Ferraris

23.378
persone
50
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ferraris è più comune

#2
Argentina Argentina
3.026
persone
#1
Italia Italia
15.295
persone
#3
Filippine Filippine
1.764
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.4% Concentrato

Il 65.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

50
paesi
Regionale

Presente nel 25.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

23.378
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 342,202 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ferraris è più comune

Italia
Paese principale

Italia

15.295
65.4%
1
Italia
15.295
65.4%
2
Argentina
3.026
12.9%
3
Filippine
1.764
7.5%
4
Francia
1.058
4.5%
6
Sudafrica
375
1.6%
7
Brasile
267
1.1%
8
Australia
126
0.5%
9
Canada
79
0.3%
10
Spagna
56
0.2%

Introduzione

Il cognome Ferraris è uno dei cognomi di origine europea che è riuscito a diffondersi in diverse parti del mondo, riflettendo migrazioni, movimenti storici e relazioni culturali. Con un'incidenza mondiale di circa 15.295 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. La distribuzione geografica rivela che le Ferrari sono particolarmente frequenti in Italia, dove la loro incidenza raggiunge cifre elevate, e anche nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, oltre ad avere una presenza negli Stati Uniti e in altre nazioni. La storia e il significato del cognome sono legati a radici culturali e linguistiche che forniscono un contesto interessante per il suo studio. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Ferraris verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa della sua rilevanza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ferraris

Il cognome Ferraris ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 15.295 persone, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. L'Italia, quindi, è il paese dove questo cognome è più diffuso, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. Tuttavia, la sua presenza non si limita all’Europa; Si trova anche nei paesi americani e in altre regioni, anche se in misura minore.

In Argentina, l'incidenza dei Ferrari è di circa 3.026 persone, indicando una forte presenza in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. Anche in Messico ci sono circa 25 persone con questo cognome, il che riflette una minore diffusione nell'America centrale e settentrionale. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di circa 910 persone, il che mostra una presenza significativa nelle comunità di immigrati e discendenti italiani.

Altri paesi con una presenza notevole includono il Sud Africa, con 375 casi, e il Brasile, con 267. La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori europei durante i secoli XIX e XX, che portarono alla diffusione del cognome in diversi continenti. Nei paesi francofoni, come la Francia, l'incidenza è di circa 1.058 persone, suggerendo una presenza storica e culturale in quella regione.

In generale, la distribuzione del cognome Ferraris mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione in Italia e una dispersione nei paesi a forte immigrazione europea. La presenza nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti, riflette le migrazioni transatlantiche, mentre in America Latina l'influenza italiana è stata significativa nella formazione di comunità con questo cognome.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dai movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé il proprio cognome nei diversi continenti. Anche l'incidenza in paesi come Australia, Canada e alcuni paesi europei dimostra questa espansione globale.

Origine ed etimologia del cognome Ferraris

Il cognome Ferraris ha chiaramente radici italiane e la sua origine è associata alla lingua e alla cultura italiana. È considerato un cognome patronimico, derivato dal nome personale "Ferraro" o "Ferrari", che a sua volta deriva dal termine latino "ferrarius", che significa "fabbro". La professione del fabbro era molto importante nelle comunità medievali e rinascimentali e molte famiglie adottarono cognomi legati ai mestieri per identificarsi.

Il suffisso "-is" in Ferraris può indicare una forma patronimica o un diminutivo nei dialetti italiani, suggerendo "figlio di Ferraro" o "appartenente a Ferraro". Anche la variante più comune, “Ferrari”, condivide questa radice ed è uno dei cognomi italiani più conosciuti e diffusi. La forma "Ferraris" può essere una variante regionale o una forma plurale che indica appartenenza o discendenza.

Il significato del cognome, quindi, è legato al mestiere di fabbro, mestiere fondamentale nella storia europea, soprattutto in Italia, dove era essenziale la fabbricazione e la riparazione di utensili e armi. La presenza del cognome in diverse regioni italiane, soprattutto al nord, rafforza questo legame con l'attività artigianale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, oltre a "Ferrari" e "Ferraris", si possono trovare forme come "Ferraro" o "Ferrara", che derivano anch'esse da radici simili. La storiaIl cognome risale al Medioevo, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia e in altre parti d'Europa come forma di identificazione familiare e professionale.

Il cognome Ferraris, quindi, riflette un patrimonio legato alla storia dell'artigianato e del lavoro dell'Italia, con un significato che rimanda alla figura del fabbro, artigiano vitale nelle comunità medievali e moderne. La diffusione del cognome attraverso migrazioni e movimenti storici ha permesso che fosse riconosciuto oggi in diversi paesi e continenti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ferraris in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro, dove l’incidenza è più alta, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. La forte presenza nel nord Italia, soprattutto in regioni come Lombardia e Piemonte, riflette la tradizione artigianale e la storia lavorativa legata all'attività fabbrile.

In America, paesi come l'Argentina e il Brasile mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni italiane nel corso dei secoli XIX e XX. L'incidenza in Argentina, con circa 3.026 persone, indica una comunità italiana consolidata, che ha mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni. L'immigrazione italiana in Argentina è stata una delle più importanti nella storia del paese e il cognome Ferraris è diventato parte del suo patrimonio culturale.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 910 persone con il cognome riflette la dispersione degli immigrati italiani nei diversi stati, soprattutto a New York, nel New Jersey e in altri centri urbani dove le comunità italiane si stabilirono in cerca di opportunità economiche. La presenza in paesi africani come il Sud Africa, con 375 incidenze, e in paesi francofoni come la Francia, con 1.058, testimonia anche l'espansione del cognome in contesti coloniali e migratori.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 126 persone, riflettendo la migrazione europea a partire dal XIX secolo, mentre in Canada, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registra anche la presenza di famiglie con questo cognome, in linea con i movimenti migratori nell'emisfero occidentale.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ferraris riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato il cognome in diversi continenti. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, evidenzia l'influenza delle comunità italiane nella formazione delle identità culturali e nella conservazione del proprio patrimonio familiare.

Domande frequenti sul cognome Ferraris

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ferraris

Attualmente ci sono circa 23.378 persone con il cognome Ferraris in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 342,202 nel mondo porta questo cognome. È presente in 50 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ferraris è presente in 50 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ferraris è più comune in Italia, dove circa 15.295 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ferraris sono: 1. Italia (15.295 persone), 2. Argentina (3.026 persone), 3. Filippine (1.764 persone), 4. Francia (1.058 persone), e 5. Stati Uniti d'America (910 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.3% del totale mondiale.
Il cognome Ferraris ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ferraris (18)

Galileo Ferraris

1847 - 1897

Professione: fisico

Paese: Italia Italia

Maurizio Ferraris

1956 - Presente

Professione: filosofo

Paese: Italia Italia

Attilio Ferraris

1904 - 1947

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Pietro Ferraris

1912 - 1991

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Luigi Ferraris (Fußballspieler)

1887 - 1915

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Joseph de Ferraris

1726 - 1814

Professione: militare

Paese: Austria Austria