Garbin

15.403 persone
49 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Garbin è più comune

#2
Italia Italia
4.617
persone
#1
Brasile Brasile
5.357
persone
#3
Filippine Filippine
3.277
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.8% Moderato

Il 34.8% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

49
paesi
Locale

Presente nel 25.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15.403
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 519,379 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Garbin è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

5.357
34.8%
1
Brasile
5.357
34.8%
2
Italia
4.617
30%
3
Filippine
3.277
21.3%
5
Australia
285
1.9%
6
Argentina
276
1.8%
7
Spagna
276
1.8%
8
Francia
223
1.4%
9
Croazia
169
1.1%
10
Canada
61
0.4%

Introduzione

Il cognome Garbin è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 5.357 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente da una regione all'altra, essendo più comune in paesi come Brasile, Italia e Filippine, e con una presenza notevole negli Stati Uniti e in Australia. La distribuzione geografica del cognome Garbin riflette modelli migratori storici, nonché possibili radici culturali e linguistiche risalenti a secoli fa. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Garbin, fornendo una visione completa e informata della sua storia e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Garbin

Il cognome Garbin ha una distribuzione globale che dimostra la sua presenza in vari continenti e paesi. L'incidenza mondiale è stimata in circa 5.357 persone, con una concentrazione significativa nei paesi di America, Europa e Asia. I Paesi con l’incidenza più alta sono il Brasile, con 5.357 persone, seguito dall’Italia con 4.617, e dalle Filippine con 3.277. Questi dati riflettono non solo la dispersione del cognome, ma anche i possibili legami storici e migratori che hanno portato alla sua presenza in queste regioni.

In Brasile, Garbin è un cognome relativamente comune, probabilmente a causa dell'influenza degli immigrati europei, in particolare italiani e portoghesi, che arrivarono nel paese nel XIX e XX secolo. L'incidenza in Brasile rappresenta una parte significativa del totale mondiale, indicando che il cognome ha messo radici nella cultura locale. L'Italia, dal canto suo, mostra un'incidenza di 4.617 persone, suggerendo che Garbin ha radici profonde nel Paese, forse di origine toponomastica o patronimica.

Anche le Filippine, con 3.277 abitanti, hanno un'incidenza notevole, che si spiega con l'influenza coloniale spagnola e con la migrazione di persone con cognomi europei. Gli Stati Uniti, con 548 abitanti, riflettono il trend della migrazione e della dispersione dei cognomi europei nel continente nordamericano. Anche altri paesi come Australia, Argentina, Spagna e Francia mostrano la loro presenza, anche se su scala minore, evidenziando l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e relazioni storiche.

Rispetto a regioni come l'Europa dell'Est o l'Asia, la presenza del cognome Garbin è meno significativa, anche se ancora rilevante in alcuni paesi. La distribuzione in paesi come Croazia, Bielorussia e Russia, anche se con numeri minori, indica che il cognome può avere radici o collegamenti in queste aree, possibilmente attraverso movimenti migratori o scambi culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Garbin rivela un modello di dispersione che unisce radici europee con un'espansione in America e Asia, riflettendo la storia di migrazioni e colonizzazioni che hanno plasmato la presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Garbin

Il cognome Garbin ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle radici europee, in particolare italiane e forse spagnole. La forma e la struttura del cognome suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune in molti nomi europei. La desinenza "-in" in Garbin è frequente nei cognomi italiani e in alcuni casi nei cognomi di origine francese o spagnola, il che indica una possibile radice in queste lingue.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e univoca, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato a un luogo geografico. La significativa presenza del cognome in Italia rafforza l'ipotesi che Garbin possa essere una variante di un cognome più antico, eventualmente legato ad un toponimo o ad un patronimico derivato da un nome di persona.

Varianti ortografiche del cognome, come Garbín, Garbini o Garbino, sono state documentate anche in diversi documenti storici, indicando un'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo. Queste varianti riflettono l'adattamento del cognome in diverse regioni e lingue, mantenendo una radice comune.

Storicamente il cognome Garbin può essere associato a famiglie originarie di zone rurali o di specifiche comunità italiane, dove i cognomi erano spesso legati a caratteristiche geografiche o attività.professionale. La presenza in paesi come Brasile e Argentina potrebbe essere dovuta anche alla migrazione italiana nei secoli XIX e XX, che portò questo cognome in Sud America.

Insomma, pur non esistendo un'etimologia definitiva e universalmente accettata, il cognome Garbin sembra affondare le radici nella tradizione patronimica o toponomastica europea, con una forte presenza in Italia e una successiva espansione verso altri paesi attraverso processi migratori.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Garbin per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, l’Italia si distingue come il Paese con la più alta incidenza, con 4.617 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in paesi come Francia, Croazia, Bielorussia e Russia, anche se in numero minore, indica che il cognome ha radici e connessioni in diverse regioni del continente europeo.

In America, la presenza del cognome Garbin è notevole in paesi come il Brasile, con un'incidenza di 5.357 persone, e in Argentina, con 276. L'emigrazione italiana ed europea in generale nel corso dei secoli XIX e XX è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in questi paesi. Anche l'influenza dei colonizzatori spagnoli e portoghesi ha contribuito alla presenza nei paesi dell'America Latina, anche se in misura minore.

In Asia spiccano le Filippine con 3.277 abitanti, il che si spiega con l'influenza coloniale spagnola e la migrazione delle famiglie europee. La presenza in Oceania, in particolare in Australia, con 285 persone, riflette le migrazioni europee verso l'emisfero meridionale in cerca di nuove opportunità.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono 548 persone con il cognome Garbin, risultato della diaspora europea e delle migrazioni interne. La distribuzione in Canada, anche se in numero minore, mostra anche la dispersione del cognome nel continente.

In sintesi, la presenza del cognome Garbin in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici, in particolare la migrazione europea verso l'America e l'Oceania, nonché l'influenza coloniale in Asia. La distribuzione geografica mostra come un cognome possa diffondersi e radicarsi in varie culture e paesi, mantenendo le sue radici originali e adattandosi a nuovi contesti.

Domande frequenti sul cognome Garbin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garbin

Attualmente ci sono circa 15.403 persone con il cognome Garbin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 519,379 nel mondo porta questo cognome. È presente in 49 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Garbin è presente in 49 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Garbin è più comune in Brasile, dove circa 5.357 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Garbin sono: 1. Brasile (5.357 persone), 2. Italia (4.617 persone), 3. Filippine (3.277 persone), 4. Stati Uniti d'America (548 persone), e 5. Australia (285 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.4% del totale mondiale.
Il cognome Garbin ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Garbin (6)

Tathiana Garbin

1977 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Italia Italia

Edoardo Garbin

1865 - 1943

Professione: opera

Paese: Italia Italia

Andrea Garbin

1976 - Presente

Professione: poeta

Paese: Italia Italia

Darcee Garbin

1994 - Presente

Professione: cestino

Paese: Australia Australia

Alessandro Garbin

1977 - 2009

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Sophie Garbin

1997 - Presente

Professione: netball

Paese: Australia Australia