Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Damele è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Damele è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 664 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Damele ha una presenza notevole in paesi come Italia, Stati Uniti e Argentina, tra gli altri. L'incidenza in Italia è particolarmente elevata, con 664 persone, che rappresentano la più alta concentrazione mondiale di questo cognome. Negli Stati Uniti la presenza è di 207 persone, mentre nei paesi dell'America Latina come l'Argentina le persone registrate sono 81. La storia e l'origine del cognome Damele sono legate a specifici contesti culturali e geografici, e la sua distribuzione riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Damele
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Damele rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge le 664 persone, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò suggerisce che l'origine del cognome abbia probabilmente radici italiane, o almeno che l'Italia sia un centro importante nella storia e nella dispersione di questo cognome. L'incidenza in Italia è significativa, con una percentuale che supera di gran lunga quella degli altri paesi, il che indica che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o familiare in quella regione.
Negli Stati Uniti la presenza di 207 persone con il cognome Damele riflette un modello migratorio che risale probabilmente ai movimenti di immigrati italiani o europei in genere, arrivati in Nord America nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e la presenza del cognome in quel paese potrebbe essere correlata a queste migrazioni.
In Sudamerica spicca l'Argentina con 81 abitanti, forse da collegare all'immigrazione italiana in quel Paese, molto significativa tra il XIX e l'inizio del XX secolo. La presenza in Argentina, insieme a Uruguay (49 persone) e Cile (37 persone), rafforza l'ipotesi di una forte influenza italiana nella regione, che ha portato all'adozione e alla conservazione di cognomi di origine europea.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Nigeria, Canada, Burkina Faso, Brasile, Svizzera, Camerun, Ecuador, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Portogallo, Senegal e Uganda. La presenza in questi paesi, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso migrazioni, rapporti commerciali o diplomatici. La dispersione in paesi come la Nigeria o l'Indonesia potrebbe essere il risultato di movimenti migratori più recenti o di dati specifici in particolari comunità.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Damele mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, con una presenza significativa nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti, riflettendo modelli migratori storici e culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Damele
Il cognome Damele sembra avere radici italiane, dato che l'incidenza più alta si riscontra in Italia e nelle comunità italiane di immigrati in altri paesi. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ipotizzare che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica. I cognomi italiani spesso derivano da toponimi, caratteristiche geografiche o nomi propri di antenati.
Un'ipotesi possibile è che Damele sia una variante di un cognome toponomastico, relativo a un luogo specifico dell'Italia o a regioni vicine. La struttura del cognome, con desinenza "-e", è comune in alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. Potrebbe però anche avere un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome di un antenato.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma può essere correlato a un termine descrittivo, a un luogo, oppure a una caratteristica fisica o personale dei primi portatori. Nei documenti storici potrebbero anche esistere varianti ortografiche del cognome, come Damele, che riflettono cambiamenti nella scrittura o adattamenti regionali.
Il contesto storico del cognomesuggerisce che possa aver avuto origine in una comunità rurale o in una famiglia con una certa rilevanza locale, che successivamente si è dispersa attraverso migrazioni interne o esterne. La presenza in paesi come Argentina e Uruguay, dove l'immigrazione italiana è stata molto forte, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine europea, nello specifico italiana, e che la sua diffusione sia stata favorita dai movimenti migratori dei secoli XIX e XX.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Damele per regioni e continenti rivela chiari schemi di distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro nevralgico, con la più alta incidenza e probabilmente l'origine del cognome. La forte presenza in Italia indica che il cognome potrebbe avere radici in specifiche regioni del Paese, possibilmente in aree in cui erano comuni cognomi toponomastici o patronimici.
In America, soprattutto nei paesi dell'America Latina come Argentina, Uruguay e Cile, la presenza del cognome riflette l'influenza dell'immigrazione italiana. La migrazione di massa dall'Italia nel XIX e XX secolo portò molti italiani a stabilire le proprie radici in queste nazioni, preservando i propri cognomi e tradizioni culturali. L'incidenza in Argentina, con 81 persone, e in Uruguay, con 49, è significativa rispetto ad altri paesi della regione.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti con 207 persone indica un'importante migrazione, probabilmente legata alle ondate migratorie europee. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e attive e il cognome Damele fa parte di quella storia di immigrazione.
In Africa, Asia e Oceania, la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in Nigeria, Indonesia, Papua Nuova Guinea e altri paesi, ciascuno con un'incidenza di 1 o 2 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti, relazioni commerciali o documenti specifici in particolari comunità. La dispersione in questi continenti riflette la globalizzazione e la mobilità moderna, anche se su scala minore.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Damele mostra una forte concentrazione in Italia e nei paesi di influenza italiana, soprattutto in Sud America e Nord America. La presenza negli altri continenti, seppur scarsa, testimonia l'espansione globale delle migrazioni e della diaspora italiana, che ha portato questo cognome a ritrovarsi in diverse parti del mondo in piccole ma significative comunità.
Domande frequenti sul cognome Damele
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Damele