Scartazzini

306 persone
5 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Scartazzini è più comune

#2
Svizzera Svizzera
87
persone
#1
Brasile Brasile
214
persone
#3
Francia Francia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.9% Concentrato

Il 69.9% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

306
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 26,143,791 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Scartazzini è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

214
69.9%
1
Brasile
214
69.9%
2
Svizzera
87
28.4%
3
Francia
2
0.7%
4
Italia
2
0.7%
5
Thailandia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Scartazzini è un nome di origine europea che, pur non essendo estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità italofone. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 214 persone con questo cognome, distribuite principalmente in alcuni paesi specifici. L'incidenza globale del cognome indica che la sua presenza è concentrata nelle regioni dove le comunità italiane hanno avuto storicamente una presenza notevole, nonché nei paesi con migrazioni europee. I paesi in cui è più comune sono, nell’ordine, Brasile, Svizzera, Francia, Italia e Thailandia, con Brasile e Svizzera come principali centri di distribuzione. La storia e l'origine del cognome sono legate a particolari contesti culturali e geografici, che fanno sì che Scartazzini assuma un significato speciale in determinati contesti familiari e culturali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche specifiche per comprendere meglio la storia e la presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Scartazzini

Il cognome Scartazzini presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza globale, che raggiunge circa 214 persone, rivela che la sua presenza è concentrata in pochi paesi, con una notevole predominanza in Brasile e Svizzera. In Brasile l’incidenza raggiunge le 214 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale, circa il 100%. Ciò indica che in Brasile il cognome ha una presenza considerevole, probabilmente a causa dell'emigrazione europea, in particolare italiana, nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità economiche.

In Svizzera l'incidenza è di 87 persone, pari a circa il 40,7% del totale mondiale. La presenza in Svizzera può essere collegata alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne all'Europa, oltre alla storia delle comunità italiane in regioni come il Ticino, dove l'influenza italiana è significativa. La presenza in Francia e in Italia, con solo 2 persone in ciascun paese, indica che il cognome non è molto comune in questi paesi, anche se la sua origine è probabilmente italiana, dato il modello di distribuzione e le radici culturali.

In Thailandia, solo una persona viene registrata con questo cognome, riflettendo la dispersione globale e le migrazioni moderne, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi mostra uno schema in cui il cognome si trova principalmente in regioni con collegamenti storici o migratori con l'Italia o con le comunità europee. La presenza in paesi come Brasile e Svizzera suggerisce che il cognome sia stato mantenuto in comunità specifiche, forse in famiglie emigrate in cerca di nuove opportunità o che formarono comunità stabili in questi paesi.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Scartazzini non è uno dei più diffusi, ma la sua distribuzione in questi paesi rivela un modello di dispersione che riflette i movimenti migratori storici e contemporanei. La concentrazione in Brasile e Svizzera può anche essere collegata alla storia della colonizzazione, del commercio e delle migrazioni europee in generale, che ha portato alla presenza di cognomi italiani in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Scartazzini

Il cognome Scartazzini ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce che possa essere di origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può significare "piccolo" o "figlio di", a seconda del contesto. La radice "Scartazz-" potrebbe essere legata ad una posizione geografica, ad un soprannome, oppure ad una caratteristica particolare degli antenati che portavano questo cognome.

È probabile che Scartazzini derivi da un toponimo o da una caratteristica geografica in Italia, in particolare nelle regioni in cui l'influenza italiana è forte, come il nord del paese, compresa la Lombardia o l'Alto Adige, aree con una presenza storica di comunità italiane. La presenza in Svizzera, soprattutto nel Canton Ticino, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici in zone di influenza italiana nella regione alpina.

Il significato esatto del cognome non è completamente documentato, ma potrebbe essere correlato a un termine descrittivooppure un soprannome diventato cognome. La variante ortografica più comune nei documenti storici e nei documenti di famiglia può includere variazioni minori, sebbene Scartazzini sembri essere la forma standard oggi.

Storicamente, i cognomi italiani con desinenza "-ini" sono emersi nel Medioevo e nel Rinascimento, in contesti in cui i cognomi cominciavano ad affermarsi come identificatori di famiglia. La presenza di questo cognome nelle regioni di confine e nelle comunità di emigrati italiani all'estero conferma la sua origine in Italia e la sua espansione attraverso migrazioni interne ed esterne.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Scartazzini nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Svizzera e in Italia, la presenza è significativa, rispettivamente con 87 e 2 persone, indice di un forte radicamento in queste regioni. La vicinanza geografica e i collegamenti culturali spiegano la concentrazione in queste aree, in particolare nel Canton Ticino in Svizzera, dove l'influenza italiana è predominante.

In America, il Brasile si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 214 persone, che rappresentano quasi il 100% del totale mondiale. La presenza in Brasile è dovuta all'emigrazione italiana nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in Brasile in cerca di nuove opportunità economiche. La comunità italiana in Brasile è stata una delle più grandi dell'America Latina e molti cognomi italiani, tra cui Scartazzini, si sono stabiliti in diverse regioni del paese.

In Nord America non esistono dati specifici sulla presenza del cognome, ma anche l'immigrazione italiana verso Stati Uniti e Canada ha contribuito alla dispersione dei cognomi italiani in queste regioni, anche se in misura minore rispetto a Brasile e Svizzera.

In Asia, la presenza di una sola persona in Thailandia indica una moderna dispersione, forse correlata alle recenti migrazioni o ai movimenti di lavoro internazionali. La globalizzazione e le migrazioni contemporanee hanno portato alla presenza di cognomi italiani nei paesi di tutto il mondo, anche se in numero limitato.

In sintesi, la distribuzione del cognome Scartazzini riflette una forte presenza in Brasile e Svizzera, con evidenti radici italiane, e una limitata dispersione negli altri continenti. La storia delle migrazioni e degli insediamenti in questi paesi ha permesso a questo cognome di rimanere vivo in specifiche comunità, preservandone l'identità culturale e familiare.

Domande frequenti sul cognome Scartazzini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scartazzini

Attualmente ci sono circa 306 persone con il cognome Scartazzini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 26,143,791 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Scartazzini è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Scartazzini è più comune in Brasile, dove circa 214 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Scartazzini sono: 1. Brasile (214 persone), 2. Svizzera (87 persone), 3. Francia (2 persone), 4. Italia (2 persone), e 5. Thailandia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Scartazzini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.