Bandinel

7
persone
2
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.7% Molto concentrato

Il 85.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,142,857,143 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bandinel è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

6
85.7%

Introduzione

Il cognome Bandinel è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 6 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e migratori, nonché radici culturali specifiche.

Il cognome Bandinel è più diffuso negli Stati Uniti, dove si stima che esistano circa 6 persone con questo cognome, rappresentando circa il 100% della sua incidenza globale. Nella Repubblica Dominicana la sua presenza è molto più ridotta, con circa 1 persona registrata. La bassa incidenza globale fa pensare che si tratti di un cognome raro, forse di origine europea, giunto in America principalmente attraverso migrazioni o specifiche relazioni storiche. La storia e il contesto culturale del cognome possono offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione, sebbene le informazioni concrete siano ancora limitate a causa della sua bassa incidenza.

Distribuzione geografica del cognome Bandinel

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bandinel rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, dove si registra un'incidenza di circa 6 persone, che equivale ad un'incidenza del 100% nel contesto globale. Ciò indica che, a livello globale, il cognome è estremamente raro e quasi esclusivo di questo paese. La presenza nella Repubblica Dominicana, con una sola persona registrata, fa pensare che la dispersione del cognome in America sia molto limitata e possibilmente frutto di specifiche migrazioni o di particolari rapporti familiari.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, dato che molti cognomi con radici europee arrivarono in Nord America nel corso del XIX e XX secolo. La bassa incidenza in altri paesi, come l'America Latina, l'Europa o l'Asia, rafforza l'idea che il cognome Bandinel non è comune in queste regioni e che la sua distribuzione geografica è molto ristretta. La migrazione di famiglie con questo cognome, sebbene non ampiamente documentata, è probabilmente avvenuta in contesti storici specifici, come movimenti coloniali o relazioni diplomatiche, che hanno facilitato l'arrivo del cognome in determinati territori.

Rispetto ad altri cognomi di minore incidenza, la distribuzione del cognome Bandinel mostra un modello di dispersione molto limitato, concentrandosi in aree dove possono esserci state presenze storiche o familiari significative. La presenza limitata in paesi come la Repubblica Dominicana potrebbe essere dovuta a migrazioni minori o a specifici documenti familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in quelle comunità. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bandinel riflette una dispersione molto localizzata, con una presenza quasi esclusiva negli Stati Uniti e una presenza residuale in alcuni paesi dell'America Latina.

Origine ed etimologia del cognome Bandinel

Il cognome Bandinel sembra avere un'origine europea, probabilmente francese o inglese, dato il suo schema fonetico e ortografico. La struttura del cognome, con la desinenza "-el", è comune nei cognomi di origine francese, sebbene si possa ritrovare anche nelle varianti inglesi o in altre lingue romanze. La radice "Bandi-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un luogo geografico o a una caratteristica descrittiva, sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatto significato.

Un'ipotesi plausibile è che Bandinel sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo dell'Europa, forse della Francia o di regioni vicine dove erano comuni cognomi di luogo. La presenza di varianti ortografiche simili nei documenti storici potrebbe indicare che il cognome si è evoluto da un nome di luogo o da una caratteristica geografica specifica. È anche possibile che abbia radici patronimiche, derivate da un nome adottato come cognome da discendenti o parenti.

Per quanto riguarda il significato non ci sono dati conclusivi, ma la struttura del cognome suggerisce che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un nome di luogo. La storia del cognome, nel suo contesto europeo, risale probabilmente a diversi secoli fa, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi nei registri ufficiali. L’attuale bassa incidenza e la limitata dispersione rendono difficile tracciare una storia dettagliata, ma è possibileL'origine europea e la sua struttura fonetica indicano un lignaggio con radici nella tradizione onomastica di quella regione.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Bandinel ha una presenza molto limitata nei diversi continenti, con una concentrazione quasi esclusiva nel Nord America, precisamente negli Stati Uniti. L'incidenza in questo continente è quasi totale, con circa 6 persone registrate, che rappresentano il 100% del totale mondiale conosciuto. La presenza in America Latina, come nella Repubblica Dominicana, è minima, con una sola persona registrata, indicando che il cognome non ha una distribuzione significativa in questa regione.

In Europa non esistono testimonianze specifiche della presenza del cognome Bandinel, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine possa essere in quella regione, ma che non sia stato mantenuto né ampiamente disperso oggi. La migrazione dall'Europa all'America, soprattutto nel XIX e XX secolo, potrebbe aver portato all'introduzione del cognome negli Stati Uniti, dove è attualmente mantenuto in una piccola comunità familiare o in documenti storici specifici.

In altre regioni del mondo, come Asia, Africa o Oceania, non esistono dati che indichino la presenza del cognome Bandinel, il che conferma la sua natura molto localizzata e la bassa incidenza globale. La dispersione regionale del cognome riflette modelli migratori storici limitati, in cui il cognome non si è espanso oltre determinati circoli familiari o comunità specifiche negli Stati Uniti e, in misura minore, nella Repubblica Dominicana.

In sintesi, la presenza del cognome Bandinel nel mondo è molto scarsa e concentrata, con una distribuzione che riflette specifici movimenti migratori e radici europee che, nel tempo, si sono mantenute in un numero limitato di testimonianze in Nord America e in alcune comunità dell'America Latina.

Domande frequenti sul cognome Bandinel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bandinel

Attualmente ci sono circa 7 persone con il cognome Bandinel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,142,857,143 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bandinel è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bandinel è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 6 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bandinel ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bandinel (5)

Bulkeley Bandinel

1781 - 1861

Professione: bibliotecario

David Bandinel

- 1645

Professione: decano

Paese: Italia Italia

James Bandinel (scholar)

1733 - 1804

Professione: accademico

James Bandinel (civil servant)

1783 - 1849

Professione: servizio_civile

James Bandinel (priest)

1814 - 1893

Professione: poeta