Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Damelio è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Damelio è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.366 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Damelio può avere radici in diversi contesti, che vanno da quello geografico al patronimico, a seconda della sua evoluzione e adattamento nelle diverse culture in cui si è affermato.
Distribuzione geografica del cognome Damelio
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Damelio rivela una presenza predominante in America e negli Stati Uniti. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 1.366 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere correlato alla storia migratoria delle famiglie italiane, spagnole e latinoamericane che si stabilirono negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità. Nell'America del Sud spicca l'Argentina con 373 abitanti, il che indica una presenza notevole nella regione, forse legata all'immigrazione europea nei secoli XIX e XX. Anche il Brasile, con 182 persone, mostra una presenza importante, riflettendo la migrazione europea e l'influenza delle comunità italiana e spagnola nella sua storia. In Venezuela si contano circa 45 persone con questo cognome, mentre in paesi europei come l'Italia l'incidenza è molto più bassa, con circa 16 persone, suggerendo che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni o legami familiari. Altri paesi con una presenza minima includono Canada, Australia, Germania, Regno Unito, Paraguay, Repubblica Dominicana, Spagna, Francia e Nuova Zelanda, con cifre comprese tra 1 e 12 persone, indicando una dispersione più limitata ma significativa in determinati contesti migratori.
La distribuzione del cognome Damelio negli Stati Uniti e in America Latina riflette modelli migratori storici, dove famiglie di origine europea, soprattutto italiane e spagnole, si stabilirono in queste regioni nel corso dei secoli XIX e XX. Anche la presenza in paesi europei come l'Italia, seppur minore, suggerisce che il cognome possa avere radici in quella regione, anche se la sua distribuzione in America sembra essere più significativa in termini di incidenza. La dispersione geografica mostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano influenzato l'espansione di questo cognome, che oggi si trova in diversi continenti e paesi, con una notevole concentrazione in America e negli Stati Uniti.
Origine ed etimologia del cognome Damelio
Il cognome Damelio ha probabilmente radici nella tradizione italiana o spagnola, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Nel contesto italiano il cognome può derivare da un nome proprio oppure da un termine legato alla religione o alla storia locale. La desinenza "-elio" è comune nei cognomi italiani e può essere collegata a nomi di santi o a forme patronimiche che indicano discendenza o appartenenza. Ad esempio, potrebbe essere correlato al nome "Damián", nel qual caso "Damelio" sarebbe una variante patronimica o un derivato che significa "figlio di Damiano" o "appartenente a Damiano". Nel caso della sua presenza nei paesi di lingua spagnola, il cognome potrebbe essere arrivato tramite immigrati italiani o spagnoli, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna regione. L'etimologia esatta del cognome non è del tutto documentata, ma la sua struttura suggerisce un'origine da nomi propri o in termini religiosi, dato che "Damián" è un nome di santo molto venerato nella tradizione cristiana. Varianti ortografiche simili, come Damelio, Damellio o Dameli, si trovano nei documenti storici, riflettendo l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle diverse regioni.
Storicamente i cognomi con desinenza in "-elio" sono solitamente associati alle regioni dell'Italia meridionale, in particolare alla Sicilia e a Napoli, dove l'influenza della cultura greca e latina ha lasciato tracce nella formazione di nomi e cognomi. ILLa presenza nei paesi dell'America Latina può essere collegata anche all'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie giunsero in queste regioni in cerca di nuove opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. L'etimologia del cognome Damelio, quindi, riflette un mix di influenze culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua forma e distribuzione attuale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Damelio ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza più significativa in America e negli Stati Uniti. Nel Nord America, gli Stati Uniti registrano l’incidenza più alta, con circa 1.366 persone, che rappresentano una parte importante del totale mondiale. L'emigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, è stata un fattore chiave per la presenza di questo cognome negli Stati Uniti, dove molte famiglie arrivarono in cerca di condizioni migliori e stabilirono radici in diversi stati. La comunità italiana, in particolare, ha avuto un notevole impatto sulla diffusione del cognome, soprattutto negli stati ad alta immigrazione italiana come New York, New Jersey e Illinois.
In America Latina, l'Argentina si distingue con 373 abitanti, riflettendo l'influenza dell'immigrazione europea nel paese. La storia dell'Argentina, segnata da ondate migratorie nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di cognomi italiani e spagnoli nella sua popolazione. Anche il Brasile, con 182 abitanti, mostra una presenza rilevante, risultato dell'immigrazione italiana e spagnola che si è intensificata nel XX secolo. Il Venezuela, con 45 abitanti, ha una presenza minore ma significativa nel contesto della diaspora latinoamericana.
In Europa l'incidenza del cognome è molto più bassa, con segnalazioni in Italia (circa 16 persone), indicando che il cognome può avere radici italiane, sebbene la sua dispersione nel continente sia limitata. La presenza in paesi come Germania, Regno Unito, Francia e Spagna è minima, con numeri compresi tra 1 e 4 persone, suggerendo che il cognome non è comune in queste regioni, ma potrebbe essere stato stabilito attraverso la migrazione o legami familiari.
In Oceania, in particolare in Nuova Zelanda e Australia, la presenza del cognome è quasi trascurabile, con solo 1 o 2 persone in ciascun paese, riflettendo migrazioni recenti o legami familiari limitati. La dispersione globale del cognome Damelio, seppure concentrata in alcune regioni, dimostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano permesso a questo cognome di affermarsi in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità nelle diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Damelio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Damelio