Ferrarese

7.856
persone
38
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ferrarese è più comune

#2
Brasile Brasile
594
persone
#1
Italia Italia
6.044
persone
#3
Argentina Argentina
589
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.9% Molto concentrato

Il 76.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

38
paesi
Locale

Presente nel 19.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.856
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,018,330 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ferrarese è più comune

Italia
Paese principale

Italia

6.044
76.9%
1
Italia
6.044
76.9%
2
Brasile
594
7.6%
3
Argentina
589
7.5%
5
Francia
174
2.2%
6
Germania
74
0.9%
7
Svizzera
20
0.3%
8
Canada
19
0.2%
9
Australia
12
0.2%
10
Inghilterra
12
0.2%

Introduzione

Il cognome Ferrarese è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 6.044 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in Italia, dove la concentrazione è particolarmente elevata, ma si osserva anche nei paesi dell'America Latina, negli Stati Uniti e in alcune nazioni europee.

Il cognome Ferrarese ha radici che sembrano essere legate alla regione italiana di Ferrara, suggerendo un'origine toponomastica. La presenza in paesi come Argentina, Messico e Stati Uniti indica un modello migratorio che ha portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La storia e la cultura italiana, in particolare, hanno influenzato la diffusione di questo cognome, che può essere associato a famiglie originarie del Ferrarese o a persone che adottarono il nome per ragioni geografiche o familiari.

Distribuzione geografica del cognome ferrarese

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ferrarese rivela una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 6.044 persone. Questa rappresenta la più grande concentrazione del cognome nel mondo, confermando la sua probabile origine in quella regione. L'Italia, in particolare la regione di Ferrara, risulta essere il nucleo principale di questo cognome, con una storia che risale probabilmente a secoli fa, quando i cognomi iniziarono ad affermarsi in Europa come identificatori familiari e territoriali.

Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza significativa nei paesi dell'America Latina, con Argentina (589 persone), Messico (594 persone) e Uruguay (8 persone) come i principali paesi in cui si trova. L’incidenza in Argentina, ad esempio, riflette una forte migrazione italiana nei secoli XIX e XX, che portò molte famiglie italiane a stabilirsi in quel Paese, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. Notevole anche la presenza in Messico, con 594 persone, indice di un'immigrazione italiana più piccola ma significativa.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di circa 261 persone, il che riflette una presenza minore ma costante, probabilmente legata alle migrazioni europee e alla diaspora italiana in particolare. In Europa, oltre all’Italia, piccole incidenze si riscontrano in paesi come Francia (174 persone), Germania (74 persone), Svizzera (20 persone) e Regno Unito (12 persone in Inghilterra e 1 in Galles). Ciò suggerisce che, sebbene la radice principale sia italiana, il cognome si è diffuso in diverse regioni europee, forse attraverso movimenti migratori e matrimoni tra famiglie di paesi diversi.

In altri continenti, la presenza del cognome è scarsa ma presente, con piccole incidenze in paesi come Canada, Australia, Belgio, Paesi Bassi e in alcuni paesi dell'Asia e dell'Africa, riflettendo l'espansione globale delle migrazioni europee negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia del cognome ferrarese

Il cognome Ferrarese ha una chiara origine toponomastica, derivato dalla città di Ferrara, situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La desinenza "-ese" in italiano indica appartenenza o parentela, quindi "Ferrarese" significa letteralmente "di Ferrara" o "appartenente a Ferrara". Questo tipo di cognomi emerse nel Medioevo, quando le famiglie iniziarono ad adottare nomi che identificassero il luogo di origine o di residenza.

Il termine "Ferrarese" è strettamente legato alla storia e alla cultura del territorio ferrarese, città che fu un importante centro culturale, politico ed economico durante il Rinascimento italiano. L'adozione di questo cognome potrebbe essere stata utilizzata da famiglie residenti a Ferrara o che avevano legami con quella città, che successivamente si dispersero in diverse regioni, portando con sé il nome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Ferrarese" sia la forma più comune, in alcuni documenti storici o in diversi paesi, lo si può trovare scritto come "Ferraraise" o "Ferraraese", sebbene queste forme siano meno frequenti. L'etimologia del cognome ne rafforza il carattere toponomastico, e il suo significato è legato all'identità geografica e culturale del territorio ferrarese.

Il cognome può essere associato anche a famiglie nobili o di certo rilievo nella storia di Ferrara, dato che in quella città e nei suoi dintorni cognomi legati alla nobiltàe l'aristocrazia erano comuni e spesso tramandate di generazione in generazione come simbolo di lignaggio e prestigio.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Europa il cognome Ferrarese ha la sua maggiore presenza in Italia, dove la sua incidenza è più alta, a testimonianza della sua origine toponomastica. La dispersione in paesi come Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito indica che, oltre alla migrazione interna in Italia, vi furono movimenti migratori verso altre regioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando le migrazioni europee furono intense a causa di conflitti, opportunità economiche e cambiamenti politici.

In America, la presenza del cognome è notevole nei paesi di lingua spagnola, in particolare in Argentina, con 589 persone, e in Messico, con 594 persone. La forte presenza in Argentina è dovuta alla massiccia emigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane si stabilirono in quel paese, integrandosi nella società e trasmettendo i propri cognomi. In Messico, anche se in misura minore, è presente anche una comunità italiana che ha contribuito alla diversità culturale e sociale del Paese.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 261 persone riflette una migrazione più dispersa, legata alle ondate migratorie del XIX e XX secolo, in cui italiani e altri europei cercarono nuove opportunità nel continente americano. Anche la presenza in Canada, Australia e altri paesi testimonia l'espansione globale delle migrazioni europee, anche se su scala minore.

In Asia, Africa e Oceania la presenza del cognome è minima, con incidenze di 1 o 2 persone in alcuni paesi, il che indica che la dispersione in queste regioni è il risultato di recenti migrazioni o movimenti specifici di famiglie italiane o europee.

In sintesi, la distribuzione del cognome ferrarese riflette uno schema tipico dei cognomi toponomastici italiani, con un forte radicamento nel ferrarese e una dispersione globale che segue le migrazioni europee degli ultimi secoli. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, evidenzia l'influenza della diaspora italiana sulla configurazione demografica e culturale di queste nazioni.

Domande frequenti sul cognome Ferrarese

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ferrarese

Attualmente ci sono circa 7.856 persone con il cognome Ferrarese in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,018,330 nel mondo porta questo cognome. È presente in 38 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ferrarese è presente in 38 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ferrarese è più comune in Italia, dove circa 6.044 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ferrarese sono: 1. Italia (6.044 persone), 2. Brasile (594 persone), 3. Argentina (589 persone), 4. Stati Uniti d'America (261 persone), e 5. Francia (174 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.5% del totale mondiale.
Il cognome Ferrarese ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ferrarese (16)

Adriana Ferrarese del Bene

1755 - 1804

Professione: cantante

Paese: Italia Italia

Claudio Ferrarese

1978 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Massimo Ferrarese

1962 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Luigi Ferrarese

1795 - 1855

Professione: psichiatra

Paese: Italia Italia

Don Ferrarese

1929 - Presente

Professione: baseball

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Laura Ferrarese

Professione: fisico

Paese: Italia Italia