Ciavaglia

1.210 persone
13 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ciavaglia è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
191
persone
#1
Italia Italia
780
persone
#3
Canada Canada
92
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.5% Concentrato

Il 64.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.210
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,611,570 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ciavaglia è più comune

Italia
Paese principale

Italia

780
64.5%
1
Italia
780
64.5%
2
Stati Uniti d'America
191
15.8%
3
Canada
92
7.6%
4
Brasile
78
6.4%
5
Argentina
31
2.6%
6
Uruguay
13
1.1%
7
Australia
7
0.6%
8
Francia
7
0.6%
9
Sudafrica
4
0.3%
10
Venezuela
3
0.2%

Introduzione

Il cognome Ciavaglia è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 780 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori del cognome Ciavaglia si trova in Italia, con un'incidenza di 780 persone, che rappresenta l'intera presenza mondiale. Tuttavia, si riscontrano record anche in paesi come Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Uruguay, Australia, Francia, Sud Africa, Venezuela, Regno Unito, Germania e Svezia, anche se in misura minore. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici profonde in Italia, con successive migrazioni verso altri paesi, principalmente in America e Oceania, in linea con i movimenti migratori europei del XIX e XX secolo. La storia e la cultura italiana, insieme alle migrazioni, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo, mantenendone il carattere distintivo e l'identità culturale.

Distribuzione geografica del cognome Ciavaglia

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ciavaglia rivela che la sua origine e la maggiore concentrazione è in Italia, dove l'incidenza raggiunge le 780 persone, costituendo il 100% dei record mondiali disponibili. La presenza in Italia indica che il cognome è di origine italiana, probabilmente legato a qualche specifica regione del Paese, anche se i dati non specificano una zona specifica. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta tutti i portatori conosciuti, il che suggerisce che il cognome sia di natura autoctona e possibilmente di origine toponomastica o familiare.

Fuori dall'Italia si registrano record negli Stati Uniti con 191 persone, in Canada con 92, in Brasile con 78, in Argentina con 31, in Uruguay con 13, in Australia con 7, in Francia con 7, in Sud Africa con 4, in Venezuela con 3, nel Regno Unito (Inghilterra) con 2, in Germania con 1 e in Svezia con 1. La presenza in questi Paesi, seppur minore rispetto all'Italia, riflette la movimenti migratori di italiani e discendenti nelle diverse parti del mondo. L’incidenza più alta negli Stati Uniti e in Canada può essere attribuita alle ondate migratorie europee del XIX e dell’inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina, Brasile e Uruguay risponde anche alle migrazioni italiane nella regione, che hanno avuto un importante impatto culturale e demografico in questi paesi.

L'andamento distributivo mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa dispersione nel Nord e Sud America, e una presenza residua in Europa e Oceania. L'incidenza in questi paesi riflette le rotte migratorie e le comunità italiane stabilite in diverse regioni, che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni. La dispersione geografica può anche essere legata all'integrazione delle comunità italiane nei paesi di adozione, dove il cognome è stato trasmesso e adattato a diversi contesti culturali e linguistici.

Origine ed etimologia del cognome Ciavaglia

Il cognome Ciavaglia ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-ia" nei cognomi italiani spesso indica un'origine geografica o una derivazione di un dato nome. La radice "Cia-" potrebbe essere correlata ad un toponimo o ad un termine descrittivo negli antichi dialetti italiani. Non esistono però documenti definitivi che spieghino con precisione l'esatto significato del cognome, che in Italia è diffuso in molti cognomi di origine toponomastica o familiare.

Un'ipotesi possibile è che Ciavaglia derivi da un toponimo o da una caratteristica geografica specifica di qualche regione italiana, anche se non esistono prove concrete che lo confermino. La presenza del cognome in diverse regioni italiane, senza una chiara concentrazione in un'unica zona, fa pensare che possa aver avuto origine in più zone o che si sia disperso nel tempo.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse del cognome, il che indica che l'ortografia è rimasta relativamente stabile nel corso degli anni. La struttura del cognome può riflettere anche influenze dialettali o fonetiche regionali.specifico dell'Italia, dove la pronuncia e la scrittura si sono evolute in modo particolare.

Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che, ad un certo punto, hanno avuto un ruolo rilevante nella loro comunità locale, oppure all'identificazione di un luogo di origine divenuto poi cognome di famiglia. La storia dell'emigrazione italiana, soprattutto a partire dal XIX secolo, ha portato cognomi come Ciavaglia a diffondersi in diversi continenti, mantenendo il loro carattere distintivo e il loro legame con la cultura italiana.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ciavaglia in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e comunità italiane stabilite in diverse aree. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la principale regione dove si riscontra la più alta incidenza del cognome, con 780 persone censite. La dispersione in paesi come Francia, Germania e Svezia, seppure minima, indica la mobilità europea e l'integrazione delle famiglie italiane in questi paesi.

In America, la presenza negli Stati Uniti (191 persone), Canada (92), Argentina (31), Brasile (78) e Uruguay (13) mostra l'influenza delle migrazioni italiane in questi paesi. L'emigrazione italiana verso il Nord e il Sud America fu significativa nei secoli XIX e XX, motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali. Queste comunità italiane mantennero spesso tradizione e identità culturale, compresa la trasmissione del cognome Ciavaglia.

In Oceania, la presenza in Australia con 7 record riflette la migrazione italiana nel continente australiano, soprattutto nel contesto della colonizzazione e delle opportunità di lavoro nel XX secolo. La presenza in Africa, in Sud Africa con 4 segnalazioni, seppur scarsa, potrebbe essere collegata anche ai movimenti migratori europei in cerca di opportunità economiche.

In America Latina, paesi come Argentina e Brasile hanno una storia molto marcata di immigrazione italiana, e la presenza del cognome in questi paesi conferma l'influenza culturale e demografica delle comunità italiane. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto a Italia e Stati Uniti, è comunque significativa dal punto di vista storico e culturale.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ciavaglia riflette un modello tipico della migrazione europea, con un forte radicamento in Italia e un'espansione verso altri continenti attraverso ondate migratorie. La preservazione del cognome nelle comunità italiane all'estero dimostra l'importanza dell'identità culturale e della trasmissione familiare attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Ciavaglia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ciavaglia

Attualmente ci sono circa 1.210 persone con il cognome Ciavaglia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,611,570 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ciavaglia è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ciavaglia è più comune in Italia, dove circa 780 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ciavaglia sono: 1. Italia (780 persone), 2. Stati Uniti d'America (191 persone), 3. Canada (92 persone), 4. Brasile (78 persone), e 5. Argentina (31 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.9% del totale mondiale.
Il cognome Ciavaglia ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ciavaglia (1)

Peter Ciavaglia

1969 - Presente

Professione: hockey

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America