Tavarone

623 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tavarone è più comune

#2
Argentina Argentina
166
persone
#1
Italia Italia
290
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
85
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.5% Moderato

Il 46.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

623
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,841,091 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tavarone è più comune

Italia
Paese principale

Italia

290
46.5%
1
Italia
290
46.5%
2
Argentina
166
26.6%
4
Brasile
48
7.7%
5
Honduras
14
2.2%
6
El Salvador
12
1.9%
7
Svizzera
4
0.6%
8
Inghilterra
2
0.3%
9
Perù
1
0.2%
10
Venezuela
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Tavarone è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 290 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante nei paesi dell'America e dell'Europa, con particolari concentrazioni in Italia, Argentina e Stati Uniti. La storia e l'origine del cognome Tavarone sembrano legate a radici italiane, anche se la sua espansione verso altri paesi riflette processi migratori e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Tavarone, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e storica.

Distribuzione geografica del cognome Tavarone

Il cognome Tavarone ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia e la sua successiva espansione verso paesi dell'America e del Nord America. Secondo i dati, l'incidenza globale di questo cognome raggiunge circa 290 persone, distribuite in diverse nazioni, le principali sono:

  • Italia: 290 persone (100% del totale mondiale)
  • Argentina: 166 persone
  • Stati Uniti: 85 persone
  • Brasile: 48 persone
  • Honduras: 14 persone
  • El Salvador: 12 persone
  • Svizzera: 4 persone
  • Regno Unito (Inghilterra): 2 persone
  • Perù: 1 persona
  • Venezuela: 1 persona

È importante notare che l'incidenza in Italia è la più significativa, suggerendo che il cognome ha profonde radici italiane. La presenza in Argentina, Stati Uniti e Brasile riflette i movimenti migratori degli italiani verso l'America nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. La dispersione in paesi come Honduras, El Salvador, Svizzera e Regno Unito indica anche un'espansione più recente o legami familiari che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi con una forte storia migratoria italiana, soprattutto nel Sud e nel Nord America. L'incidenza in Italia, con 290 persone, rappresenta la base del cognome, mentre in paesi come Argentina e Stati Uniti la sua presenza è il risultato di ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX. La minore incidenza in paesi come Svizzera, Regno Unito, Perù e Venezuela indica una presenza più residua, forse legata a movimenti migratori più recenti o a specifici legami familiari.

Questo modello di distribuzione riflette anche le tendenze globali della migrazione europea, in particolare italiana, che si è diffusa nei diversi continenti alla ricerca di nuove opportunità. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, è significativa, dato che l'Italia e l'Argentina mantengono una relazione storica di migrazione e legami culturali che spiegano questa notevole presenza.

Origine ed etimologia del cognome Tavarone

Il cognome Tavarone ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese. Sebbene non esistano documenti esaustivi che spieghino con certezza l'esatta origine del cognome, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-one" nei cognomi italiani è solitamente legata a diminutivi o forme affettive, che possono indicare un'origine familiare o regionale.

Un'ipotesi plausibile è che Tavarone derivi da un luogo geografico o da un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome. La radice "Tavaro" o "Tavaro-" potrebbe essere collegata a un toponimo, a una caratteristica geografica, o anche a un termine relativo a qualche attività o caratteristica locale. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino un'etimologia definitiva, quindi la maggior parte delle interpretazioni puntano ad un'origine toponomastica in qualche regione dell'Italia settentrionale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei documenti storici non si osservano molte modifiche del cognome Tavarone, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con lievi variazioni a seconda del paese o dell'epoca, come Tavaroni o Tavaroné. La presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti ha portato anche ad adattamenti fonetici o grafici, anche se la forma italiana originale sembra essere mantenuta nella maggior parte dei casi.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbeessendo stato inizialmente utilizzato per identificare gli abitanti di una determinata località o le famiglie legate a qualche particolare attività in una regione italiana. La migrazione degli italiani nel XIX e XX secolo, in cerca di condizioni migliori, portò il cognome a diffondersi in altri continenti, in molti casi mantenendo la forma originaria o adattandosi alle lingue locali.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Tavarone in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta incidenza, con 290 portatori di questo cognome. La forte presenza in Italia indica che il cognome mantiene ancora il suo carattere autoctono ed è probabilmente legato a specifiche comunità del nord del Paese.

In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con 166 persone. La storia migratoria italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo, spiega questa elevata incidenza. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, tra cui Tavarone, sono stati mantenuti nelle generazioni successive, formando parte del tessuto culturale e familiare del paese.

Anche gli Stati Uniti, con 85 abitanti, hanno una presenza significativa, risultato dell'emigrazione italiana nel XX secolo. La dispersione in Brasile, con 48 persone, riflette anche la migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove italiani e discendenti italiani hanno stabilito comunità solide.

In America Centrale, Honduras ed El Salvador mostrano una presenza minore, rispettivamente con 14 e 12 persone. Ciò potrebbe essere correlato a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici. La presenza in paesi come Svizzera e Regno Unito, seppure minima, indica anche movimenti migratori o rapporti familiari che hanno portato alla presenza del cognome nell'Europa occidentale.

In Sud America, oltre ad Argentina e Brasile, l'incidenza in Venezuela e Perù, seppure molto bassa, fa presagire un'ulteriore espansione del cognome nella regione. La distribuzione in questi paesi può essere legata a migrazioni secondarie o alla presenza di famiglie italiane in diversi momenti storici.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Tavarone riflette una chiara radice italiana, con una significativa espansione nel Sud e nel Nord America, e una presenza residua nell'Europa occidentale. La storia migratoria e le relazioni culturali tra l'Italia e questi paesi spiegano in gran parte questi modelli di distribuzione.

Domande frequenti sul cognome Tavarone

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tavarone

Attualmente ci sono circa 623 persone con il cognome Tavarone in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,841,091 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tavarone è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tavarone è più comune in Italia, dove circa 290 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tavarone sono: 1. Italia (290 persone), 2. Argentina (166 persone), 3. Stati Uniti d'America (85 persone), 4. Brasile (48 persone), e 5. Honduras (14 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.8% del totale mondiale.
Il cognome Tavarone ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Tavarone (2)

Dino Tavarone

1942 - Presente

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Lazzaro Tavarone

1556 - 1640

Professione: pittore

Paese: Italia Italia