Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amule è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Amule è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 8.000 persone in tutto il mondo portano questo cognome, distribuito principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Asia e in alcune comunità dell'America. L'incidenza globale di Amule rivela una presenza notevole in paesi come Uganda, Nigeria, Indonesia e altri, dove la sua frequenza varia notevolmente. La distribuzione geografica suggerisce radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni, oltre a possibili migrazioni e spostamenti di popolazione che hanno portato alla dispersione del cognome. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi dei dati e della distribuzione aiuta a comprenderne meglio il contesto culturale e sociale, nonché la sua possibile evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Amule
Il cognome Amule ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una concentrazione particolarmente elevata in alcuni paesi africani e asiatici. Secondo i dati, l'incidenza globale raggiunge circa 8.000 persone, con una distribuzione che mostra una prevalenza significativa in paesi come Uganda, Nigeria, Indonesia e, in misura minore, in altri paesi come Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Papua Nuova Guinea, Stati Uniti, Canada, Germania, Estonia, Sud Africa e Zimbabwe.
In Uganda, l'incidenza è di circa 7.972 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. Ciò indica che Amule è un cognome molto comune in quel paese, forse con profonde radici nella cultura locale o nella storia della regione. Anche la Nigeria, con un'incidenza di 269 persone, mostra una presenza notevole, anche se molto più ridotta rispetto all'Uganda.
In Indonesia, l'incidenza è di circa 99 persone, suggerendo che il cognome abbia una certa presenza nel sud-est asiatico, forse a causa di migrazioni o scambi culturali storici. Anche altri paesi come la Repubblica Democratica del Congo, il Kenya e la Papua Nuova Guinea mostrano incidenze minori, ma rilevanti, che riflettono la dispersione del cognome nei diversi continenti.
In Nord America, nello specifico negli Stati Uniti e in Canada, la presenza è molto scarsa, rispettivamente con solo 3 e 1 persona, il che indica che in queste regioni il cognome non è comune, forse a causa di recenti migrazioni o di comunità specifiche che mantengono vivo il cognome.
In Europa, Germania ed Estonia mostrano un'incidenza minima, con solo 1 persona in ciascun paese, suggerendo che il cognome non ha radici profonde in queste regioni, sebbene la sua presenza possa essere dovuta a migrazioni o casi isolati.
In Africa, oltre all'Uganda e alla Nigeria, anche lo Zimbabwe registra un'incidenza di 1 persona, il che rafforza l'idea che il cognome abbia una presenza significativa nel continente africano, soprattutto nella parte orientale e centrale del continente.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Amule rivela una forte concentrazione in Uganda, con una presenza significativa in Nigeria e in altri paesi africani, oltre ad una minore dispersione in Asia e in comunità di altri continenti. La storia delle migrazioni, degli scambi culturali e delle possibili radici etniche spiega in parte questa distribuzione, che riflette la complessità e la diversità dei movimenti umani nel tempo.
Origine ed etimologia di Amule
Il cognome Amule presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente accessibili, può essere associata a radici africane, soprattutto nelle regioni dove l'incidenza è più elevata, come l'Uganda e la Nigeria. La presenza predominante in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine etnolinguistica in una delle lingue locali o in specifiche tradizioni culturali di quelle comunità.
In molte culture africane, i cognomi hanno un significato profondo legato a caratteristiche fisiche, eventi storici, occupazioni o attributi personali. È possibile che Amule sia un termine che ha un significato particolare in una lingua locale, o che derivi da un nome proprio o da un termine che descrive qualche qualità o caratteristica della comunità o della famiglia.
Dal punto di vista etimologico noEsistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute, il che potrebbe indicare che il cognome ha mantenuto una forma stabile nel tempo nelle regioni in cui è più diffuso. Tuttavia, in altri contesti, potrebbero esserci piccole variazioni nell'ortografia o nella pronuncia, a seconda della lingua o del dialetto locale.
L'analisi del contesto storico suggerisce che il cognome Amule potrebbe essere correlato a tradizioni orali, nomi di clan o lignaggio, o anche a termini che descrivono attributi fisici o spirituali nelle culture in cui si trova. La dispersione in paesi come l'Indonesia e nelle comunità americane può anche riflettere movimenti migratori, scambi culturali o colonizzazioni che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo.
In breve, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata, le prove indicano un'origine nelle comunità africane, con possibili connessioni a termini culturali o linguistici specifici di quelle regioni. La presenza in altri continenti potrebbe essere dovuta a migrazioni e dialoghi interculturali che hanno arricchito nel tempo la storia del cognome.
Presenza regionale
Il cognome Amule ha una presenza che può essere analizzata in una prospettiva regionale, considerando i continenti e le aree geografiche dove la sua incidenza è più significativa. La distribuzione rivela modelli che riflettono sia le radici culturali che i movimenti migratori.
In Africa, soprattutto in Uganda e Nigeria, Amule è un cognome molto diffuso, con un'incidenza che supera le 7.900 persone in Uganda e quasi 270 in Nigeria. Ciò indica che in questi paesi il cognome fa parte dell'identità culturale e sociale di molte comunità. L'elevata prevalenza in Uganda, in particolare, suggerisce che potrebbe avere un'origine ancestrale profonda in quella regione, possibilmente legata a clan, lignaggi o tradizioni specifici.
In Asia, l'Indonesia ha un'incidenza di circa 99 persone, il che, seppure inferiore rispetto all'Africa, dimostra che il cognome è arrivato e si è affermato in alcune comunità del Sud-Est asiatico. La presenza in Indonesia potrebbe essere legata a scambi storici, migrazioni o colonizzazioni che facilitarono la diffusione del cognome in quella regione.
In Oceania, anche paesi come Papua Nuova Guinea e Zimbabwe mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 34 e 1 persona. La presenza in queste regioni può essere spiegata da movimenti migratori, scambi culturali o anche dall'influenza delle comunità africane in quelle aree.
In America, la presenza del cognome Amule è quasi inesistente negli Stati Uniti e in Canada, con solo 3 e 1 persona rispettivamente, il che indica che in queste regioni non è un cognome comune, sebbene possa essere mantenuto in comunità specifiche o tra migranti provenienti dalle regioni africane dove è più comune.
In Europa, l'incidenza è minima, con solo 1 persona in Germania ed Estonia, il che rafforza l'idea che il cognome non ha radici profonde in queste regioni, ma piuttosto la sua presenza potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o casi isolati.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Amule riflette una forte presenza in Africa, soprattutto in Uganda e Nigeria, con una dispersione minore in Asia e Oceania. La storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'influenza di comunità specifiche spiega in parte questa distribuzione, che continua ad evolversi man mano che le comunità si spostano e si mescolano in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Amule
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amule