Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Vladimir è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Vladimir è uno dei nomi che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua russa e nelle comunità con radici slave. Con un'incidenza mondiale di circa 755 persone, questo cognome ha una distribuzione che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza nei diversi continenti. I paesi in cui la sua prevalenza è più alta includono, tra gli altri, Russia, Stati Uniti, Uzbekistan, Croazia e Ucraina. La storia e il significato del cognome Vladimir sono legati alla storia dell'Europa orientale e alle tradizioni slave, dove il nome è stato utilizzato sia come nome proprio che come cognome, talvolta con radici patronimiche o toponomastiche. Nel corso dei secoli, il cognome Vladimir si è evoluto e adattato alle diverse culture, mantenendo la sua rilevanza in determinati contesti storici e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Vladimir
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Vladimir rivela una presenza predominante nei paesi dell'Europa orientale e nelle regioni circostanti. L'incidenza più alta si riscontra in Russia, con circa 755 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La Russia, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene una presenza significativa, riflettendo la sua storia e cultura slava. Seguono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 340 persone, il che indica una migrazione e dispersione del cognome nelle comunità di immigrati russi e di origine slava nel Nord America.
Altri paesi con una presenza notevole includono Uzbekistan (227), Croazia (191), Ucraina (176), Repubblica Dominicana (123), Mongolia (103) e Bielorussia (73). La presenza in paesi come l'Uzbekistan e la Mongolia potrebbe essere collegata ai movimenti migratori storici nella regione eurasiatica, nonché all'espansione dell'Impero russo e alle successive migrazioni. Nell'Europa centrale e nei Balcani, paesi come Croazia, Ucraina, Romania e Serbia mostrano episodi che riflettono l'influenza delle comunità slave e la storia della regione.
In America, gli Stati Uniti sono in testa con un'incidenza di 340 persone, seguiti dalla Repubblica Dominicana, con 123, e in misura minore da paesi come Canada, Brasile e Argentina. La dispersione in America è da attribuire alle ondate migratorie del XX secolo, dove comunità di origine russa e slava cercarono nuove opportunità nel continente americano. La presenza nei paesi africani e asiatici, seppure più ridotta, mostra anche l'espansione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori e le relazioni internazionali.
Nel confronto tra regioni, si osserva che l'Europa dell'Est e l'Eurasia concentrano la maggior parte dell'incidenza, mentre in America e in altre regioni la presenza è più dispersa e legata alle comunità migranti. La distribuzione riflette sia la storia dei popoli slavi che le migrazioni contemporanee, che hanno portato il cognome Vladimir in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Vladimir
Il cognome Vladimir ha radici profonde nella storia e nella cultura dell'Europa dell'Est, in particolare nelle tradizioni slave. È importante distinguere che Vladimir in origine era un nome proprio, molto diffuso nella regione, e che in seguito in alcuni casi divenne un cognome. L'etimologia del nome Vladimir deriva dall'antica lingua slava, composta dagli elementi "vlad" che significa "governo" o "regno", e "mir" che significa "pace" o "mondo". Pertanto, il significato del nome può essere interpretato come "sovrano della pace" o "colui che governa nel mondo".
L'uso come cognome può avere diverse spiegazioni. In alcuni casi deriva dalla tradizione patronimica, dove il figlio di qualcuno di nome Vladimir adottò il cognome Vladimir o una variante derivata. In altri casi può essere toponomastico, legato a luoghi che portano il nome Vladimir, come la città di Vladimir in Russia, fondata nel Medioevo e che fu un importante centro politico e culturale.
Esistono varianti ortografiche e fonetiche in diverse regioni, come "Vladimiro" nei paesi di lingua spagnola o adattamenti in altre lingue. La storia del cognome è legata anche a personaggi storici, come Vladimir il Grande, principe di Kiev, che ebbe un ruolo cruciale nella cristianizzazione della Russia e nel consolidamento dell'antico stato russo. La popolarità del nome e cognome Vladimir nella storia e nella cultura popolare europea ha contribuito alla sua persistenza e diffusione in diversi paesicomunità.
In sintesi, il cognome Vladimir ha un'origine che unisce elementi di leadership, pace e cultura slava, con radici in nomi propri storici e posizioni geografiche significative. Il suo significato e la sua storia riflettono l'identità e le tradizioni delle persone che lo indossano.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome Vladimir nel mondo mostra una marcata presenza in Europa, soprattutto nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia. In questi paesi l'incidenza è maggiore a causa della storia e della cultura slava, dove il cognome ha radici profonde. La Russia, in particolare, si distingue come il paese con il maggior numero di persone che portano questo cognome, con circa 755 individui, che rappresentano una percentuale significativa rispetto al totale mondiale.
Nell'Europa centrale e nei Balcani, paesi come Croazia, Ucraina, Romania e Serbia mostrano incidenze che riflettono l'influenza delle comunità slave e la storia delle migrazioni interne ed esterne. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata all'espansione dell'Impero russo, alle migrazioni durante il Medioevo e ai movimenti di popolazione nei tempi moderni.
In America, la presenza del cognome Vladimir è aumentata soprattutto negli Stati Uniti, con un'incidenza di 340 persone, e nei paesi dell'America Latina come la Repubblica Dominicana, con 123. La migrazione di comunità di origine russa e slava nei secoli XX e XXI ha portato il cognome in questi territori, dove viene mantenuto in comunità specifiche. La dispersione in America riflette le tendenze migratorie e l'integrazione di queste comunità nella società locale.
In Asia, soprattutto in Uzbekistan e Mongolia, è presente anche il cognome Vladimir, con incidenze rispettivamente di 227 e 103. Ciò potrebbe essere correlato alla storia dell'espansione dell'Impero russo nell'Asia centrale e alle successive migrazioni. La presenza in questi paesi indica una storia condivisa e movimenti di popolazione nella regione.
In Africa e Oceania l'incidenza è minore, ma in alcuni casi comunque significativa, come in Australia e Brasile, dove la presenza è dovuta a migrazioni recenti o storiche. La globalizzazione e le migrazioni contemporanee hanno permesso al cognome Vladimir di essere presente in diversi continenti, anche se su scala minore rispetto all'Europa e all'America.
Domande frequenti sul cognome Vladimir
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vladimir