Venus

13.813 persone
84 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Venus è più comune

#2
Germania Germania
1.278
persone
#1
Filippine Filippine
7.067
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.069
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.2% Concentrato

Il 51.2% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

84
paesi
Regionale

Presente nel 43.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.813
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 579,165 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Venus è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

7.067
51.2%
1
Filippine
7.067
51.2%
2
Germania
1.278
9.3%
3
Stati Uniti d'America
1.069
7.7%
4
Inghilterra
803
5.8%
5
Tanzania
599
4.3%
6
Bangladesh
361
2.6%
7
Paesi Bassi
259
1.9%
8
Canada
257
1.9%
9
Arabia Saudita
237
1.7%
10
Pakistan
212
1.5%

Introduzione

Il cognome Venus, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, con un'incidenza totale che supera le 7.000 persone a livello globale. La distribuzione di questo cognome rivela modelli interessanti, particolarmente diffusi in paesi come le Filippine, la Germania e gli Stati Uniti, tra gli altri. L'incidenza nelle Filippine, con circa 7.067 persone, rappresenta la concentrazione più alta, seguita dalla Germania con 1.278 e dagli Stati Uniti con 1.069. La presenza di Venere in diversi continenti riflette sia le migrazioni storiche che le diverse influenze culturali. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Venus può essere associato a radici diverse, da riferimenti astronomici a possibili derivazioni di nomi propri o termini geografici. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la storia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e dettagliata del suo significato e della sua rilevanza culturale.

Distribuzione geografica del cognome Venus

L'analisi della distribuzione del cognome Venus rivela una presenza notevole in varie parti del mondo, con una concentrazione particolarmente elevata nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge 7.067 persone, rappresentando la percentuale maggiore del totale mondiale. Questi dati indicano che nelle Filippine il cognome Venus è abbastanza comune, probabilmente a causa di influenze culturali e coloniali, dato che il paese fu colonizzato dalla Spagna e successivamente influenzato dagli Stati Uniti, il che potrebbe facilitare l'adozione di cognomi di origine europea o legati alla cultura occidentale.

In Europa primeggia la Germania con un'incidenza di 1.278 persone, seguita dal Regno Unito con 803 in Inghilterra e 19 in Galles. La presenza in Germania potrebbe essere legata alle migrazioni europee o all'adozione di cognomi di origine latina o romana, dato che "Venere" si riferisce anche alla dea romana dell'amore e della bellezza, un simbolo culturale che potrebbe essere stato adottato in diversi contesti storici.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno 1.069 persone con il cognome Venus, riflettendo la migrazione e la dispersione dei cognomi europei e asiatici nel continente. Anche il Canada ha una presenza minore, con 257 persone, in linea con le tendenze migratorie e la diversità culturale del Paese.

Altri paesi con una presenza significativa includono il Sudafrica (166), l'India (129), l'Australia (127) e paesi dell'America Latina come Messico (10) e Argentina (3). La distribuzione in questi paesi può essere correlata alle migrazioni, alla colonizzazione o agli scambi culturali nel corso della storia.

Il modello di distribuzione mostra che il cognome Venus ha una presenza globale, sebbene concentrata in alcuni paesi e regioni. L’elevata incidenza nelle Filippine può essere spiegata dall’influenza coloniale e dall’adozione di cognomi occidentali, mentre in Europa e Nord America la sua presenza riflette diverse migrazioni e connessioni culturali. La dispersione in paesi di diversi continenti mostra la mobilità delle persone e l'adozione di cognomi in contesti storici specifici, consolidando Venus come cognome con radici varie e di portata internazionale.

Origine ed etimologia di Venere

Il cognome Venus affonda probabilmente le sue radici in contesti culturali e linguistici diversi, rendendo la sua origine multiforme. Una delle interpretazioni più comuni è che derivi dal nome della dea romana Venere, simbolo di amore, bellezza e fertilità nella mitologia classica. In questo senso, il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che volevano essere associate a queste qualità o che avevano qualche rapporto simbolico con la dea nella loro cultura o storia familiare.

