Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tatter è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Tatter è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcuni paesi dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 136 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 100 in Germania e 73 negli Stati Uniti, tra gli altri paesi. La distribuzione globale indica che il cognome Tatter ha un'incidenza notevole in paesi come gli Stati Uniti, la Germania e, in misura minore, nei paesi dell'America Latina ed europei. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette le possibili migrazioni, gli scambi culturali e la storia degli insediamenti nei diversi continenti. Sebbene non esista una storia dettagliata e specifica dell'origine del cognome, la sua distribuzione geografica e i dati disponibili consentono un'interessante analisi della sua presenza e della possibile origine culturale o etimologica.
Distribuzione geografica del cognome Tatter
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tatter rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi anglofoni e in alcuni paesi europei. Gli Stati Uniti sono al primo posto con un’incidenza di circa 136 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. La Germania continua con un'incidenza di 100 persone, suggerendo che il cognome abbia radici o una storia importante nell'Europa centrale. In misura minore, si riscontra in paesi come Canada, Australia e in alcuni paesi dell'America Latina come Cile, Paraguay e Argentina, con un'incidenza compresa tra 25 e 38 persone.
La distribuzione in paesi come gli Stati Uniti e la Germania potrebbe essere correlata alle migrazioni europee verso il Nord America e l'Oceania, nonché ai movimenti migratori interni. La presenza nei paesi dell’America Latina, sebbene più piccola, potrebbe riflettere anche le migrazioni europee nei secoli XIX e XX. L'incidenza in paesi come Regno Unito, Russia, Brasile e altri, sebbene inferiore, indica che il cognome Tatter è arrivato e si è affermato in varie regioni, forse attraverso migrazioni o matrimoni interculturali.
Confrontando le regioni, si osserva che in Nord America (Stati Uniti e Canada) l'incidenza è notevole, con gli Stati Uniti che si distinguono come il paese con il maggior numero di vettori. In Europa, la Germania ha una presenza significativa, seguita da paesi come Regno Unito, Russia e Svizzera. In Oceania, anche l’Australia ha una presenza piccola ma rilevante. La distribuzione riflette modelli migratori storici, in cui le migrazioni europee verso l'America e l'Oceania hanno portato cognomi come Tatter in diversi continenti, consolidando la loro presenza in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Tatter mostra una tendenza verso paesi con forti legami storici con l'Europa, in particolare Germania e Regno Unito, nonché verso paesi in cui le migrazioni europee sono state significative. La presenza nei paesi dell'America Latina e in Oceania, seppur minore, indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori internazionali.
Origine ed etimologia del cognome Tatter
Il cognome Tatter, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei registri tradizionali, sembra avere radici nelle regioni anglofone ed europee. La significativa presenza in Germania e nei paesi anglofoni suggerisce che la sua origine possa essere patronimica, toponomastica o legata a qualche caratteristica professionale o descrittiva. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano indicare una chiara origine o evoluzione del cognome nelle diverse regioni.
Una possibile ipotesi è che Tatter derivi da un termine inglese antico o tedesco che descriveva alcune caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. Ad esempio, in inglese, "tatter" può essere correlato all'inglese antico "tatter", che significa "strappare" o "fare brandelli", sebbene questo sarebbe più un riferimento descrittivo che un'origine patronimica o toponomastica. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una caratteristica geografica dell'Europa, successivamente adottata come cognome dalle famiglie residenti in quelle zone.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, se ne registrano poche, il che potrebbe indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. L'etimologia esatta del cognome Tatter non è ancora chiaramente stabilita nei documenti genealogici o etimologici, ma la sua distribuzione nei paesi europei e anglofoni suggerisce un'origine in regioni doveI cognomi descrittivi o toponomastici erano comuni nel Medioevo.
In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine del cognome Tatter, gli indizi fanno pensare ad una possibile origine in Europa, con radici in termini descrittivi o toponomastici, diffusesi successivamente attraverso migrazioni verso altri continenti.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Tatter ha una presenza notevole in diversi continenti, principalmente in Nord America, Europa e Oceania. Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono per l’incidenza più alta, seguiti dal Canada, dove si registrano anche casi, anche se in numero minore. La presenza negli Stati Uniti, con circa 136 persone, riflette la storia della migrazione europea nel continente, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità.
In Europa, la Germania ha un'incidenza significativa con 100 persone, il che indica che il cognome potrebbe avere radici profonde in quella regione. La presenza in paesi come Regno Unito, Russia, Svizzera ed altri, seppur minore, fa pensare che il cognome possa essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni o scambi culturali nel continente europeo.
In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 22 persone, il che riflette la migrazione europea verso quella regione durante i secoli XIX e XX, in linea con i modelli storici di colonizzazione e insediamento. La presenza in paesi dell'America Latina come Cile, Paraguay e Argentina, sebbene minore, testimonia anche l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee in Sud America.
In Asia e Africa, l'incidenza del cognome Tatter è minima, con segnalazioni in paesi come India, Ghana e Malesia, ciascuno con una sola persona. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni molto specifiche o alla presenza di individui con origini europee in quelle regioni. La dispersione globale del cognome riflette, in generale, un modello di migrazione e insediamento in regioni con forte influenza europea.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Tatter mostra una distribuzione che segue i modelli storici della migrazione europea verso l'America, l'Oceania e, in misura minore, l'Asia e l'Africa. La concentrazione in paesi come Stati Uniti e Germania rafforza l'ipotesi di un'origine europea con successiva espansione globale.
Domande frequenti sul cognome Tatter
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tatter