Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Emma è più comune
Nigeria
Introduzione
Il cognome Emma, sebbene non sia uno dei più diffusi in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in varie regioni e paesi. Con un'incidenza globale di circa 9.150 persone, questo cognome ha una distribuzione che spazia dall'Africa all'America e all'Europa, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. È particolarmente diffusa in paesi come Nigeria, Camerun, Ghana e Stati Uniti, dove la sua incidenza raggiunge cifre notevoli. La presenza di Emma in diversi continenti suggerisce una storia che può essere collegata sia a specifiche radici culturali che a migrazioni moderne. Nel corso di questa analisi, esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Emma, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza storica.
Distribuzione geografica del cognome Emma
Il cognome Emma mostra una distribuzione globale che riflette sia la sua probabile origine sia i movimenti migratori delle popolazioni che lo portano. Secondo i dati disponibili, l’incidenza globale è stimata in circa 9.150 persone, distribuite principalmente in Africa, America e alcune regioni d’Europa. La concentrazione più alta si registra in Nigeria, con un'incidenza di 9.150 persone, che rappresenta una presenza quasi esclusiva in questo Paese, suggerendo che in quel contesto il cognome potrebbe avere radici culturali o linguistiche specifiche.
In Camerun il cognome Emma ha un'incidenza di 3.954 persone, mentre in Ghana sono registrate 3.040 persone con questo cognome. Questi paesi, situati nell’Africa occidentale, mostrano una tendenza chiara: Emma è un cognome che ha una presenza significativa in questa regione, forse legato alle lingue e alle culture locali. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome può avere origine nelle lingue bantu o in tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione.
In America, la presenza del cognome Emma è notevole negli Stati Uniti, con circa 1.962 persone, e in paesi come il Brasile, con 27 casi, anche se su scala minore. L’incidenza negli Stati Uniti riflette la migrazione e la dispersione di famiglie con radici in diverse regioni del mondo, tra cui Africa ed Europa. In Europa, il cognome è presente in paesi come l'Italia, con 1.162 persone, e in Francia, con 557. La distribuzione in Europa suggerisce che Emma potrebbe avere radici anche nelle tradizioni europee, forse legate a varianti di nomi o cognomi patronimici.
In altri paesi, come l'India, con 245 incidenze, e nel Regno Unito, con 306 in Inghilterra, la presenza del cognome è minore ma significativa, indicando che Emma è arrivata e si è affermata in diverse culture e contesti storici. La dispersione in regioni così diverse riflette la mobilità globale e l'adozione del cognome in lingue e tradizioni familiari diverse.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Emma rivela una presenza predominante nell'Africa occidentale, soprattutto in Nigeria, Camerun e Ghana, con notevole espansione in America ed Europa. La varietà di paesi e continenti in cui appare mostra una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti linguistici che hanno contribuito alla sua dispersione globale.
Origine ed etimologia di Emma
Il cognome Emma, nella sua forma attuale, può avere molteplici origini e significati a seconda del contesto culturale e linguistico in cui viene analizzato. In molte culture europee, Emma è un nome femminile che deriva dall'antico germanico, dove significa "universale" o "tutto". Tuttavia, se considerato un cognome, la sua origine può essere collegata a diverse radici.
Nel contesto europeo, soprattutto in paesi come Italia e Francia, Emma potrebbe essere emersa come cognome patronimico o derivare da un nome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia. La presenza in Italia, con 1.162 casi, suggerisce che in quella regione potrebbe avere radici in tradizioni familiari che adottarono il nome di un'antenata di nome Emma, seguendo modelli comuni nella formazione dei cognomi in Europa.
In Africa, invece, in particolare in Nigeria, Camerun e Ghana, la presenza del cognome Emma potrebbe essere legata alle lingue e alle tradizioni locali. In questi casi il cognome potrebbe avere un significato specifico nelle lingue bantu o in altre lingue regionali, oppure potrebbe essere stato adottato a causa dell’influenza coloniale o migratoria. L’incidenza in questi paesi lo indicaIn tale contesto, Emma potrebbe essere un cognome che riflette particolari identità culturali, al di là della sua possibile origine europea.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, Emma può presentarsi in forme diverse a seconda della lingua e della regione, come Ema, Emá o varianti fonetiche adattate alle lingue locali. L'etimologia del cognome, quindi, può variare, ma in generale la sua radice più probabile in Europa è legata al nome proprio Emma, che a sua volta ha radici germaniche che significano "tutti" o "universali".
L'origine del cognome nelle diverse regioni riflette una storia di scambi culturali, migrazioni e adattamenti linguistici. In Europa la sua radice nel nome proprio è chiara, mentre in Africa può avere un significato proprio o essere stato adottato per influenza esterna. La diversità nella sua origine e nel suo significato rende il cognome Emma un interessante esempio di come i cognomi possano riflettere storie complesse e sfaccettate.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Emma ha una presenza notevole in diversi continenti, con particolare attenzione all'Africa, all'Europa e all'America. In Africa, l'incidenza in Nigeria (9.150 persone), Camerun (3.954) e Ghana (3.040) indica che in questa regione Emma è un cognome di grande rilevanza, forse legato a specifiche tradizioni culturali e linguistiche. La concentrazione in questi paesi suggerisce che nell'Africa occidentale Emma potrebbe avere origini indigene o essere stata adottata in particolari contesti storici, come la colonizzazione o gli scambi culturali.
In Europa, paesi come l'Italia (1.162), la Francia (557) e il Regno Unito (306 in Inghilterra) dimostrano che Emma ha anche profonde radici nella tradizione europea. La presenza in Italia, in particolare, potrebbe essere messa in relazione all'adozione del nome come cognome, pratica comune nella formazione dei cognomi nella regione. L'incidenza in Francia e nel Regno Unito riflette anche l'influenza delle tradizioni patronimiche e l'adozione di nomi in tempi diversi.
In America, la presenza del cognome Emma è evidente negli Stati Uniti, con circa 1.962 casi, e nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 199 casi. La dispersione in questi paesi riflette i movimenti migratori dall'Europa e dall'Africa, nonché l'adozione del cognome in diversi contesti culturali. L'incidenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata alle migrazioni dall'Africa e dall'Europa, che hanno contribuito alla diversità dei cognomi nella popolazione.
In Asia, anche se in misura minore, si registrano incidenze in paesi come l'India (245) e le Filippine, il che indica che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o scambi culturali. La presenza in Oceania, con paesi come Australia (350) e Nuova Zelanda (154), riflette anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e colonizzatori europei.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Emma evidenzia una distribuzione globale che riflette sia le specifiche radici culturali in Africa sia un'espansione in Europa, America e altre regioni del mondo. La dispersione geografica del cognome è testimonianza della mobilità umana e delle molteplici storie che hanno contribuito alla sua presenza nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Emma
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emma