Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sarabi è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Sarabi è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente, dell'Asia e in alcune comunità dell'Occidente. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 8.000 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome indica che la sua presenza è concentrata soprattutto in Iran, Filippine, Stati Uniti, India e altri paesi, riflettendo modelli migratori e culturali che ne hanno favorito la dispersione.
Il cognome Sarabi ha radici che sembrano legate a regioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale, sebbene abbia raggiunto anche comunità in Occidente a causa dei movimenti migratori e delle diaspore. La storia e la cultura di questi luoghi forniscono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione di questo cognome, che può essere legato a caratteristiche geografiche, tribali o familiari. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e precisa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Sarabi
Il cognome Sarabi ha una distribuzione che riflette la sua origine nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia, sebbene abbia raggiunto una presenza anche nei paesi occidentali. I dati indicano che l'incidenza più alta è in Iran, con circa 7.909 persone che portano questo cognome, che rappresentano una presenza dominante in quel paese. L'incidenza in Iran è significativa, dato che rappresenta una parte significativa del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella cultura persiana o nelle comunità correlate.
Al di fuori dell'Iran, il cognome Sarabi è presente anche nelle Filippine, con circa 2.631 persone, e negli Stati Uniti, con 228 individui. La presenza nelle Filippine può essere collegata a migrazioni storiche o scambi culturali nella regione del sud-est asiatico, dove comunità di origine persiana o di influenza orientale hanno avuto una certa presenza. Negli Stati Uniti, l'incidenza riflette la diaspora e la migrazione moderna, che ha portato le persone con radici nel Medio Oriente e in Asia a stabilirsi in diversi stati del paese.
Altri paesi con un'incidenza minore includono l'India, con 120 persone, l'Indonesia con 96, l'Uruguay con 73, il Canada con 63, la Palestina con 30, la Russia con 26 e diversi paesi europei e dell'America Latina con numeri inferiori. La distribuzione mostra uno schema in cui i paesi con la maggiore incidenza corrispondono a regioni con una storia di scambi culturali, migrazioni o presenza di comunità di origine orientale o persiana.
Questo modello di distribuzione riflette non solo la dispersione geografica del cognome ma anche i movimenti storici e migratori che hanno portato il cognome Sarabi a trovarsi in diversi continenti, adattandosi e diventando parte di varie culture e contesti sociali. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Canada e alcuni in Europa, testimonia l'espansione del cognome attraverso recenti e antiche migrazioni, consolidandone il carattere multiculturale.
Origine ed etimologia del cognome Sarabi
Il cognome Sarabi ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni del Medio Oriente, in particolare all'Iran, dove l'incidenza è maggiore. La radice del cognome potrebbe essere correlata ad un toponimo, in quanto "Sarabi" potrebbe derivare da un luogo geografico o da una caratteristica territoriale. Nel persiano e in altre lingue della regione, i cognomi che terminano in "-i" spesso indicano l'origine o l'appartenenza a un luogo specifico, suggerendo che Sarabi potrebbe significare "di Sarab" o "appartenente a Sarab".
Il termine "sarab" in persiano significa "pozzanghera" o "laguna" ed è comune nei toponimi in Iran e nelle regioni circostanti. Pertanto "Sarabi" potrebbe essere interpretato come "persona di Sarab" o "proveniente da Sarab", con riferimento ad un'origine geografica. Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Sarabi" o "Sarabí", a seconda della regione e della trascrizione della lingua.
Da un punto di vista storico, i cognomi che si riferiscono a luoghi geografici sono comuni nelle culture persiana, araba e turca, dove era comune l'identificazione per origine territoriale. La presenza del cognome nelle comunità dell'Iran e dei paesi vicini rafforza questa ipotesi. Inoltre, il cognome può essere associato a famiglie o tribù che vivevano in zone vicine a lagune o specchi d'acqua, cheche potrebbe anche aver contribuito alla sua adozione come cognome.
Per quanto riguarda il significato, "Sarab" come riferimento a un luogo con lagune o specchi d'acqua può avere connotazioni simboliche o culturali legate alla fertilità, alla vita o al legame con la natura. L'etimologia del cognome, quindi, riflette un legame con il territorio e l'identità locale, che ha attraversato generazioni e migrazioni.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Sarabi ha una presenza prominente in Asia, soprattutto in Iran e Filippine, dove l'incidenza è notevole. In questi continenti la distribuzione riflette sia la storia antica delle migrazioni e degli insediamenti, sia i movimenti più recenti delle diaspore. La forte presenza in Iran, con quasi 8.000 persone, indica che il cognome ha radici profonde nella cultura persiana e nelle comunità che abitano quella regione da secoli.
In America, la presenza del cognome negli Stati Uniti, con 228 persone, e nei paesi dell'America Latina come Uruguay e Argentina, anche se su scala minore, testimonia l'espansione del cognome attraverso le migrazioni moderne. La diaspora persiana e orientale ha portato famiglie dal cognome Sarabi a stabilirsi in questi paesi, dove hanno mantenuto la propria identità culturale e, in alcuni casi, hanno trasmesso il cognome alle nuove generazioni.
In Europa, l'incidenza è inferiore, con record in paesi come Russia, Germania, Francia e Regno Unito. La presenza in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori nei secoli XIX e XX, nonché a scambi culturali e accademici. La dispersione in questi paesi riflette anche la tendenza globale alla migrazione e all'integrazione delle comunità di origine orientale in diversi contesti sociali.
In Africa e Oceania l'incidenza è minima, ma ci sono registrazioni in paesi come Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda, il che indica che il cognome ha raggiunto questi continenti su scala minore, probabilmente attraverso recenti migrazioni o relazioni diplomatiche e commerciali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Sarabi nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che unisce le radici tradizionali in Medio Oriente e in Asia con i moderni movimenti migratori verso l'Occidente. La presenza in varie regioni del mondo dimostra l'adattabilità e la durabilità del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Sarabi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sarabi