Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zuppardo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Zuppardo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 759 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Zuppardo si trova in paesi come Italia, Stati Uniti e Brasile, con una presenza anche in Francia, Svizzera, Argentina, Australia, Germania, Regno Unito, Canada e Svezia. Questo modello suggerisce un'origine europea, con successive migrazioni verso diversi continenti, principalmente in America e Oceania. La storia e l'etimologia del cognome Zuppardo sono legate alle radici italiane, che ne rafforzano il carattere di cognome di origine mediterranea, con possibili collegamenti a specifiche regioni d'Italia e a tradizioni familiari risalenti a secoli fa.
Distribuzione geografica del cognome Zuppardo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zuppardo rivela che la sua presenza è più rilevante in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 759 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, con una comunità che probabilmente risale a diverse generazioni. L'incidenza negli Stati Uniti è di 212 persone, indicando una migrazione significativa dall'Italia o dalle regioni vicine, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. Anche il Brasile, con 181 persone, mostra una presenza considerevole, riflettendo la migrazione italiana in Sud America, in particolare in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane hanno avuto un notevole impatto culturale e demografico.
In Europa, la Francia conta 13 persone con il cognome Zuppardo, suggerendo una presenza minore ma significativa, forse legata a movimenti migratori interni o a collegamenti storici con l'Italia. La Svizzera, con 12 abitanti, riflette anche la vicinanza geografica e i rapporti culturali con l'Italia. In Oceania l'Australia conta 3 individui, indice di una presenza residua ma stabile, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di familiari che mantengono viva la tradizione. Anche Germania e Argentina, rispettivamente con 3 e 2 persone, mostrano la dispersione del cognome nelle regioni con comunità italiane consolidate. Nel Regno Unito, Canada e Svezia, con 1 persona ciascuno, la presenza è molto limitata, ma comunque significativa in termini di diversità migratoria.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Zuppardo abbia un'origine chiaramente europea, con forti radici in Italia, e che la sua dispersione verso altri paesi risponda ai movimenti migratori degli ultimi decenni. La presenza in America e Oceania riflette le ondate migratorie che hanno portato le famiglie italiane a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo attraverso il cognome la propria identità culturale e familiare.
Origine ed etimologia di Zuppardo
Il cognome Zuppardo ha radici italiane e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. In italiano, molte volte, i cognomi terminanti in “-ardo” sono legati a nomi di origine germanica o con caratteristiche descrittive. La radice "Zuppa" in italiano significa "zuppa", ma nel contesto di un cognome è improbabile che abbia un significato letterale legato al cibo. È probabile piuttosto che derivi da un nome proprio o da un luogo geografico che è stato adattato nella formazione del cognome.
Un'ipotesi comune nei cognomi italiani è che Zuppardo potrebbe derivare da un nome proprio o da un soprannome divenuto cognome. La desinenza "-ardo" è comune nei cognomi di origine germanica, come "Gualardo" o "Gerardo", che furono adattati in diverse regioni italiane. È possibile che Zuppardo sia una variante o forma derivata di questi nomi, divenendo eventualmente un cognome di famiglia distintivo.
Un'altra possibilità è che Zuppardo abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una regione specifica in Italia. Tuttavia non esistono documenti chiari che identifichino un sito esatto con quel nome, suggerendo che la sua origine potrebbe essere più legata a un patronimico o a un soprannome divenuto cognome. La presenza nelle regioni del Nord e del Centro Italia, nonché nelle comunità di immigrati, rafforza l'ipotesi di aorigine in aree in cui le tradizioni familiari e i nomi germanici hanno influenzato la formazione dei cognomi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Zuppardo, Zuppardo, o anche forme arcaiche nei documenti storici. L'evoluzione del cognome nel tempo riflette i cambiamenti nella scrittura e le migrazioni, che spesso hanno portato ad adattamenti fonetici e ortografici nei diversi paesi.
Presenza regionale
Il cognome Zuppardo mostra una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con una presenza predominante che si mantiene stabile nel tempo. L'immigrazione italiana in America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, portò alla dispersione del cognome in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti, dove comunità italiane consolidate hanno conservato le proprie tradizioni e cognomi.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano una significativa comunità di persone con il cognome Zuppardo, risultato delle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo. La presenza in Brasile, con un'incidenza di 181 persone, riflette l'importante immigrazione italiana nel sud del Paese, soprattutto in stati come San Paolo, dove le comunità italiane hanno avuto un notevole impatto culturale ed economico.
In Sud America, anche l'Argentina ha una piccola presenza, seppur minore rispetto al Brasile, ma significativa in termini storici. La presenza in Oceania, in particolare in Australia, indica migrazioni più recenti o legami familiari che hanno mantenuto viva la presenza del cognome in quella regione.
In Europa, oltre all'Italia, paesi come Francia, Svizzera, Germania, Regno Unito, Canada e Svezia mostrano una presenza residuale ma importante. Questi dati riflettono le migrazioni interne ed esterne, nonché l’integrazione delle famiglie italiane in diversi contesti culturali e sociali. La dispersione del cognome Zuppardo in questi paesi testimonia anche la mobilità europea e l'influenza delle migrazioni nella formazione di comunità multiculturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Zuppardo è un riflesso delle migrazioni europee, soprattutto italiane, e dell'espansione delle comunità italiane nei diversi continenti. L'attuale distribuzione geografica mostra come un cognome possa mantenere la propria identità culturale attraverso le generazioni e adattarsi a nuovi ambienti, preservando la propria storia e il proprio significato in ciascuna regione.
Domande frequenti sul cognome Zuppardo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zuppardo