Barbuto

5.155 persone
26 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Barbuto è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.315
persone
#1
Italia Italia
2.409
persone
#3
Argentina Argentina
562
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.7% Moderato

Il 46.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

26
paesi
Locale

Presente nel 13.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.155
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,551,891 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Barbuto è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.409
46.7%
1
Italia
2.409
46.7%
2
Stati Uniti d'America
1.315
25.5%
3
Argentina
562
10.9%
4
Brasile
249
4.8%
5
Canada
242
4.7%
6
Australia
199
3.9%
7
Svizzera
56
1.1%
8
Germania
33
0.6%
9
Belgio
22
0.4%
10
Francia
16
0.3%

Introduzione

Il cognome Barbuto è uno dei tanti cognomi che riflettono la ricchezza culturale e la storia delle comunità in cui hanno avuto origine e si sono diffusi. Con un'incidenza mondiale di circa 4.409 persone, questo cognome ha una distribuzione che, sebbene relativamente dispersa, mostra concentrazioni significative in alcuni paesi. La presenza maggiore si riscontra in Italia, Stati Uniti e Argentina, tra gli altri paesi, suggerendo una storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla sua dispersione globale. La presenza di questo cognome in diversi continenti e regioni riflette sia la sua probabile origine in Europa, sia la sua espansione attraverso processi migratori verso l'America ed altre aree. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Barbuto, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Barbuto

L'analisi della distribuzione del cognome Barbuto rivela una presenza significativa in diversi paesi, con l'Italia chiaramente in testa per incidenza. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 2.409 le persone con questo cognome, che rappresenta una quota significativa dell'incidenza mondiale. Notevole anche la presenza negli Stati Uniti, con circa 1.315 persone, che indica una significativa migrazione dall'Europa al Nord America, probabilmente durante il XIX e il XX secolo, alla ricerca di opportunità economiche e sociali.

L'Argentina appare al terzo posto con 562 persone, riflettendo la forte migrazione europea verso il Sud America, soprattutto nel XX secolo. Altri paesi con una presenza rilevante sono il Brasile, con 249 persone, e il Canada, con 242, che conferma la tendenza migratoria verso paesi con una storia di immigrazione europea. In misura minore, il cognome si trova anche in paesi come Australia, Svizzera, Belgio, Francia, Regno Unito, Uruguay, Paesi Bassi, Spagna e in alcuni paesi del Medio Oriente, Asia e Africa, anche se con numeri molto minori.

La distribuzione geografica mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con un'elevata concentrazione in Italia e dispersione nei paesi dell'America e dell'Oceania, frutto di migrazioni storiche. La presenza in paesi come Germania, Belgio e Francia, seppur piccola, indica anche la possibile espansione del cognome in regioni vicine o con legami storici con l'Italia. La dispersione in paesi di diversi continenti riflette le migrazioni globali e la diaspora italiana, che ha portato questo cognome in varie parti del mondo.

In confronto, paesi come il Cile, con 56 abitanti, e l'Uruguay, con 15, mostrano una presenza minore ma significativa nel contesto latinoamericano. L'incidenza nei paesi asiatici e africani è praticamente nulla o molto bassa, il che rafforza l'idea di un'origine europea con espansione soprattutto in Occidente e nei paesi con forte influenza europea.

In sintesi, la distribuzione del cognome Barbuto mostra un forte radicamento in Italia, con una notevole espansione nel Nord e Sud America, in Oceania e, in misura minore, nell'Europa occidentale. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome, che oggi si trova in diversi continenti, riflettendo la storia dei movimenti delle popolazioni e delle relazioni culturali tra i paesi.

Origine ed etimologia del cognome Barbuto

Il cognome Barbuto ha un'origine probabilmente legata a caratteristiche fisiche o ad un soprannome divenuto cognome. La radice "Barb-" in italiano e in altre lingue romanze è associata alla barba, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato usato per descrivere una persona con una barba prominente o un tratto distintivo del viso. La desinenza "-uto" in italiano può essere un diminutivo o un suffisso che indica affetto o taglia, quindi "Barbuto" potrebbe essere interpretato come "colui che ha la barba" o "il barbuto".

È possibile che il cognome Barbuto abbia un'origine toponomastica o descrittiva, inizialmente utilizzato come soprannome per distinguere individui con barbe notevoli, divenuto poi cognome di famiglia. La significativa presenza in Italia rafforza l'ipotesi che la sua origine sia italiana, in particolare nelle regioni dove caratteristiche fisiche o soprannomi legati alla barba erano comuni per identificare le persone.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diverse regioni o paesi si potrebbe trovare come "Barbuto" o con piccolovariazioni fonetiche. L'etimologia del cognome è quindi strettamente legata alla descrizione fisica e il suo utilizzo come cognome può risalire a diversi secoli fa, quando i soprannomi fisici erano comuni per distinguere le persone nelle piccole comunità rurali.

Il cognome Barbuto, dal canto suo, riflette una tradizione nella formazione dei cognomi in Italia e in altri paesi europei, dove caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine servivano come base per la creazione di cognomi di famiglia. La diffusione del cognome in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina mostra anche come le comunità di immigrati abbiano portato con sé i propri cognomi, mantenendo la propria identità culturale e linguistica attraverso le generazioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Barbuto ha una distribuzione che, a livello regionale, è focalizzata principalmente su Europa e America. In Europa, l'Italia è il Paese con la più alta incidenza, con circa 2.409 persone, che rappresentano circa il 54,6% del totale mondiale delle persone con questo cognome. La forte presenza in Italia indica un'origine chiaramente italiana, dove probabilmente è emerso come cognome descrittivo o patronimico.

In America, la presenza negli Stati Uniti (1.315 persone) e in Argentina (562 persone) riflette le migrazioni europee, soprattutto italiane, avvenute nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana è stata una delle più significative nella storia delle migrazioni globali e il cognome Barbuto è un esempio di come i cognomi tradizionali si sono spostati e hanno messo radici in nuove comunità.

In Sud America, paesi come il Brasile, con 249 abitanti, e l'Uruguay, con 15, mostrano anche l'espansione del cognome in regioni dove la comunità italiana ed europea in generale ha avuto un importante impatto culturale e demografico. La presenza in Canada (242 persone) e Australia (199 persone) riflette anche la migrazione verso paesi con una storia di colonizzazione europea e politiche di immigrazione aperte in tempi diversi.

In Europa occidentale, paesi come Svizzera, Belgio, Francia e Regno Unito, anche se con numeri minori, mostrano una dispersione del cognome in regioni vicine all'Italia, forse a causa di relazioni storiche, matrimoni o movimenti migratori interni. La presenza nei paesi del Medio Oriente, dell'Asia e dell'Africa, seppur minima, indica l'espansione globale del cognome, anche se su scala minore.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Barbuto evidenzia un'origine europea, con una forte concentrazione in Italia, e una significativa espansione attraverso migrazioni verso l'America, l'Oceania e altre regioni. La presenza nei diversi continenti riflette le dinamiche migratorie e la diaspora italiana, che ha portato questo cognome in varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Barbuto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barbuto

Attualmente ci sono circa 5.155 persone con il cognome Barbuto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,551,891 nel mondo porta questo cognome. È presente in 26 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Barbuto è presente in 26 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Barbuto è più comune in Italia, dove circa 2.409 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Barbuto sono: 1. Italia (2.409 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.315 persone), 3. Argentina (562 persone), 4. Brasile (249 persone), e 5. Canada (242 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.7% del totale mondiale.
Il cognome Barbuto ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.