Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Danel è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Danel è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.715 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Danel è notevole in paesi come Francia, Polonia e Nigeria, dove si registrano rispettivamente cifre di 3.715, 1.014 e 648 persone. Inoltre, negli Stati Uniti e in Indonesia, esistono anche comunità che portano questo cognome, anche se in numero minore.
Questo cognome ha un carattere che può essere legato ad origini geografiche o patronimici, e la sua presenza in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Danel, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, al fine di offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Danel
Il cognome Danel ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di circa 3.715 persone indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in varie parti del mondo.
Il paese con la più alta incidenza di Danel è la Francia, con 3.715 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde nella cultura francese o nelle regioni vicine. Segue la Polonia, con 1.014 persone, indicando una presenza notevole nell'Europa centrale, forse correlata a migrazioni o scambi culturali storici.
In Africa, la Nigeria conta 648 persone che portano il cognome Danel, il che potrebbe riflettere la diffusione del cognome attraverso movimenti migratori o contatti storici tra Europa e Africa. Nel Nord America, anche gli Stati Uniti e l'Indonesia hanno comunità con questo cognome, con 376 persone in ciascun paese, il che mostra la dispersione globale e l'adattamento del cognome in diversi contesti culturali.
Altri paesi con una presenza significativa includono Messico (237), Romania (163), Belgio (131) e Germania (84). La distribuzione in questi paesi mostra modelli di migrazione e colonizzazione, oltre alla possibile influenza delle comunità di immigrati che hanno adottato il cognome in nuove regioni.
In generale, la distribuzione del cognome Danel in questi paesi riflette una tendenza alla dispersione dall'Europa verso altri continenti, accompagnata da movimenti migratori interni ed esterni. La presenza in paesi come Messico, Argentina e Romania suggerisce anche che il cognome sia stato adottato o trasmesso di generazione in generazione in diversi contesti culturali e linguistici.
Origine ed etimologia del cognome Danel
Il cognome Danel ha un'origine che può essere legata a radici diverse, a seconda del contesto geografico e culturale. Una delle ipotesi più accreditate è che Danel sia una variante patronimica del nome proprio Daniel, che a sua volta deriva dall'ebraico דָּנִיאֵל (Daniyyel), che significa "Dio è il mio giudice". Questa origine è comune in molte culture giudaico-cristiane e ha dato origine a molteplici varianti in diverse lingue, come Daniel in spagnolo, Daniel in inglese e Danilo in italiano e portoghese.
La forma Danel può essere un adattamento fonetico o ortografico in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui la pronuncia o la scrittura sono cambiate nel tempo. In alcuni casi potrebbe avere anche un'origine toponomastica, legata a luoghi chiamati Danel o simili in Europa, anche se questa ipotesi richiede ulteriori ricerche specifiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Daniel, Danel, Danell o Danyel, a seconda della lingua e della tradizione familiare. La presenza di questo cognome in paesi ad influenza giudeo-cristiana rafforza l'ipotesi di un'origine patronimica, legata alla figura biblica di Daniele, da secoli nome popolare in molte culture.
Il cognome Danel, quindi, può essere inteso come una derivazione o variante del nome Daniel, con radici nella tradizione religiosa e culturale giudaico-cristiana. L'adozione di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione alla venerazione della figura biblica, nonché alla trasmissione familiare attraverso le generazioni.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione diIl cognome Danel rivela a livello globale modelli interessanti in diversi continenti. In Europa, soprattutto in paesi come Francia, Polonia, Romania e Belgio, la presenza è significativa, indicando una probabile origine in questa regione o una precoce espansione da essa. Particolarmente notevole è l'incidenza in Francia, con 3.715 persone, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici profonde nella cultura francese o nelle regioni vicine dove il cognome si è affermato nel corso dei secoli.
In America, la presenza del cognome Danel in paesi come Messico (237), Argentina e altri in misura minore, riflette la migrazione europea nel continente americano, soprattutto durante i secoli XIX e XX. L'adozione del cognome in queste regioni può essere collegata agli immigrati europei che hanno portato con sé il loro patrimonio culturale e familiare.
In Africa, la Nigeria conta 648 persone con il cognome Danel, che potrebbe essere correlato a contatti storici e movimenti migratori tra Europa e Africa, o all'adozione del cognome in comunità specifiche. La presenza in Asia, in paesi come India, Indonesia e Filippine, seppure in quantità minori, indica anche la dispersione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e coloniali.
In Oceania, anche le comunità in Australia e Nuova Zelanda mostrano la presenza del cognome, anche se in numero minore, riflettendo l'espansione globale e l'influenza delle migrazioni internazionali.
In sintesi, il cognome Danel ha una distribuzione che abbraccia tutti i continenti, con le concentrazioni più elevate in Europa e America. La dispersione globale del cognome può essere spiegata dalle migrazioni, dalla colonizzazione e dai contatti culturali nel corso della storia, che hanno portato comunità in diverse regioni ad adottare o trasmettere questo cognome nel corso delle generazioni.
Domande frequenti sul cognome Danel
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danel