Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Banden è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Banden è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese, asiatici e dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 102 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più notevole si riscontra negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 102 individui con il cognome Banden, che rappresenta la più alta concentrazione a livello globale. Altri paesi in cui è presente questo cognome sono l'India, i Paesi Bassi, la Malesia, le Filippine, l'Argentina, tra gli altri, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Banden riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia dettagliata o un'origine specifica ampiamente documentata, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici etimologiche ci consente di comprenderne meglio il contesto e il significato in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Banden
Il cognome Banden presenta una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in varie parti del mondo, con una notevole concentrazione negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 102 persone, che equivale alla più alta incidenza globale. Ciò indica che, nonostante il cognome non sia estremamente diffuso, ha una presenza significativa nella popolazione americana. Inoltre, in paesi come l’India, con 29 incidenti, e in paesi europei come i Paesi Bassi, con 19 incidenti, si osserva una presenza rilevante. La presenza in paesi asiatici come Indonesia (10), Malesia (10) e Filippine (8) suggerisce una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni, alla colonizzazione o agli scambi culturali nella regione del sud-est asiatico. In Sud America, l’Argentina registra 6 incidenti, mentre in Canada e Sud Africa si registrano numeri piccoli, con 5 incidenti ciascuno. Nei paesi anglofoni come il Regno Unito (Inghilterra) e l'Australia la presenza è più bassa, con 2 e 1 incidenza rispettivamente. Anche Germania, Nigeria, Svezia e Tailandia mostrano casi isolati, ciascuno con un'incidenza pari a 1. La distribuzione riflette modelli migratori storici, dove comunità di origine europea, asiatica e latinoamericana hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo, adattandosi alle particolarità culturali e linguistiche di ciascun paese.
La predominanza negli Stati Uniti può essere spiegata con la storia dell'immigrazione e dell'insediamento di varie comunità nel paese, dove cognomi di origine europea, asiatica e latinoamericana si sono stabiliti e mantenuti per generazioni. La presenza in paesi asiatici come India, Indonesia, Malesia e Filippine può anche essere collegata a movimenti migratori, colonizzazione o scambi culturali nella regione del sud-est asiatico. La dispersione nei paesi europei, seppur minore, indica possibili radicamenti nel continente o migrazioni dall'Europa verso altri paesi. La distribuzione globale del cognome Banden, sebbene non massiva, mostra un modello di dispersione che riflette le dinamiche migratorie e culturali dei secoli XX e XXI, permettendoci di comprendere come un cognome possa diffondersi e adattarsi in diversi contesti geografici e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Banden
Il cognome Banden, pur non avendo una storia etimologica ampiamente documentata, può avere radici di origini diverse a seconda della regione in cui è stato stabilito. La presenza in paesi come Stati Uniti, India, Paesi Bassi e paesi asiatici fa pensare che il cognome possa avere molteplici origini o varianti. Una possibile interpretazione è che Banden sia un cognome di origine patronimica o toponomastica. In alcuni casi, cognomi simili per struttura e fonetica possono derivare da parole in lingue germaniche, olandesi o anche asiatiche, adattate alle particolarità fonetiche di ciascuna regione.
Nel contesto europeo, soprattutto nei Paesi Bassi, il cognome potrebbe avere radici in termini legati alla terra, alla proprietà o ad alcune caratteristiche geografiche, poiché molti cognomi toponomastici in quella regione terminano con suffissi simili. La parola "Banden" in olandese significa "catene" o "lega", il che potrebbe indicare un'origine legata a qualche caratteristica fisica, occupazione o simbolo familiare. Tuttavia, senza documenti storici specifici, queste interpretazioni rimangono nel regno delle ipotesi.
Nelle regioni asiatiche, in particolare India, Malesia e Filippine,Il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali e potrebbe avere un significato diverso o essere un adattamento fonetico di altri termini. La variabilità nell'incidenza e nella distribuzione suggerisce che Banden potrebbe essere un cognome sorto in contesti diversi e che, in alcuni casi, potrebbe essere un adattamento di cognomi o termini locali.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni nei dati disponibili, il che indica che la forma "Banden" è stata relativamente stabile nella sua scrittura nelle regioni in cui si trova. La storia del cognome, quindi, sembra essere segnata dalla sua dispersione nei diversi continenti, con potenziali radici in termini legati alla terra, catene o simboli di unione, pur senza una documentazione definitiva che confermi un'origine unica o chiara.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Banden in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono le dinamiche migratorie e culturali degli ultimi decenni. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 102 persone con questo cognome rappresenta la più alta concentrazione globale, indicando che il cognome è stato portato e mantenuto nella cultura americana attraverso generazioni. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, con ondate migratorie dall'Europa, dall'Asia e dall'America Latina, ha facilitato la dispersione di cognomi come Banden in diverse comunità.
In Asia, paesi come India, Indonesia, Malesia e Filippine mostrano incidenze che, seppure inferiori rispetto agli Stati Uniti, riflettono la presenza di comunità migranti o coloniali che hanno adottato o trasmesso il cognome. L'incidenza in India, con 29 casi, può essere correlata a migrazioni interne o esterne, nonché alla presenza di comunità specifiche in diverse regioni del Paese. La presenza in Indonesia (10), Malesia (10) e Filippine (8) può essere collegata a movimenti migratori storici, alla colonizzazione europea o agli scambi culturali nella regione del sud-est asiatico.
In Europa, l'incidenza nei Paesi Bassi con 19 casi suggerisce una possibile origine toponomastica o familiare in quella regione, dove sono comuni cognomi legati a caratteristiche geografiche o simboli. La presenza in Germania, con un caso, può anche indicare una radice germanica o una migrazione verso altri paesi. In Africa, in Nigeria e nei paesi scandinavi come la Svezia, la presenza è molto scarsa, con un solo caso ciascuno, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni.
In Oceania, Australia e Regno Unito l'incidenza è minima, rispettivamente con 1 e 2 casi, ma riflette comunque la dispersione del cognome attraverso le migrazioni e la colonizzazione. La presenza in Sud Africa, con 5 casi, potrebbe essere collegata anche a migrazioni dall'Europa o dall'Asia. In generale, la distribuzione regionale del cognome Banden mostra una dispersione che abbraccia diversi continenti, con maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in alcuni paesi asiatici ed europei, riflettendo modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento.
Domande frequenti sul cognome Banden
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Banden