Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bandon è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Bandon è un lignaggio che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.253 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso nei paesi del sud-est asiatico, come le Filippine e la Tailandia, ma è presente anche in regioni dell'Europa, dell'America e in altre parti del mondo.
Questo cognome, nella sua forma attuale, sembra avere radici in aree in cui lingue e culture hanno influenze asiatiche, sebbene la sua esatta storia e origine generi ancora alcune controversie e speculazioni tra genealogisti ed esperti di cognomi. La presenza del Bandon in diversi paesi riflette modelli migratori, colonizzazioni e movimenti storici che hanno portato alla dispersione di questo lignaggio. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la sua distribuzione geografica, le possibili origini e varianti, nonché il suo contesto culturale e storico.
Distribuzione geografica del cognome Bandon
Il cognome Bandon ha una distribuzione globale che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra una presenza dispersa in diverse regioni del mondo. I dati indicano che l'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 1.253 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Questo paese asiatico si distingue come il principale centro abitato con questo cognome, il che suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata alla storia e alla cultura filippina.
Seguono per incidenza la Thailandia, con 187 persone, e la Francia, con 101. La presenza in paesi europei come Francia, Svizzera e Regno Unito, anche se in numero minore, indica possibili movimenti migratori o influenze coloniali. Nell'Africa centrale, il Camerun registra 95 persone con il cognome, mentre in India se ne contano 47, riflettendo una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni o agli scambi culturali nella storia coloniale e commerciale.
In America, gli Stati Uniti contano 40 persone, a testimonianza di una presenza nella diaspora, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche. Anche altri paesi come Taiwan, Guyana, Regno Unito, Svizzera, Malesia, Russia, Argentina, Belgio, Colombia, Ghana, Irlanda, Iran e Italia mostrano piccole incidenze, che insieme riflettono la dispersione globale del cognome.
Il modello di distribuzione suggerisce che il Bandon abbia radici in regioni con influenze asiatiche ed europee e che la sua dispersione sia stata favorita dai movimenti migratori degli ultimi secoli. L'elevata incidenza nelle Filippine, in particolare, potrebbe essere correlata alla storia coloniale spagnola e all'influenza delle culture indigene e asiatiche nella regione.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bandon rivela un lignaggio con radici in Asia, soprattutto nelle Filippine, e un'espansione in Europa, America e altre regioni, riflettendo un modello di migrazione e mescolanza culturale che ha contribuito alla sua presenza in diversi continenti.
Origine ed etimologia del Bandon
Il cognome Bandon presenta un'origine che, sebbene non del tutto documentata, può essere legata a specifiche radici geografiche o culturali. La prevalenza nelle Filippine e in Tailandia suggerisce che la sua origine potrebbe essere nelle lingue e culture del sud-est asiatico, dove i cognomi derivano spesso da nomi di luoghi, caratteristiche fisiche, occupazioni o termini descrittivi.
Un'ipotesi è che Bandon possa essere una variante di un termine locale o di un toponimo divenuto, nel tempo, cognome. In alcuni casi, i cognomi in Asia e nelle regioni colonizzate dagli europei hanno adottato forme fonetiche o adattati alle lingue locali, il che spiegherebbe la variabilità dell'ortografia e della pronuncia.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati conclusivi che indichino un significato specifico nelle lingue di origine. Tuttavia, in alcuni contesti, la radice "Ban" in diverse lingue del sud-est asiatico può essere correlata ai concetti di "luogo" o "popolo", mentre "don" potrebbe essere un adattamento fonetico o un'influenza di altre lingue, come lo spagnolo o l'inglese, nelle regioni colonizzate o nei contatti culturali.
Le varianti ortografiche di Bandon non sono abbondanti, ma in alcuni documenti storici odocumenti familiari, forme simili che riflettono l'adattamento fonetico sono state trovate in diverse lingue. La storia del cognome può essere collegata a comunità specifiche e la sua evoluzione può riflettere cambiamenti culturali e linguistici nel tempo.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Bandon ha probabilmente radici geografiche o culturali nel sud-est asiatico, con influenze coloniali e migratorie che ne hanno modellato la forma e la distribuzione attuale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Bandon mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Asia, soprattutto nelle Filippine e in Tailandia. L'elevata incidenza nelle Filippine, con circa 1.253 persone, rappresenta quasi l'intera presenza mondiale, il che indica che questo paese è il principale centro abitato con questo cognome.
In Asia, oltre alle Filippine e alla Tailandia, si osserva una presenza minore in paesi come India e Taiwan, che riflette la dispersione del cognome in regioni con influenze culturali e commerciali asiatiche. La presenza in questi paesi può essere collegata a scambi storici, migrazioni interne o movimenti coloniali.
In Europa, paesi come Francia, Svizzera, Regno Unito e Belgio mostrano incidenze più basse, con cifre che variano tra 1 e 101 persone. La presenza in queste regioni può essere collegata a movimenti migratori, colonizzazione o scambi culturali con l'Asia. L'incidenza in Europa, seppure inferiore, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in queste regioni attraverso processi storici diversi.
In America, gli Stati Uniti registrano 40 persone con il cognome, riflettendo la presenza di comunità di migranti asiatici ed europei nel Paese. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina, Colombia e Brasile è molto bassa, ma la sua esistenza suggerisce che il cognome abbia raggiunto queste regioni su scala minore, forse attraverso migrazioni recenti o storiche.
In Africa, il Camerun si distingue con 95 abitanti, il che potrebbe essere correlato all'influenza coloniale francese e ai movimenti migratori nella regione. La presenza in Africa e in altri continenti riflette l'espansione globale del cognome, influenzata dalla storia coloniale, dal commercio e dalle migrazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bandon mostra un forte radicamento in Asia, soprattutto nelle Filippine, con un'espansione in Europa, America e Africa. La dispersione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e commercio che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Bandon
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bandon