Francia (61), Australia (40), Germania (20), Uruguay (13), Belgio e Paesi Bassi (entrambi con 5), Repubblica Ceca (3), Lussemburgo (2), Slovacchia (2), Venezuela (2), Svizzera (1), Repubblica Dominicana (1), Spagna (1), Regno Unito (1) e Tunisia (1). La distribuzione mostra una dispersione che copre sia l'Europa, il Nord e il Sud America, l'Oceania e alcune regioni dell'Africa e dell'Asia, anche se in misura minore.
Questo modello di distribuzione riflette la storia migratoria dell'Italia, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in diversi continenti, soprattutto in paesi con significative comunità italiane. Particolarmente notevole è la presenza negli Stati Uniti, Canada, Argentina e Brasile, a testimonianza delle tradizionali rotte migratorie e dei legami culturali che hanno mantenuto vivo il cognome in queste regioni.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Sansalone mostra una tendenza a concentrarsi nei paesi con forti comunità italiane, sebbene abbia raggiunto anche regioni più remote, come l'Australia e alcuni paesi europei, a causa di movimenti migratori e relazioni storiche.
Origine ed etimologia del cognome Sansalone
Il cognome Sansalone ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-one" in italiano è solitamente un suffisso accrescitivo o un diminutivo, a seconda del contesto, e in alcuni casi può essere correlata a toponimi o caratteristiche geografiche. La radice "Sansal-" potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo o da una caratteristica specifica della regione di provenienza.
Un'ipotesi comune nei cognomi italiani è che Sansalone possa essere correlato a una posizione geografica, come una località o un elemento paesaggistico, sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'origine toponomastica specifica. È anche possibile che il cognome abbia un'origine patronimica, derivato da un nome o da un soprannome di un antenato, divenuto nel tempo cognome di famiglia.
Il significato esatto del cognome non è del tutto stabilito, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini indicanti caratteristiche fisiche o caratteriali, oppure a un nome di luogo. La presenza maggioritaria in Italia e la distribuzione nei paesi di immigrazione italiana rafforzano l'ipotesi che il cognome abbia radici in specifiche regioni dell'Italia settentrionale o centrale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare scritto come"Sansaloni" o "Sansalone" senza la "e" finale, a seconda della regione o della trascrizione nei diversi paesi. La coerenza nell'ortografia aiuta a rintracciarne l'origine e la dispersione nel tempo.
In sintesi, Sansalone è un cognome di origine italiana, probabilmente toponomastico o patronimico, che si trasmette di generazione in generazione e che riflette la storia migratoria e culturale delle comunità italiane nel mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Sansalone è distribuita principalmente in Europa, America e Oceania, con particolare attenzione ai paesi con forte comunità italiana. In Europa, l’Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza, consolidando la sua origine in questa regione. La dispersione in paesi come Francia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca e Svizzera indica migrazioni interne e collegamenti storici tra queste nazioni e le regioni italiane.
In America, la presenza in Argentina, Stati Uniti, Canada e Brasile riflette le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. L'Argentina, in particolare, conta una significativa comunità di persone con questo cognome, frutto della massiccia immigrazione italiana che si stabilì nel Paese in cerca di nuove opportunità. Anche Stati Uniti e Canada mostrano una presenza considerevole, legata alla diaspora italiana nel Nord America.
In Oceania, spicca l'Australia con 40 persone, che riflette l'emigrazione italiana in Australia in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. La presenza nei paesi africani e asiatici, seppure minima, indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori più recenti o relazioni commerciali e culturali.
In termini regionali, la distribuzione del cognome Sansalone mostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano permesso ad un cognome con radici italiane di affermarsi nei diversi continenti, mantenendo in ogni contesto la propria identità e il proprio significato. La predominanza nei paesi con comunità storiche italiane sottolinea l'importanza dei movimenti migratori nella diffusione dei cognomi e delle tradizioni familiari.
Domande frequenti sul cognome Sansalone
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sansalone