Garavano

828 persone
10 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Garavano è più comune

#2
Italia Italia
31
persone
#1
Argentina Argentina
760
persone
#3
Brasile Brasile
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.8% Molto concentrato

Il 91.8% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

828
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,661,836 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Garavano è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

760
91.8%
1
Argentina
760
91.8%
2
Italia
31
3.7%
3
Brasile
13
1.6%
5
Venezuela
6
0.7%
6
Danimarca
2
0.2%
7
Spagna
2
0.2%
8
Australia
1
0.1%
9
Canada
1
0.1%
10
Germania
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Garavano è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 760 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Garavano si trova in Argentina, seguita da paesi come Italia, Brasile, Stati Uniti e Venezuela. Questa dispersione fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome, la sua presenza in paesi a forte influenza europea e latinoamericana invita ad esplorarne le possibili radici culturali ed etimologiche. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'evoluzione del cognome Garavano, offrendo una visione completa del suo significato e della presenza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Garavano

Il cognome Garavano presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 760 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. La percentuale più elevata di portatori si riscontra in Argentina, dove la presenza del cognome rappresenta una parte significativa del totale mondiale, con un'incidenza che supera i 760 individui. Ciò suggerisce che in Argentina Garavano sia un cognome relativamente diffuso, probabilmente legato a famiglie con radici europee, in particolare italiane, visto il flusso migratorio avvenuto nei secoli XIX e XX verso il Sud America.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 31 persone con questo cognome. La presenza in Italia, seppur minore rispetto all'Argentina, indica che Garavano potrebbe avere radici in specifiche regioni del Paese, possibilmente al nord o al centro, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. Anche il Brasile, con 13 persone, mostra una presenza significativa, riflettendo la migrazione italiana ed europea verso il Sud America. Gli Stati Uniti, con 11 episodi, testimoniano la diaspora europea che ha portato alcuni portatori del cognome in Nord America, soprattutto nelle comunità a forte immigrazione italiana ed europea in generale.

In Venezuela si contano 6 persone con il cognome Garavano, indice di una presenza minore ma stabile nella regione dell'America Latina. Altri paesi come Danimarca, Spagna, Australia, Canada e Germania presentano incidenze molto basse, con 2 o 1 persona ciascuno, suggerendo che la dispersione del cognome in questi paesi è limitata e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Argentina e in paesi con forte influenza italiana, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea, specificamente italiana, che si espanse in Sud America attraverso massicce migrazioni nei secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette anche le ondate migratorie europee verso il Nord America, anche se su scala minore. La dispersione in paesi come l'Australia e la Germania, seppur minima, indica che alcuni portatori del cognome sono emigrati o hanno stabilito legami in queste regioni in tempi più recenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Garavano rivela una forte presenza in Argentina e nei paesi dell'America Latina con radici europee, soprattutto in Italia, nonché una minore dispersione in Nord America ed Europa. Questi modelli riflettono le migrazioni storiche e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere attuale nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Garavano

Il cognome Garavano sembra avere radici italiane, dato lo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, le prove suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-ano" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove molti cognomi derivano da toponimi o caratteristiche geografiche specifiche.

Una possibile etimologia del cognome Garavano potrebbe essere legata ad un luogo geografico o ad una caratteristica locale. In alcuni casi, i cognomi italiani con desinenze simili sono legati a località oregioni specifiche, indicando che il cognome potrebbe essere stato originariamente un identificatore di origine geografica. Un'altra ipotesi è che Garavano sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome che si trasmetteva di generazione in generazione.

In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti alternativi in diverse regioni, come Garavani o Garavino, sebbene non vi siano prove concrete di queste varianti nei dati disponibili. La presenza in Italia, seppur limitata nel numero, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici in quel Paese, possibilmente in regioni dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici.

Storicamente, i cognomi italiani cominciarono a consolidarsi nel Medioevo, legati a mestieri, luoghi o caratteristiche fisiche. È probabile che Garavano abbia un'origine simile, legata ad una comunità o ad un luogo specifico dell'Italia, diffusasi poi attraverso migrazioni verso l'America ed altre regioni. La storia delle migrazioni italiane in Sud America, soprattutto in Argentina e Brasile, nei secoli XIX e XX, spiega in parte la significativa presenza del cognome in questi paesi.

In sintesi, il cognome Garavano ha probabilmente un'origine italiana, con radici in regioni dove erano diffusi cognomi toponomastici e patronimici. Il suo significato esatto non è ancora del tutto documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un forte legame con la storia migratoria europea verso il Sud America e il Nord America.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Garavano in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono movimenti migratori storici e connessioni culturali. In Europa l'incidenza è relativamente bassa, essendo l'Italia il probabile paese di origine, dove si registrano circa 31 persone con questo cognome. La presenza in Italia, seppur scarsa rispetto ad altri cognomi italiani più diffusi, indica che Garavano potrebbe essere associato a specifiche regioni, possibilmente al nord o al centro del Paese, dove sono frequenti cognomi toponomastici e patronimici.

In Sud America, l'Argentina si distingue come il paese con la più alta incidenza del cognome Garavano, con una presenza che supera di gran lunga quella degli altri paesi. Ciò è dovuto alla significativa migrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX, dove molte famiglie italiane stabilirono radici profonde. La presenza in Argentina, con un'incidenza che rappresenta una parte importante del totale mondiale, indica che Garavano è un cognome relativamente comune in alcune comunità argentine, soprattutto nelle province a forte influenza italiana.

Anche il Brasile, con 13 incidenti, mostra una presenza notevole, frutto dell'emigrazione italiana ed europea verso il Sud America. La comunità italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Garavano. Negli Stati Uniti, con 11 incidenti, la presenza riflette le ondate migratorie europee, in particolare nelle comunità a forte immigrazione italiana in stati come New York, New Jersey e Illinois.

In Venezuela, la presenza di 6 persone con il cognome Garavano indica una presenza minore, ma stabile, nella regione dell'America Latina. La dispersione in paesi come Canada, Australia e Germania, con 1 o 2 incidenze ciascuno, suggerisce che alcuni portatori del cognome siano emigrati in tempi più recenti, stabilendosi in queste regioni per motivi di lavoro, accademici o familiari.

Il modello regionale mostra una chiara concentrazione in Sud America, soprattutto in Argentina, con una presenza significativa nei paesi con una storia di migrazione italiana. La dispersione in Nord America ed Europa, seppur minore, riflette i collegamenti migratori e culturali che hanno portato all'espansione del cognome oltre la sua possibile origine italiana.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Garavano è segnata da una forte concentrazione in Argentina e nei paesi dell'America Latina con radici europee, prevalentemente italiane. La dispersione verso altri continenti è il risultato delle migrazioni e degli spostamenti familiari degli ultimi secoli, consolidando la presenza di questo cognome in diversi contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Garavano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garavano

Attualmente ci sono circa 828 persone con il cognome Garavano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,661,836 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Garavano è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Garavano è più comune in Argentina, dove circa 760 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Garavano sono: 1. Argentina (760 persone), 2. Italia (31 persone), 3. Brasile (13 persone), 4. Stati Uniti d'America (11 persone), e 5. Venezuela (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Garavano ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Garavano (3)

Germán Garavano

1969 - Presente

Professione: avvocato

Paese: Argentina Argentina

Gonzalo Garavano

1982 - Presente

Professione: calcio

Paese: Argentina Argentina

Matías Garavano

1984 - Presente

Professione: calcio

Paese: Argentina Argentina