Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Valder è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Valder è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 1.244 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Valder ha una presenza notevole in paesi come Russia, Germania, Stati Uniti e Regno Unito, tra gli altri, suggerendo una storia di diverse migrazioni e insediamenti. La presenza in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione ai movimenti migratori storici, nonché all'evoluzione delle comunità locali che hanno adottato o trasmesso questo cognome nel corso dei secoli. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Valder, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta.
Distribuzione geografica del cognome Valder
Il cognome Valder ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi dell'Europa, dell'America e in alcune nazioni dell'Asia e dell'Oceania. Secondo i dati, la Russia è in cima alla lista con circa 1.244 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La Germania continua ad avere un'incidenza con 631 persone, indicando una forte presenza nell'Europa centrale. Gli Stati Uniti hanno 327 persone, riflettendo l'influenza delle migrazioni europee e l'espansione del cognome nel Nord America. Il Regno Unito, nello specifico Inghilterra, ha un'incidenza di 97 persone, mentre Brasile, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Francia, Estonia, Belgio, Kazakistan, Australia, India, Canada, Ungheria, Argentina, Filippine, Uruguay, Israele, Ucraina, Colombia, Norvegia, Bielorussia, Cile, Giappone, Messico, Emirati Arabi Uniti, Cina, Italia, Moldavia, Mozambico, Paesi Bassi, Austria, Perù, Papua Nuova Guinea, Bahrein, Porto Rico, Portogallo, Romania, Svizzera, Venezuela, Sud Africa, Danimarca, Ecuador, Anche la Spagna e il Regno Unito in Scozia mostrano la presenza del cognome su scala minore.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Valder ha radici nelle regioni europee, specialmente in paesi con una storia di migrazione verso l'America e in altre parti del mondo. L'incidenza in Russia e Germania può essere correlata a movimenti migratori storici, nonché all'adozione del cognome in comunità specifiche. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette le ondate migratorie dall'Europa al Nord America nei secoli XIX e XX. La dispersione nei paesi dell'Oceania, dell'Asia e dell'America Latina indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, è riuscito ad affermarsi in diverse comunità, spesso legate a processi migratori o coloniali.
In confronto, paesi come Russia e Germania mostrano un'incidenza molto più elevata in rapporto alla loro popolazione, mentre in altri paesi, come il Giappone o i paesi del Medio Oriente, la presenza è minima, con solo pochi casi registrati. La distribuzione rivela inoltre che nelle regioni in cui predominano le lingue germaniche e slave, il cognome Valder è maggiormente presente, il che potrebbe essere correlato alla sua origine etimologica e culturale.
Origine ed etimologia di Valder
Il cognome Valder ha un'origine che sembra legata alle radici europee, precisamente nelle regioni dove hanno avuto influenza le lingue germaniche e slave. Sebbene non esista un'unica teoria definitiva sulla sua etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico, patronimico o derivato da un termine descrittivo. La struttura del cognome, con la radice "Vald-", potrebbe essere correlata a parole che significano "potere", "governo" o "valle" in diverse lingue europee.
In alcuni casi "Valder" potrebbe derivare da un toponimo, ad esempio una valle o una regione specifica, che ha poi dato origine alla famiglia che lo ha adottato come cognome. La desinenza "-er" in alcune lingue germaniche indica appartenenza o provenienza, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica. Inoltre, nei contesti slavi, la radice "Vald-" potrebbe essere correlata a termini che significano "potere" o "forza", suggerendo che il cognome potrebbe essere stato utilizzato per denotare una famiglia con una certa influenza o autorità nella propria comunità.
In diverse regioni possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Valdero, Valders o Valdier, riflettendoadattamenti fonetici e ortografici alla lingua e alla cultura locale. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa come forma di identificazione familiare e territoriale. La presenza in paesi come Russia e Germania indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie provenienti da diverse regioni europee.
In sintesi, sebbene non esista un'unica spiegazione definitiva, il cognome Valder sembra avere un'origine europea, con radici in termini relativi a territori, potere o caratteristiche geografiche, ed è stato trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo, adattandosi alle peculiarità linguistiche e culturali di ogni luogo.
Presenza regionale
Il cognome Valder mostra una notevole presenza in diversi continenti, con particolare attenzione all'Europa, all'America e all'Oceania. In Europa, paesi come Russia, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Belgio e Ungheria ospitano un numero significativo di persone con questo cognome, riflettendo la sua possibile origine in queste regioni o la sua espansione attraverso migrazioni interne ed esterne. L'incidenza in Russia, con circa 1.244 persone, e in Germania, con 631, indica che il cognome ha radici profonde in queste zone, forse legate a movimenti storici e rapporti culturali.
In America, gli Stati Uniti sono in testa con 327 persone, seguiti da paesi dell'America Latina come Argentina, Uruguay e Messico, dove la presenza è minore ma significativa. La migrazione europea in America nel XIX e XX secolo facilitò l'espansione del cognome in queste regioni, adattandosi alle culture locali e diventando parte delle comunità di immigrati.
Anche l'Oceania, con paesi come la Nuova Zelanda e l'Australia, presenta casi del cognome Valder, anche se su scala minore, con rispettivamente 47 e 15 persone. Ciò potrebbe essere correlato alla colonizzazione europea e alle successive migrazioni, che portarono cognomi europei in queste regioni.
In Asia la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in paesi come India, Cina e Giappone, dove sono stati documentati solo pochi casi. Tuttavia, questi dati riflettono la dispersione globale del cognome, sebbene con una prevalenza inferiore in queste aree.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Valder evidenzia la sua origine europea e la sua successiva espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni. La concentrazione in paesi come Russia, Germania e Stati Uniti, insieme alla presenza in America Latina e Oceania, mostra come i movimenti storici e culturali abbiano contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Valder
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Valder