Un'altra possibile fonte del cognome Venus è il suo carattere toponomastico o geografico. In alcuni casi potrebbe derivare da località denominate “Venere” o simili in diverse regioni, anche se non si ha notizia chiara di una località specifica con quel nome che abbia dato origine al cognome. Tuttavia, in alcuni contesti, potrebbe essere correlato ad aree in cui la presenza della dea o il termine "Venere" erano rilevanti nella storia locale o nella denominazione di siti storici o culturali.

Dal punto di vista linguistico il termine "Venere" deriva dal latino, e il suo uso come cognome potrebbe essersi diffuso in diverse culture attraverso l'influenza romana ed europea. L'adozione del nome come cognome potrebbe essere avvenuta in epoca antica o medievale, quando venivano utilizzati nomi di divinità e figurequelli mitologici furono incorporati nella nomenclatura familiare.

In alcuni casi il cognome Venus può avere varianti ortografiche o adattamenti in diverse lingue, come "Venusio" in contesti italiani o "Venus" in altre lingue, anche se la forma più comune e riconosciuta è semplicemente "Venus". La storia del cognome, quindi, è segnata dal suo rapporto con la mitologia classica, dalla sua possibile origine in luoghi specifici e dalla sua adozione in diverse culture nel corso dei secoli.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Venus ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 7.067 persone, che rappresenta la più grande concentrazione al mondo. La presenza nelle Filippine si spiega con l'influenza coloniale spagnola e americana, che favorì l'adozione di cognomi occidentali nella popolazione locale. La storia coloniale e le politiche di registrazione del cognome nelle Filippine hanno svolto un ruolo importante nel consolidamento di questo cognome nella regione.

In Europa, la Germania è il Paese con la maggiore presenza, con 1.278 persone, seguita dal Regno Unito, con 803 in Inghilterra e 19 in Galles. La presenza in Germania potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee o all'adozione di cognomi legati alla cultura classica e alla mitologia romana, dato che "Venere" è un nome di origine latina. L'influenza della cultura romana e della storia europea in generale contribuiscono alla presenza di questo cognome nel continente.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 1.069 persone, riflettendo la migrazione di diversi gruppi etnici e culturali. La diversità negli Stati Uniti ha permesso a cognomi di diversa origine, tra cui Venus, di affermarsi e mantenersi nella popolazione. Anche il Canada è presente, con 257 persone, in linea con la sua storia di immigrazione e multiculturalismo.

In Africa, il Sud Africa conta 166 persone con il cognome Venus, probabilmente a causa delle migrazioni e delle relazioni coloniali. In Oceania, l’Australia ha un’incidenza di 127, riflettendo anche la migrazione e la colonizzazione europea. In America Latina, paesi come Messico e Argentina mostrano una presenza minore, rispettivamente con 10 e 3 persone, indicando un'adozione più limitata in queste regioni, probabilmente a causa delle recenti migrazioni o di specifici collegamenti culturali.

In sintesi, la presenza del cognome Venus in diversi continenti riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e scambi culturali. L'elevata incidenza nelle Filippine e in Germania, insieme alla presenza negli Stati Uniti e in altri paesi, mostra come un cognome possa diffondersi e adattarsi in diversi contesti storici e culturali, consolidandosi come simbolo di diversità e mobilità globale.

Domande frequenti sul cognome Venus

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Venus

Attualmente ci sono circa 13.813 persone con il cognome Venus in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 579,165 nel mondo porta questo cognome. È presente in 84 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Venus è presente in 84 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Venus è più comune in Filippine, dove circa 7.067 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Venus sono: 1. Filippine (7.067 persone), 2. Germania (1.278 persone), 3. Stati Uniti d'America (1.069 persone), 4. Inghilterra (803 persone), e 5. Tanzania (599 persone). Questi cinque paesi concentrano il 78.3% del totale mondiale.
Il cognome Venus ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.