Bandinelli

2.960
persone
17
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bandinelli è più comune

#2
Brasile Brasile
115
persone
#1
Italia Italia
2.560
persone
#3
Francia Francia
111
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.5% Molto concentrato

Il 86.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.960
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,702,703 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bandinelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.560
86.5%
1
Italia
2.560
86.5%
2
Brasile
115
3.9%
3
Francia
111
3.8%
5
Argentina
48
1.6%
6
Belgio
29
1%
7
Germania
10
0.3%
8
Inghilterra
5
0.2%
9
Uruguay
4
0.1%
10
Spagna
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Bandinelli è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.560 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è diffuso soprattutto in Italia, con un'incidenza notevole, ed è presente anche in paesi come Brasile, Francia, Stati Uniti e Argentina, tra gli altri. La storia e l'origine del cognome Bandinelli è legata alle radici italiane, con possibili collegamenti a specifiche regioni dell'Italia settentrionale, dove sono comuni cognomi con suffissi diminutivi o patronimici. Nel corso dei secoli, le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni hanno contribuito alla dispersione del cognome, che oggi si ritrova in continenti e culture diverse, riflettendo la storia di migrazione e di insediamento delle famiglie che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Bandinelli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bandinelli rivela una significativa concentrazione in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 2.560 individui, rappresentando gran parte della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza dominante, con un'incidenza che riflette la sua storia e tradizione familiare in varie regioni, soprattutto nel nord del Paese, dove sono comuni cognomi con suffissi diminutivi e patronimici. L'incidenza in Italia è di circa 2560 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi.

Fuori dall'Italia, il cognome è presente nei paesi dell'America e dell'Europa. Il Brasile ha 115 persone con il cognome Bandinelli, indicando una significativa migrazione italiana in Sud America, in particolare nelle regioni in cui gli italiani emigrarono nel XIX e XX secolo. Anche la Francia presenta un'incidenza di 111 persone, riflettendo la migrazione europea e la presenza di comunità italiane nel Paese. Negli Stati Uniti si contano 66 persone con questo cognome, il che dimostra la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati e discendenti del Nord America.

In Sud America, l'Argentina registra 48 persone con il cognome, consolidando la sua presenza nei paesi a forte influenza italiana. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Belgio (29), Germania (10), Regno Unito (5), Uruguay (4), Spagna (3), Svizzera (2), Svezia (2), Australia (1), Irlanda (1), Russia (1), Senegal (1) e Tanzania (1). La distribuzione mostra un modello tipico della migrazione europea verso l'America e altri continenti, dove le comunità italiane stabilirono radici e trasmisero i propri cognomi alle generazioni successive.

Questo modello di distribuzione riflette non solo le migrazioni storiche, ma anche le connessioni culturali e sociali che hanno permesso al cognome Bandinelli di mantenersi in diverse regioni del mondo. La presenza nei paesi con una storia di immigrazione italiana, come Argentina, Brasile e Stati Uniti, è particolarmente significativa, e la sua minore incidenza nei paesi di lingua inglese e in altre regioni potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a una minore presenza storica.

Origine ed etimologia del cognome Bandinelli

Il cognome Bandinelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o diminutivo, tipica dei cognomi italiani. La desinenza "-elli" è frequente nei cognomi dell'Italia settentrionale, soprattutto in regioni come Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Bandin-" potrebbe derivare da un nome, da una professione o da un termine descrittivo che, nel tempo, diventò un cognome di famiglia.

Il prefisso "Bandin-" non ha una traduzione o un significato diretto nell'italiano moderno, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi o dialettali che si riferiscono a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La forma diminutiva "-elli" indica una possibile parentela con un antenato chiamato "Bandino" o "Bandino", che sarebbe una forma diminutiva o affettuosa di un nome proprio, o di un termine che indicava appartenenza o discendenza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Bandinello, Bandinelli, o anche varianti regionali a seconda del paese o della regione in cui si stabilirono le famiglie. La storia del cognome può essere rintracciata nei documenti storiciGli italiani, dove nel Medioevo emersero cognomi con suffisso "-elli", legati a famiglie che cercavano di distinguersi per caratteristiche o per il proprio lignaggio.

Il contesto storico del cognome suggerisce che le famiglie che portavano il cognome Bandinelli possano aver avuto ruoli nelle comunità locali, magari legate ad attività agricole, artigianali o amministrative, anche se non esistono prove specifiche che indichino un'origine professionale definita. La dispersione del cognome nelle diverse regioni italiane e la sua successiva migrazione verso altri paesi riflette la mobilità sociale ed economica delle famiglie italiane nel corso dei secoli.

Presenza regionale

La presenza del cognome Bandinelli in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e l'influenza delle comunità italiane in vari paesi. In Europa l'Italia è chiaramente il centro nevralgico, con la più alta incidenza e concentrazione del cognome. Particolarmente significativa è la distribuzione nelle regioni del Nord Italia, come Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, poiché queste aree hanno una tradizione di cognomi con suffissi diminutivi e patronimici.

In America, notevole è la presenza in paesi come Brasile e Argentina, con incidenze rispettivamente di 115 e 48 persone. L'immigrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo portò alla formazione di comunità italiane che conservarono i propri cognomi, trasmettendoli alle generazioni successive. L'incidenza in Brasile, con 115 persone, riflette la storia dell'immigrazione italiana in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove molte famiglie italiane hanno stabilito radici durature.

Negli Stati Uniti, la presenza di 66 persone con il cognome Bandinelli indica una dispersione più piccola, ma significativa, nelle comunità di immigrati italiani e dei loro discendenti. La storia dell'immigrazione italiana nel Nord America, soprattutto in città come New York e Chicago, spiega la presenza di cognomi italiani nel paese.

In altri continenti, l'incidenza in paesi come Belgio, Germania, Regno Unito, Uruguay, Spagna, Svizzera, Svezia, Australia, Irlanda, Russia, Senegal e Tanzania è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 29 persone. Ciò riflette l'espansione del cognome attraverso migrazioni più recenti o su scala minore, e la presenza di comunità italiane in questi paesi, anche se in misura minore.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bandinelli mostra una forte presenza in Italia, con una significativa dispersione in paesi dell'America e dell'Europa, risultato di migrazioni storiche e di comunità italiane stabilite in diverse parti del mondo. La conservazione del cognome in queste regioni riflette l'importanza dell'identità culturale e familiare nella storia delle migrazioni italiane.

Domande frequenti sul cognome Bandinelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bandinelli

Attualmente ci sono circa 2.960 persone con il cognome Bandinelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,702,703 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bandinelli è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bandinelli è più comune in Italia, dove circa 2.560 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bandinelli sono: 1. Italia (2.560 persone), 2. Brasile (115 persone), 3. Francia (111 persone), 4. Stati Uniti d'America (66 persone), e 5. Argentina (48 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Bandinelli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bandinelli (10)

Bartolommeo Bandinelli

1493 - 1560

Professione: scultore

Paese: Italia Italia

Silvio Bandinelli

1954 - Presente

Professione: film

Paese: Italia Italia

Filippo Bandinelli

1995 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Roberto Bandinelli

- 1651

Professione: commerciante

Paese: Lituania Lituania

Spartaco Bandinelli

1921 - 1997

Professione: pugile

Paese: Italia Italia

Angiolo Bandinelli

1927 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia