Willams

8.689 persone
76 paesi
Nigeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Willams è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3.261
persone
#1
Nigeria Nigeria
3.998
persone
#3
Ghana Ghana
346
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46% Moderato

Il 46% delle persone con questo cognome vive in Nigeria

Diversità geografica

76
paesi
Regionale

Presente nel 39% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.689
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 920,704 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Willams è più comune

Nigeria
Paese principale

Nigeria

3.998
46%
1
Nigeria
3.998
46%
2
Stati Uniti d'America
3.261
37.5%
3
Ghana
346
4%
4
Liberia
197
2.3%
5
Australia
193
2.2%
6
Inghilterra
149
1.7%
7
Canada
99
1.1%
8
Brasile
78
0.9%
9
Pakistan
52
0.6%
10
India
41
0.5%

Introduzione

Il cognome Willams è una variante che, sebbene meno diffusa rispetto ad altre forme simili, è riuscita ad affermarsi in diverse regioni del mondo. Con un'incidenza di circa 3.998 persone in Nigeria e 3.261 negli Stati Uniti, tra gli altri paesi, questo cognome ha una presenza significativa in diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che il suo utilizzo è prevalente soprattutto nei paesi di lingua inglese, come Stati Uniti, Regno Unito e Canada, ma è presente anche in Africa, America Latina, Europa e Asia. La storia e l'origine del cognome Willams sono in gran parte legate alle tradizioni patronimiche e all'influenza della colonizzazione inglese, che ha contribuito alla sua dispersione globale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Willams

Il cognome Willams ha una distribuzione notevolmente dispersa in tutto il mondo, con un'incidenza significativa nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di colonizzazione britannica. Secondo i dati disponibili, la Nigeria è in cima alla lista con circa 3.998 persone che portano questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa nell'Africa occidentale. Seguono gli Stati Uniti, con 3.261 individui, riflettendo la forte influenza della diaspora anglosassone e della migrazione interna nel paese. In Ghana si contano circa 346 persone con il cognome Willams, indicando la loro presenza nell'Africa occidentale, probabilmente a causa dell'influenza coloniale e dei movimenti migratori storici.

In Europa, il Regno Unito, e precisamente l'Inghilterra, conta 149 abitanti, suggerendo che il cognome abbia radici nella tradizione anglosassone, anche se in misura minore rispetto ad altri paesi. Anche il Canada mostra una presenza significativa, con 99 persone, riflettendo la migrazione dall'Europa e l'espansione del cognome nel Nord America. In America Latina, paesi come Argentina e Brasile registrano rispettivamente 33 e 78 persone, evidenziando l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni coloniali.

Il modello di distribuzione indica che il cognome Willams è più comune nelle regioni in cui l'influenza inglese e coloniale è stata decisiva. La presenza in paesi come l'Australia, con 193 persone, e la Nuova Zelanda, con 32, conferma il suo radicamento nelle comunità anglofone dell'Oceania. In Africa, oltre alla Nigeria e al Ghana, si osserva una certa presenza in altri paesi, che potrebbero essere legati ai movimenti migratori e alla diaspora africana. La dispersione globale del cognome riflette sia la sua origine nelle tradizioni patronimiche sia la sua espansione attraverso la storia coloniale e migratoria.

Origine ed etimologia del cognome Willams

Il cognome Willams è una variante del più noto Williams, che a sua volta affonda le radici nel nome proprio William. Quest'ultimo deriva dall'antico nome germanico Wilhelm, composto dalle radici "wil" (volontà, desiderio) e "helm" (protezione, elmo). Pertanto, il significato del nome William può essere interpretato come "protettore determinato" o "volontà di proteggere". La forma Williams, con una "l" aggiuntiva, è una variante ortografica che potrebbe essere nata attraverso adattamenti fonetici o errori di trascrizione nel corso del tempo.

Per quanto riguarda l'origine, il cognome Williams è patronimico, derivato dal nome proprio William, molto diffuso in Inghilterra fin dal Medioevo, soprattutto dopo la conquista normanna. La forma patronimica indica “figlio di William”, seguendo la tradizione anglosassone di formare cognomi dal nome del genitore. La variante Williams, sebbene meno frequente, può essere considerata una forma alternativa o regionale, probabilmente influenzata da dialetti o errori nei documenti storici.

Il cognome si è diffuso soprattutto nei paesi di lingua inglese, dove era molto diffusa la tradizione di utilizzare il nome del padre come base per il cognome. Inoltre, l'influenza di personaggi storici come Guglielmo il Conquistatore, che portava il nome William nella storia inglese, contribuì alla popolarità del nome e, quindi, del cognome derivato.

In termini di varianti, oltre a Willams, esistono forme come Williams, Willem (in olandese), Guillaume (in francese) e altri derivati in diverse lingue. Tuttavia, la forma Williams sembra essere una variante meno frequente e più localizzata in alcuni documenti o regioni specifiche.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Willams ha una presenza notevole in diversi continenti,con modelli che riflettono la storia migratoria e coloniale delle regioni. In Africa, soprattutto in Nigeria e Ghana, l'incidenza è significativa, rispettivamente con 3998 e 346 persone. Ciò potrebbe essere correlato all'influenza coloniale britannica in queste regioni, dove molti cognomi di origine inglese furono adottati o mantenuti nelle comunità locali.

In Nord America gli Stati Uniti guidano con 3.261 persone, seguiti dal Canada con 99. La presenza in questi paesi è in gran parte dovuta alle migrazioni europee, soprattutto inglesi, e alla diaspora che ha portato il cognome in queste terre. L'espansione negli Stati Uniti può essere collegata anche alla storia della colonizzazione e dell'insediamento nel territorio.

In Europa il Regno Unito, nello specifico l'Inghilterra, ha una presenza minore, con 149 abitanti, ma la sua importanza risiede nell'origine storica del cognome. La dispersione nell'Europa continentale è limitata, ma in paesi come Francia, Germania e Paesi Bassi esistono varianti correlate, anche se in numero minore.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza rispettivamente di 193 e 32 persone, riflettendo la migrazione dai paesi di lingua inglese e la colonizzazione britannica in queste regioni. L'America Latina, con paesi come Argentina (33) e Brasile (78), mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni coloniali, anche se su scala minore rispetto ad altre regioni.

In Asia, la presenza è minima, con registrazioni in paesi come India, Cina e Filippine, ma questi dati riflettono principalmente movimenti migratori recenti o registrazioni specifiche. La distribuzione globale del cognome Willams, quindi, è strettamente legata alla storia coloniale e migratoria e alle tradizioni patronimiche delle comunità anglofone.

Domande frequenti sul cognome Willams

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Willams

Attualmente ci sono circa 8.689 persone con il cognome Willams in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 920,704 nel mondo porta questo cognome. È presente in 76 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Willams è presente in 76 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Willams è più comune in Nigeria, dove circa 3.998 persone lo portano. Questo rappresenta il 46% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Willams sono: 1. Nigeria (3.998 persone), 2. Stati Uniti d'America (3.261 persone), 3. Ghana (346 persone), 4. Liberia (197 persone), e 5. Australia (193 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92% del totale mondiale.
Il cognome Willams ha un livello di concentrazione moderato. Il 46% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nigeria, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.