Trivelli

2.022 persone
18 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Trivelli è più comune

#2
Argentina Argentina
310
persone
#1
Italia Italia
1.017
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
299
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.3% Concentrato

Il 50.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.022
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,956,479 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Trivelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.017
50.3%
1
Italia
1.017
50.3%
2
Argentina
310
15.3%
3
Stati Uniti d'America
299
14.8%
4
Cile
136
6.7%
5
Brasile
84
4.2%
6
Perù
52
2.6%
7
Uruguay
27
1.3%
8
Canada
23
1.1%
9
Svizzera
20
1%
10
Belgio
14
0.7%

Introduzione

Il cognome Trivelli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.017 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole nelle diverse comunità. La distribuzione geografica rivela che il cognome Trivelli è particolarmente diffuso in paesi come Italia, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e connessioni storiche. La presenza in diverse regioni del mondo fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata a radici italiane, con possibili migrazioni verso l'America e altri continenti. In questo articolo verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Trivelli, nonché la sua presenza in diverse regioni, per offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Trivelli

Il cognome Trivelli presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.017 persone, concentrandosi principalmente nei paesi con legami storici con l'Italia e nelle comunità di immigrati italiani. I paesi con la maggiore presenza del cognome Trivelli sono Italia, Argentina e Stati Uniti, seguiti da Cile, Brasile, Perù, Uruguay, Canada, Svizzera, Francia, Germania, Egitto, Spagna, Colombia e Monaco.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di 1.017 persone, rappresentando la concentrazione più alta. La presenza in Italia indica che Trivelli potrebbe avere radici in specifiche regioni del Paese, eventualmente legate a particolari località o famiglie. L'incidenza in Argentina, con 310 persone, riflette la significativa migrazione italiana in Sud America nei secoli XIX e XX, che portò alla diffusione dei cognomi italiani nei paesi dell'America Latina. Anche gli Stati Uniti, con 299 abitanti, mostrano l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee, soprattutto nelle comunità a forte presenza italiana.

Altri paesi come il Cile, con 136 abitanti, il Brasile con 84, il Perù con 52 e l'Uruguay con 27, testimoniano la dispersione del cognome in Sud America, consolidando la sua presenza in regioni con importanti comunità italiane. In Canada, con 23 persone, e in Svizzera, con 20, l'incidenza riflette le migrazioni e le relazioni culturali in Europa e Nord America. La presenza in paesi come Francia, Germania, Egitto, Spagna, Colombia e Monaco, seppure in numero minore, indica l'espansione del cognome in diversi contesti storici e migratori.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Trivelli abbia un'origine europea, specificatamente italiana, e che la sua dispersione verso altri continenti sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni nel corso dei secoli XIX e XX. L’incidenza nei paesi con forti comunità di immigrati italiani, come Argentina e Stati Uniti, rafforza questa ipotesi. Inoltre, la presenza nei paesi europei e nelle regioni storicamente legate all'Italia indica un'espansione che segue modelli migratori tradizionali, legati alla ricerca di nuove opportunità e alla diaspora italiana in particolare.

Origine ed etimologia del cognome Trivelli

Il cognome Trivelli ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici italiane, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, comune nelle famiglie italiane, dove i cognomi derivano da toponimi o dai nomi propri degli antenati.

Un'ipotesi plausibile è che Trivelli derivi da un termine relativo a un luogo geografico dell'Italia, forse una località o un elemento paesaggistico. La radice "Tri-" in italiano può riferirsi a "tre", mentre "-velli" potrebbe essere legata a diminutivi o a forme di cognomi che indicano appartenenza o parentela ad un luogo o famiglia specifica. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa, quindi potrebbe trattarsi anche di un cognome patronimico derivato da un nome proprio o da una caratteristica descrittiva degli antenati.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte forme diverse del cognome Trivelli, il che indica una certa stabilità nella scrittura e nella pronuncia nel tempo. La presenza in Italia e nei paesicon una forte influenza italiana suggerisce che il cognome abbia un significato e un'origine legati alla cultura e alla storia italiana, possibilmente legati a una specifica località o famiglia che ha portato questo nome attraverso le generazioni.

Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che risiedevano in specifiche regioni d'Italia, con possibili radici nel Medioevo o in epoche successive, quando i cognomi cominciarono ad affermarsi come identificatori di famiglia. La dispersione del cognome in America e in altre regioni riflette le migrazioni italiane, che portarono con sé nomi e tradizioni, consolidando la presenza del cognome Trivelli nei diversi continenti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Trivelli in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato l'attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con la più alta incidenza e con una storia che risale probabilmente a diversi secoli fa. La dispersione verso altri paesi europei, come Svizzera, Francia e Germania, può essere collegata a movimenti migratori interni e a rapporti commerciali o familiari.

In America, la presenza in Argentina, Cile, Brasile, Perù e Uruguay riflette la massiccia migrazione italiana nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome Trivelli si è consolidato nelle comunità in cui l'immigrazione italiana è stata significativa e dove le tradizioni familiari italiane sono state mantenute vive attraverso generazioni.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una notevole presenza del cognome, risultato delle ondate migratorie europee, soprattutto nel XX secolo. L'incidenza in questi paesi riflette l'integrazione delle comunità italiane nella società americana e canadese, contribuendo alla diversità culturale e all'espansione del cognome.

In altri continenti, come Africa e Asia, la presenza del cognome Trivelli è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è strettamente legata alle migrazioni europee e, in particolare, italiane. La presenza in paesi come l'Egitto, seppur minima, può essere legata a specifici movimenti migratori o a relazioni diplomatiche e commerciali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Trivelli riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo. La concentrazione in paesi con significative comunità italiane e la presenza in regioni con legami storici con l'Europa sottolineano l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione di questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Trivelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Trivelli

Attualmente ci sono circa 2.022 persone con il cognome Trivelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,956,479 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Trivelli è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Trivelli è più comune in Italia, dove circa 1.017 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Trivelli sono: 1. Italia (1.017 persone), 2. Argentina (310 persone), 3. Stati Uniti d'America (299 persone), 4. Cile (136 persone), e 5. Brasile (84 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.3% del totale mondiale.
Il cognome Trivelli ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.