Danaila

3.657 persone
26 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Danaila è più comune

#2
Moldavia Moldavia
221
persone
#1
Romania Romania
3.185
persone
#3
Spagna Spagna
109
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.1% Molto concentrato

Il 87.1% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

26
paesi
Locale

Presente nel 13.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.657
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,187,585 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Danaila è più comune

Romania
Paese principale

Romania

3.185
87.1%
1
Romania
3.185
87.1%
2
Moldavia
221
6%
3
Spagna
109
3%
4
Francia
42
1.1%
6
Canada
13
0.4%
7
Austria
11
0.3%
8
Italia
11
0.3%
9
Inghilterra
7
0.2%
10
India
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Danaila è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 3.185 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore in paesi come Romania, Moldavia e Spagna, tra gli altri, riflettendo possibili radici culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Danaila sono in gran parte legate a specifici contesti geografici, e la sua presenza in diverse regioni può essere messa in relazione a movimenti migratori, cambiamenti storici e adattamenti linguistici. In questo articolo verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Danailla, offrendo una visione completa della sua rilevanza ed evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Danailla

Il cognome Danaila ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni dell'Est Europa, principalmente in Romania e Moldavia, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Secondo i dati, in Romania ci sono circa 3.185 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Questo paese, situato nella regione dei Balcani, è considerato il nucleo principale della presenza del cognome Danaila, probabilmente per la sua origine etimologica e culturale in questa zona.

In Moldavia l'incidenza è di 221 persone, il che indica anche una presenza significativa, anche se inferiore rispetto alla Romania. La vicinanza geografica e i legami storici tra questi paesi spiegano la distribuzione concentrata in quest’area. Inoltre, nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, si registrano circa 109 persone con il cognome, suggerendo una migrazione o dispersione verso l'America e l'Europa occidentale. Altri paesi con una presenza notevole includono Francia (42 persone), Stati Uniti (30 persone) e Canada (13 persone), riflettendo modelli migratori che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti.

L'analisi di questi dati rivela che la maggior parte dell'incidenza è concentrata nell'Europa orientale, con una presenza significativa nei paesi con una storia di migrazione da questa regione. La distribuzione in paesi come Francia, Stati Uniti e Canada potrebbe essere correlata ai movimenti migratori di origine rumena e moldava, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie cercavano nuove opportunità in altri continenti. La presenza in paesi come Regno Unito, Italia, Germania e Paesi Bassi, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie europee.

In termini di modelli regionali, si osserva che l'incidenza nell'Europa orientale e nei paesi con comunità di immigrati provenienti da quella regione è notevolmente superiore a quella di altri continenti. La dispersione in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e anglosassone, riflette le migrazioni transoceaniche che hanno portato le famiglie con il cognome Danaila in nuove terre, dove hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare. La distribuzione geografica del cognome Danaila, quindi, riflette la sua origine nell'Europa dell'Est e i movimenti migratori che si sono susseguiti nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia del cognome Danailla

Il cognome Danaila ha radici che sembrano essere profondamente legate alla regione dell'Europa orientale, in particolare a paesi come Romania e Moldavia. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino con precisione l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome a carattere toponomastico o patronimico, diffuso nelle tradizioni di quella zona. La struttura del cognome, con desinenze in "-aia" o "-ila", è caratteristica di alcuni cognomi rumeni e moldavi, che spesso derivano da nomi propri, luoghi o caratteristiche specifiche.

La possibile origine del cognome Danaila può essere legata ad un nome proprio, come un diminutivo o una forma derivata da un nome proprio, oppure ad un luogo geografico. La radice "Danal-" potrebbe essere collegata a un termine o nome di origine latina, slava o balcanica, che si è evoluto nella regione nel corso dei secoli. In alcuni casi, cognomi con desinenze simili sono associati a famiglie che vivevano in zone specifiche o avevano qualche caratteristica distintiva, come una professione, un tratto fisico o un carattere distintivo.appartenente ad un particolare lignaggio.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Danaila, Danailaia o anche adattamenti in altre lingue, a seconda del paese e della comunità. La presenza in regioni diverse può aver portato anche a piccole variazioni nell'ortografia e nella pronuncia del cognome, anche se la forma principale rimane abbastanza stabile nella sua origine.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in epoca medievale, in un'epoca in cui le comunità e le famiglie rurali trasmettevano i propri nomi di generazione in generazione, legati al proprio territorio o al proprio lignaggio. Anche l'influenza di diverse culture e lingue nella regione dell'Europa orientale, come il latino, lo slavo e il greco, potrebbe aver contribuito alla formazione e all'evoluzione del cognome Danaila.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Danailla per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che i successivi movimenti migratori. In Europa, soprattutto in paesi come Romania e Moldavia, l’incidenza è chiaramente dominante, con cifre che superano i 3.400 casi in totale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici in questa regione, dove probabilmente ha avuto origine e si è consolidato nel corso dei secoli.

In America la presenza del cognome Danaila si osserva soprattutto nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti, con cifre che, seppure più contenute, mostrano una significativa dispersione. In Spagna, ad esempio, ci sono circa 109 persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato a migrazioni recenti o storiche dall'Est Europa. Anche la comunità moldava e rumena negli Stati Uniti ha contribuito alla presenza del cognome in quel paese, dove attualmente sono circa 30 le persone registrate con questo nome.

In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente alle migrazioni europee e alla diaspora in America. L'incidenza in paesi come la Francia, con 42 persone, riflette la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra questi paesi, oltre alle migrazioni interne all'Europa.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Danaila testimonia la sua origine nell'Europa orientale e la sua espansione attraverso movimenti migratori verso altri continenti. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Canada, Francia e Spagna dimostra come le comunità di immigrati abbiano mantenuto viva l’identità del proprio cognome, adattandolo ai diversi contesti culturali e linguistici. L'attuale distribuzione geografica è, quindi, un riflesso della storia migratoria e dei legami culturali che uniscono le comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Danaila

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danaila

Attualmente ci sono circa 3.657 persone con il cognome Danaila in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,187,585 nel mondo porta questo cognome. È presente in 26 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Danaila è presente in 26 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Danaila è più comune in Romania, dove circa 3.185 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Danaila sono: 1. Romania (3.185 persone), 2. Moldavia (221 persone), 3. Spagna (109 persone), 4. Francia (42 persone), e 5. Stati Uniti d'America (30 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Danaila ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.