Ferraresi

7.207
persone
24
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ferraresi è più comune

#2
Brasile Brasile
2.203
persone
#1
Italia Italia
4.375
persone
#3
Argentina Argentina
402
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.7% Concentrato

Il 60.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.207
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,110,032 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ferraresi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

4.375
60.7%
1
Italia
4.375
60.7%
2
Brasile
2.203
30.6%
3
Argentina
402
5.6%
5
Canada
27
0.4%
6
Francia
26
0.4%
7
Svezia
21
0.3%
8
Germania
11
0.2%
9
Svizzera
8
0.1%
10
Cile
5
0.1%

Introduzione

Il cognome Ferraresi è uno dei cognomi di origine italiana che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza globale di circa 4.375 persone, questo cognome ha una presenza significativa nei paesi dell'America e dell'Europa, riflettendo i modelli migratori e le connessioni storiche tra queste regioni. La distribuzione più notevole è in Italia, dove è particolarmente diffusa, ma anche in paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti e Canada, dove la diaspora italiana ha avuto un impatto importante sulla formazione delle comunità locali. La storia e il significato del cognome Ferraresi sono legati alla sua possibile origine geografica o patronimica, che fornisce ulteriore valore al suo studio. Nel corso di questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Ferraresi

Il cognome Ferraresi mostra una distribuzione notevolmente concentrata in Italia, probabile paese di origine, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, riflettendo il suo radicamento storico nella regione. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 4.375 le persone con questo cognome, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. L'incidenza in Italia è la più alta a livello mondiale, consolidando questo Paese come nucleo principale della famiglia Ferraresi.

Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza prominente in Brasile, con circa 2.203 persone, indicando una forte migrazione italiana in Sud America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. In Argentina, l'incidenza raggiunge le 402 persone, riflettendo anche l'importante diaspora italiana in quel paese, che ha contribuito all'espansione dei cognomi italiani nella regione.

Negli Stati Uniti il cognome Ferraresi è presente in misura minore, con circa 98 persone, ma la sua presenza è comunque significativa nelle comunità dove l'immigrazione italiana è stata notevole. Altri paesi con presenza del cognome sono il Canada, con 27 persone, e la Francia, con 26, dove sono presenti anche comunità italiane storicamente stanziali. In paesi europei come Svezia, Germania, Svizzera e Regno Unito, l'incidenza è inferiore, ma comunque rilevante, con cifre comprese tra 4 e 21 persone in ciascuno di questi paesi.

La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori storici, dove le comunità italiane si stabilirono in diversi continenti, portando con sé la propria cultura e i propri cognomi. La presenza in America Latina, soprattutto in Argentina e Brasile, è il risultato di ondate migratorie iniziate nel XIX secolo, mentre in Nord America e in Europa la dispersione è legata ai successivi movimenti migratori e all'integrazione in varie società.

Questo modello di distribuzione mostra anche come i cognomi italiani, come Ferraresi, si siano adattati e consolidati in diversi contesti culturali, mantenendo la loro identità originaria e al tempo stesso integrandosi nelle comunità riceventi. La dispersione in paesi come Cile, Canada e Regno Unito, seppure con un'incidenza minore, dimostra l'espansione globale di questo cognome e il suo ruolo nella storia migratoria delle comunità italiane nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Ferraresi

Il cognome Ferraresi ha un'origine chiaramente legata all'Italia, specificatamente alle regioni dove la toponomastica e le tradizioni patronimiche sono state fondamentali nella formazione dei cognomi. La radice del cognome sembra derivare dal termine "ferro", che in italiano significa "ferro", suggerendo un possibile rapporto con attività legate alla metallurgia, al fabbro o alla lavorazione del ferro. È però probabile anche che abbia un'origine toponomastica, associata a luoghi geografici che hanno nomi simili o legati al ferro o ad aree in cui la presenza del ferro era significativa.

Il suffisso "-esi" in italiano indica appartenenza o provenienza, quindi i Ferraresi potrebbero essere interpretati come "quelli di ferro" oppure "quelli provenienti da un luogo legato al ferro". Questo è comune nei cognomi italiani, dove il riferimento a un luogo o a una caratteristica geografica è combinato con suffissi che indicano origine o appartenenza. In questo contesto, il cognome potrebbe essere sorto in comunità in cui l'attività principale o la caratteristica distintivadel luogo era legato alla lavorazione del ferro o ad un luogo chiamato in quel modo.

Le varianti ortografiche del cognome comprendono forme come il ferrarese, il ferraresi, o anche varianti in altre lingue, a seconda della regione di insediamento. La presenza di forme diverse riflette l'adattamento del cognome alle diverse lingue e culture in cui si stabilirono i discendenti italiani.

Storicamente il cognome Ferraresi è collegabile a famiglie che ricoprirono ruoli importanti nell'economia locale, soprattutto nelle attività metallurgiche o in comunità dove erano rilevanti l'estrazione mineraria e la produzione del ferro. La tradizione orale e le testimonianze storiche suggeriscono che questo cognome fosse consolidato nelle regioni del nord Italia, in particolare nelle zone vicine all'Emilia-Romagna o alla Lombardia, dove l'attività metallurgica era tradizionalmente importante.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ferraresi ha una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, che è il suo luogo di origine e dove l'incidenza è più alta. La distribuzione in paesi come Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito, anche se con numeri inferiori, riflette la migrazione europea e l’integrazione delle famiglie italiane nelle diverse società del continente. La presenza in questi paesi può essere legata anche a movimenti migratori interni e alla ricerca di opportunità lavorative in settori industriali e commerciali.

In America la presenza del cognome è particolarmente significativa nei paesi a forte immigrazione italiana. In Argentina, l’incidenza di 402 persone rappresenta circa il 9% del totale mondiale, riflettendo l’importante comunità italiana presente in quel Paese. La storia dell'immigrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo, spiega la presenza di cognomi come Ferraresi in varie province, soprattutto a Buenos Aires, Córdoba e Santa Fe.

Il Brasile, con un'incidenza di 2.203 persone, si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome fuori dall'Italia. Anche la migrazione italiana in Brasile si intensificò nel XIX e all'inizio del XX secolo, principalmente in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane stabilirono importanti enclavi. La presenza del cognome in questi paesi riflette l'influenza delle reti migratorie e dell'integrazione culturale delle comunità italiane in America Latina.

In Nord America, nonostante l'incidenza sia minore, la presenza del cognome negli Stati Uniti e in Canada indica l'espansione delle famiglie italiane in cerca di opportunità economiche. La dispersione in questi paesi ha contribuito anche alla diversificazione culturale e alla diffusione del cognome in diversi contesti sociali.

In Asia e Africa la presenza del cognome Ferraresi è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è legata soprattutto alle migrazioni europee e latinoamericane. La dispersione globale del cognome, seppur limitata in questi continenti, riflette gli storici movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno portato all'espansione dei cognomi italiani in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Ferraresi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ferraresi

Attualmente ci sono circa 7.207 persone con il cognome Ferraresi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,110,032 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ferraresi è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ferraresi è più comune in Italia, dove circa 4.375 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ferraresi sono: 1. Italia (4.375 persone), 2. Brasile (2.203 persone), 3. Argentina (402 persone), 4. Stati Uniti d'America (98 persone), e 5. Canada (27 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Ferraresi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ferraresi (11)

Jorge Ferraresi

1961 - Presente

Professione: politico

Paese: Argentina Argentina

Vittorio Ferraresi

1987 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Nahuel Ferraresi

1998 - Presente

Professione: calcio

Paese: Venezuela Venezuela

Aldo Ferraresi

1902 - 1978

Professione: violino

Paese: Italia Italia

Fabio Ferraresi

1979 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Néstor Ferraresi

1951 - Presente

Professione: calcio

Paese: Argentina Argentina